katmandu69 ha scritto: anxxur,non so se devo prenderlo come un complimento o no che la foto sembri un quadro...è un pò artificiosa lo ammetto ma a me piace cosi..uggiosi
In realtà la mia era una semplice constatazione.
Ero rimasto un po' sorpreso dal fatto che, sovrapponendo più foto, ne sia risultata un'immagine che sembra più dipinta che fotografata.
P.S. Quella della chiesa è piaciuta molto anche a me.
In genere, sovrapponendo le tre foto, non risulta un'immagine dipinta, quello è dovuto ad ulteriori modifiche fatte con il programma che regola l'intensita delle varie foto in modo tale da dare un effetto piuttosto che un altro. A seconda dell'intensità o della prevalenza di una o di un'altra delle 3 foto, a seconda del modo con cui le stesse vengono sovrapposte cambiano gli effetti.
In genere l'hdr serve per recuperare luci ed ombre che non potresti avere con un unico scatto. Tant'è vero che moltissime foto scattate in hdr non hanno un aspetto surreale ma sono foto naturali in cui vengono recuperati determinati dettagli.
Un po come l'occhio quando esci da una zona piena di luce che ci mette del tempo per adattarsi così il sensore ha bisogno di essere regolato differentemente se il soggetto della foto è in piena luce o in piena ombra. Spesso, infatti, si scatta in hdr nelle chiese perchè c'è un forte contrasto tra le luci delle vetrate e le ombre delle zone interne. Il sensore (ed a volte anche l'occhio) non riesce a catturare tutte le luci/ombre presenti. Per questo esponendo in modo diverso si riescono a recuperare i dettagli che con un'unica foto sarebbero rimasti in ombra.
Siamo cresciuti con la televisione che ci ha convinto che un giorno saremmo diventati miliardari, miti del cinema, rock stars. Ma non é cosi. E lentamente lo stiamo imparando. E ne abbiamo veramente le palle piene. (Tyler Durden, Fight Club)
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) -fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) -...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
A parte che concordo col taglio di un pochino di mare (meno di coppia co), rilevo che stai crescendo alla grande. Non più sole, mare, amore; qui vediamo il gravame di una natura uggiosa sulla città costiera che ne risulta ingrigita, mortificata nonostante sia in corso una regata che in sé sarebbe festosa. Brava!
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) -fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) -...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
MauroG ha scritto:In genere, sovrapponendo le tre foto, non risulta un'immagine dipinta, quello è dovuto ad ulteriori modifiche fatte con il programma che regola l'intensita delle varie foto in modo tale da dare un effetto piuttosto che un altro. A seconda dell'intensità o della prevalenza di una o di un'altra delle 3 foto, a seconda del modo con cui le stesse vengono sovrapposte cambiano gli effetti.
In genere l'hdr serve per recuperare luci ed ombre che non potresti avere con un unico scatto. Tant'è vero che moltissime foto scattate in hdr non hanno un aspetto surreale ma sono foto naturali in cui vengono recuperati determinati dettagli.
Un po come l'occhio quando esci da una zona piena di luce che ci mette del tempo per adattarsi così il sensore ha bisogno di essere regolato differentemente se il soggetto della foto è in piena luce o in piena ombra. Spesso, infatti, si scatta in hdr nelle chiese perchè c'è un forte contrasto tra le luci delle vetrate e le ombre delle zone interne. Il sensore (ed a volte anche l'occhio) non riesce a catturare tutte le luci/ombre presenti. Per questo esponendo in modo diverso si riescono a recuperare i dettagli che con un'unica foto sarebbero rimasti in ombra.
Ah, ecco, quindi il programma aggiunge (immagino sia un'ulteriore funzione) qualcos'altro alle foto.
Mi ero letto la scheda linkata da Kat e non capivo come potesse risultare quell'effetto.
A parte che concordo col taglio di un pochino di mare (meno di coppia co), rilevo che stai crescendo alla grande. Non più sole, mare, amore; qui vediamo il gravame di una natura uggiosa sulla città costiera che ne risulta ingrigita, mortificata nonostante sia in corso una regata che in sé sarebbe festosa. Brava!
Invece più la guardo e più mi piace così. Mare e cielo delle stesse dimensioni sembra che spingano l'uno verso l'altro, comprimendo città e barchette.
A parte che concordo col taglio di un pochino di mare (meno di coppia co), rilevo che stai crescendo alla grande. Non più sole, mare, amore; qui vediamo il gravame di una natura uggiosa sulla città costiera che ne risulta ingrigita, mortificata nonostante sia in corso una regata che in sé sarebbe festosa. Brava!
Invece più la guardo e più mi piace così. Mare e cielo delle stesse dimensioni sembra che spingano l'uno verso l'altro, comprimendo città e barchette.
anxx, ci accordiamo per questo taglio ? Mare conservatissimo e peso del cielo sulla città esaltato dallo spostamento in basso della linea barche/skyline. Inoltre il taglio più rettangolare evoca maggiormente l'immagine mentale.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) -fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) -...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
pan ha scritto:anxx, ci accordiamo per questo taglio ? Mare conservatissimo e peso del cielo sulla città esaltato dallo spostamento in basso della linea barche/skyline. Inoltre il taglio più rettangolare evoca maggiormente l'immagine mentale.
Grazie anxx, ma possibile che Pimpi non interviene allorquando una sua foto desta pagine di interventi positivi ? Magari starà cimentandosi con il Muro del Pianto o con quelle altrettanto drammatiche di Gerico.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) -fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) -...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
il passato non può essere cambiato,il presente offre solo rimpianti e perdite,solo nei giorni a venire un'uomo può trovare conforto quando i ricordi svaniscono.CRASSO!
pan ha scritto:Grazie anxx, ma possibile che Pimpi non interviene allorquando una sua foto desta pagine di interventi positivi ? Magari starà cimentandosi con il Muro del Pianto o con quelle altrettanto drammatiche di Gerico.
Sono in israele ora qdo tornocerto che intervengo!!!! Grazie degli apprezzamenti
Lo sapevo, Pimpi, lì puoi fare foto magnifiche. Impégnati !
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) -fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) -...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
visti gli evidenti limiti della panasonic, stò pensando ad una alternativa.
dato che non voglio una reflex per l'eccessivo ingombro, sarei propenso a prendere questa.
domando agli esperti.
è una valida macchina?
il 14-42 (quello con cui piazzano la macchina) è un'obiettivo decente, almeno per incomiciare?
un 50 mm (equivalente) fisso lo si trova?
è uno zoom tele?
la macchina l'ho presa da uno di hong kong su ebay. domani mi arriva.
per poco più di 750 eurozzi, me la danno con 2 obiettivi. qua in itaGlia con quei soldi ci avrei preso solo il corpo macchina della EM-5.
qualcuno ha esperienza sull'uso degli obiettivi tilt-shift?
Domanda: una compatta attuale* da, massimo, 100 euro, scatta foto nettamennte superiori a questa oppure no? Insomma vale la pena fare un upgrade o mi tengo questa?
grazie
*su due piedi trovo sfiziosa ad esempio la Nikon S01, per via della portabilità, ma nel caso valuterei anche altro ovviamente.