Che vino bevete di solito?

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
donegal
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11750
Iscritto il: 03/07/2002, 2:00
Località: Torino, neh !
Contatta:

#46 Messaggio da donegal »

majestic ha scritto:

X Donegal, non hai citato la Barbera superiore di Vinchio! :P :wink:
Vero.
Ne ho giusto ancora una bottiglia della Cantina di Vinchio e Vaglio Serra, anche se non sono molto amante del legname :lol:

Avatar utente
radek66
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7907
Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
Contatta:

#47 Messaggio da radek66 »

donegal ha scritto:Da anni c'è un boom, tra i vini dolci, del sopravvalutatissimo Brachetto d'Acqui (a Roma ne vanno pazzi). Suggerisco come alternativa migliore, la Malvasia di Casorzo e quella di Castelnuovo Don Bosco. O un Moscato d'Asti che costi più di 10 euro, che solo il suo profumo quando lo stappate è una goduria...Personalmente non amo peró i vini dolci.
:roll: :roll: :roll: :roll:
La Malvasia di Casorzio dalle mie parti non si trova... qualche consiglio su come (e dove) reperirla?
Ti quoto sul Barolo, talvolta (non sempre) lo trovo superiore al nostro Brunello...
:wink: :wink: :wink: :wink:
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)

E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)

Avatar utente
majestic
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8764
Iscritto il: 05/04/2005, 12:48

#48 Messaggio da majestic »

radek66 ha scritto:
donegal ha scritto:Da anni c'è un boom, tra i vini dolci, del sopravvalutatissimo Brachetto d'Acqui (a Roma ne vanno pazzi). Suggerisco come alternativa migliore, la Malvasia di Casorzo e quella di Castelnuovo Don Bosco. O un Moscato d'Asti che costi più di 10 euro, che solo il suo profumo quando lo stappate è una goduria...Personalmente non amo peró i vini dolci.
:roll: :roll: :roll: :roll:
La Malvasia di Casorzio dalle mie parti non si trova... qualche consiglio su come (e dove) reperirla?
Ti quoto sul Barolo, talvolta (non sempre) lo trovo superiore al nostro Brunello...
:wink: :wink: :wink: :wink:

Caro Radek se avremmo mai il piacere di incontrarci ti porteró un bottiglia di Malvasia di Castelnuovo Don Bosco...con le frole (fragole) è da manicomio :wink: :DDD
"BEATA LA MIA PRIMA DONNA CHE M'HA PRESO ANCORA VERGINE"
"MIO FRATELLO E' FIGLIO UNICO PERCHE' E' CONVINTO CHE CHINAGLIA NON PUO' PASSARE AL FROSINONE"

"Nessuno muore mai completamente, qualche cosa di lui rimane sempre.....vivo dentro di noi"

Avatar utente
radek66
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7907
Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
Contatta:

#49 Messaggio da radek66 »

:-D :-D :-D :-D
Molto volentieri, Maje... contraccambieró con un vinsanto d'annata, da gustare insieme a biscotti secchi...
:wink: :wink: :wink: :wink:
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)

E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)

Black Ice
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1278
Iscritto il: 21/09/2005, 15:42
Località: Torino

#50 Messaggio da Black Ice »

Lambrusco di Sorbara! :wink:
La Famiglia dei Lambruschi D.O.C.

Scheda del Lambrusco di Sorbara

La denominazione di origine controllata Lambrusco di Sorbara è riservata al vino frizzante ottenuto dalle uve di vitigni, raccomandati e/o autorizzati per la provincia di Modena, provenienti dai vigneti aventi, in ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica:

* Lambrusco di Sorbara: minimo 60 %
* Lambrusco Salamino: massimo 40%

La zona di produzione del vino d.o.c. Lambrusco di Sorbara comprende l'intero territorio dei comuni di Bastiglia, Bomporto, Nonantola, Ravarino, San Prospero, tutti in provincia di Modena, e parte del territorio amministrativo dei comuni di Campogalliano, Camposanto, Carpi, Castelfranco Emilia, Modena, Soliera, San Cesario sul Panaro, tutti in provincia di Modena.
All'atto dell'immissione al consumo deve rispondere alle seguenti caratteristiche:

Rosso frizzante

* Spuma: vivace, evanescente
* Colore: rosso rubino o granato di varia intensità 
* Odore: gradevole, profumo che ricorda quello della violetta
* Sapore: secco o asciutto, abbocato o semisecco, amabile, dolce, di corpo fresco, sapido e armonico
* Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol.
* Acidità  totale minima: 6,0 g/l
* Estratto secco netto minimo: 18,0 g/l

Rosato frizzante

* Spuma: vivace, evanescente
* Colore: rosato, più o meno intenso
* Odore: gradevole, fruttato, caratteristico
* Sapore: secco o asciutto, abbocato o semisecco, amabile, dolce, fresco, sapido e armonico
* Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol.
* Acidità  totale minima: 6,0 g/l
* Estratto secco netto minimo: 16,0 g/l

Avatar utente
donegal
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11750
Iscritto il: 03/07/2002, 2:00
Località: Torino, neh !
Contatta:

#51 Messaggio da donegal »

radek66 ha scritto::-D :-D :-D :-D
Molto volentieri, Maje... contraccambieró con un vinsanto d'annata, da gustare insieme a biscotti secchi...
:wink: :wink: :wink: :wink:
Ok, io vado in una casa d'appuntamenti.
Quando avete finito di mangiare e bere suonate, e scendo :lol:

Avatar utente
radek66
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7907
Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
Contatta:

#52 Messaggio da radek66 »

donegal ha scritto:
radek66 ha scritto::-D :-D :-D :-D
Molto volentieri, Maje... contraccambieró con un vinsanto d'annata, da gustare insieme a biscotti secchi...
:wink: :wink: :wink: :wink:
Ok, io vado in una casa d'appuntamenti.
Quando avete finito di mangiare e bere suonate, e scendo :lol:
:-? :-? :-? :-?
No, porca zozza... si viene anche noi... o si gioca o si dà  noia!
:DDD :DDD :DDD :DDD
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)

E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)

Avatar utente
alessandrone
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 91
Iscritto il: 03/10/2003, 9:55

#53 Messaggio da alessandrone »

se mi trovi il briccol dell'uccellone a 10/15 euro te ne compro una cassa!
non costa così neanche acquistandolo da loro!!
donegal ha scritto:Faccio l'elogio di uno dei vini più diffusi d'Italia e ingiustamente trascurati : il Barbera

preferite sempre il Barbera d'Asti (meglio se Superiore) a quello d'Alba (nell'albese altre sono le eccellenze vinicole) o a quello del Monferrato.

I Barbera barricati costano cari, ma a mio giudizio la barrique tende a uniformare troppo i gusti e a fare perdere di personalità  un vino, altri invece vi magnificheranno questo procedimento di invecchiamento.

Alcune buone etichette facilmente reperibili anche extra piemonte, ovviamente in enoteca :

Santa Rosalia
Cantina sociale di Agliano
Columbè
Castello del Poggio
Olim Bauda
Fiulot

Il più famoso tra i Barbera di Qualità  è il "Bricco dell'Uccellone" . Non ridete , esiste veramente... la cantina che lo produce (Bologna) non riesce mai a soddisfare pienamente l'alta domanda della clientela italiana ed estera. Lo trovate in quasi tutte le enoteche sui 10/15 euro, ma ne vale la pena.

Altri "consigli piemontesi" per gli acquisti"

Il Barolo resta sempre il re dei vini italiani, inutile che lo segnali.
E' il più prestigioso del paese, assieme al Brunello di Montalcino. Ma non dimenticate assolutamente il Barbaresco e il Nebbiolo (eccezionale quello d'Alba "Bric Costa") nati da uvaggi prossimi o similari a quelli del Barolo.
La rivista "Wine Spectator" (la più famosa del mondo per i vini) segnala nelle sue classifiche il Barolo "Scavino - Bric del Fiasc" come una delle 5 etichette migliori del mondo


Tra i vini da tavola più "accessibili" io apprezzo una buona bottiglia di Dolcetto (a dispetto del nome non è un vino dolce) e sono contento che esca sempre di più dai confini regionali.

Da anni c'è un boom, tra i vini dolci, del sopravvalutatissimo Brachetto d'Acqui (a Roma ne vanno pazzi). Suggerisco come alternativa migliore, la Malvasia di Casorzo e quella di Castelnuovo Don Bosco. O un Moscato d'Asti che costi più di 10 euro, che solo il suo profumo quando lo stappate è una goduria...Personalmente non amo peró i vini dolci.

Abbiamo in piemonte due passiti eccellenti : il Loazzolo e l'Erbaluce di Caluso. Farete un figurone se li abbinerete alla fine di una cena romantica a torte di nocciole o comunque piccola pasticceria secca.

Una curiosità  : l'unico vino abbinabile al cioccolato è il Barolo Chinato.


Non vi stresso più, se no ci passo la notte su questo topic :lol:
Mi piace ascoltare i consigli di diversi amici appassionati, ma confesso di non avere un naso e un palato "poetico" come il loro.

Leggo volentieri gli altrui consigli provenienti dalle altre regioni, ne faró tesoro.

Avatar utente
donegal
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11750
Iscritto il: 03/07/2002, 2:00
Località: Torino, neh !
Contatta:

#54 Messaggio da donegal »

Errore palese e grave, ma legato alla fretta di scrivere e l'accavallarsi di pensieri enoici.

In realtà  volevo fare un riferimento alla Monella (sempre dei Bologna, come il Bricco dell'Uccellone) che ti porti a casa con poco meno di 10 euro, che vedo non ho citato.

andreaviola
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 54
Iscritto il: 17/03/2006, 17:20
Località: ravenna

#55 Messaggio da andreaviola »

1)Come apertura da bere in piedi un flut di Cesarini-Sforza millesimato.
Non è più spinto dalla pubblicità  ma è uno tra i migliori rapporti qualità -prezzo. I prosecchi (quello della valdobbiatene è il più spinto) sono bluff ed alcuni costano pure parecchio.
2)Tra i vini da pasto distinguiamo a grandi linee come preferenze personali:
a)rossi: Nobile di Montepulciano 2001 - Poliziano.; Paleo Rosso 1999 - Le Macchiole; Tignanello 2001 - Antinori; Aglianico del Vulture DOC La Firma - Cantine del Notaio; Barco Reale di Carmignano - D.O.C.; Sagrantino di Montefalco 2001 - Colpetrone; Montepulciano d'Abruzzo Villa Gemma 1999 - Masciarelli; Refosco dal peduncolo Rosso Riul 2002 - Livon; Josto Miglior - Cannonau di Sardegna DOC Riserva; Salice Salentino DOC Duca del Salento MO 2001;
b)bianchi: Gewà¼rztraminer Kastelaz 2000 - Elena Walch; Sauvignon Ronco dele Mele 1999 - Venica & Venica; Isonzo Pinot Grigio Dessimis 1999 - Vie di Romans; Pinot Grigio 1999 - Podere dei Blumeri; Collio Tocai Pardes 1998 - Mario Schiopetto; Pinot Bianco Weisshaus 1999 - Produttori Colterenzio; Greco di Tufo e Fiano d'Avellino ma attenti all'azienda io preferisco Mastrodonbernardino; Imyr della Calabria; Vermentino di Gallura.

Mi fermo ragazzi ma di vini siamo veramente senza poter invidiare nulla a nessuno.
Altro che vini francesi cazzi e mazzi.
L'importante è stare attenti al rapporto qualità  prezzo prechè molti vini sono sopravvalutati (vedi falanghina) o hanno una produzione esclusiva sicuramente ottima e quindi hanno un prezzo esagerato (vedi Sassicaia) ma con lo stesso prezzo si possono acquistare 5 bottiglie anzichè 1 ed essere altrettanto soddisfatti.

Avatar utente
Indiana Pipps
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 129
Iscritto il: 06/05/2006, 17:58
Località: Lazio

#56 Messaggio da Indiana Pipps »

Preferisco i rossi: Morellino, Chianti e Barbera
si sa che la gente dà  buoni consigli sentendosi come Gesù nel tempio, si sa che la gente da buoni consigli se non puó più dare cattivo esempio

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23256
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

#57 Messaggio da dostum »

Questo è toccasana
Immagine
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GEGGIA

Avatar utente
WARDOG
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2918
Iscritto il: 18/08/2005, 21:49

#58 Messaggio da WARDOG »

mai bevuto vino ne birra, non capisco come mai, ma mi fanno "senso" non riesco nemmeno a sentirne l'odore da lontano, quindi se mangio da qualche parte..non si serve vino..(con gran dispiacere dei camerieri che cercano di appiopparti la bottiglia).

Gli altri alcolici meglio proprio che non li veda manco dipinti, da noi si dice "de binu malu" quando qualcuno diventa violento da sbronzo, io sono la dimostrazione all'ennesima potenza del detto popolare..

Avatar utente
SexElisa
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1641
Iscritto il: 11/05/2006, 18:17
Località: Varazze

#59 Messaggio da SexElisa »

un flut di Cesarini-Sforza millesimato


Toh, abbiamo un punto in comune :)

Io, peró, lo bevo anche da seduta :-D
Ahhh, bè, volevo ben dire, Santa Gerardina...

Avatar utente
radek66
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7907
Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
Contatta:

#60 Messaggio da radek66 »

SexElisa ha scritto:un flut di Cesarini-Sforza millesimato


Toh, abbiamo un punto in comune :)

Io, peró, lo bevo anche da seduta :-D
:roll: :roll: :roll: :roll:
La faresti con me una scena tipo Salma Hayek in "Dal tramonto all'alba" con una bottiglia di Cesarini-Sforza?
:wink: :wink: :wink: :wink:
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)

E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”