Salieri D'Amato ha scritto:Io ho sempre preferito la Kamchatka!

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Salieri D'Amato ha scritto:Io ho sempre preferito la Kamchatka!
non è successo di recente direi....dostum ha scritto:https://it.wikipedia.org/wiki/Acquisto_dell%27Alaskacicciuzzo ha scritto:ma a questo come cazzo gli viene in mente una richiesta del genere?
https://it.wikipedia.org/wiki/Acquisto_della_Louisiana
Avresti la rivolta dei forestali, che marcerebbero su Roma.SoTTO di nove ha scritto:Io è un pezzo che sostengo di abbassare drasticamente il debito pubblico vendendo la Sicilia agli americani.
Io se fossi siciliano accetterei al volo.
la mafia sarebbe neutra come al solito inveceSalieri D'Amato ha scritto:Avresti la rivolta dei forestali, che marcerebbero su Roma.SoTTO di nove ha scritto:Io è un pezzo che sostengo di abbassare drasticamente il debito pubblico vendendo la Sicilia agli americani.
Io se fossi siciliano accetterei al volo.
Inoltre il suino ha aumentato del 5% i dazi cinesi per costringere Powell ad abbassare i tassi (ormai con Powell sono agli insulti quotidiani, ci manca solo la minaccia di morte)Turns Out We Weren't Adding 200K Jobs a Month
Department of Labor revises job gains figures, with 501K fewer than previously estimated
https://www.newser.com/story/279465/the ... a-lot.html
ma infatti diamola sta sicilia agli americaniSoTTO di nove ha scritto:Il ministro Guzzanti ha avuto una bella idea ma vuoi mettere sacrificare la Sicilia facendo in un colpo solo il triplete
1)Abbassamento del debito.
2)Miglioramento della vita dei siciliani.
3)Non essere come Italia il porto più sicuro più vicino all'Africa. (con gli Usa che in 48 ore "sistemerebbero" la democrazia in Libia e mettendolo in culo ai francesi diventando il partner privilegiato degli Usa in Libia).
P.s. e non si parlerebbe più del ponte sullo stretto.
Il problema, dice al Corriere Richard Sylla, professore di storia delle istituzioni finanziarie alla New York University Stern School of Business, è che «mentre i mercati e gli investitori sono agitati dall’incertezza, dal tweet di domani che può smentire la decisione politica di oggi, e faticano a fare piani di lungo termine, Trump ha un obiettivo di breve termine, che è quello di essere rieletto. Di qui il deficit di bilancio (che quest’anno potrebbe toccare la cifra record di mille miliardi di dollari, ndr) e la pressione sulla Fed. Ma la Banca centrale non può essere parte della campagna per la rielezione del presidente».
Il principe Andrea, duca di York, si faceva massaggiare i piedi da una giovane donna nell’appartamento di New York dell’amico Epstein
Il principe Andrea, duca di York e terzogenito della regina Elisabetta, viene di nuovo tirato in ballo nel caso di Jeffrey Epstein, il miliardario americano accusato di abusi sessuali e traffico di minori morto suicida in carcere lo scorso 10 agosto. Il fratello di Carlo d’Inghilterra è stato visto mentre si faceva massaggiare i piedi da una giovane donna nell’appartamento di New York dell’amico Epstein, secondo quanto emerge da uno scambio di email - pubblicato da New Republic - tra l’agente letterario John Brockman e lo scrittore Evgeny Morozov.
Nell’articolo di New Republic, Morozov, esortato da Brockman ad incontrare Epstein, cita una email datata 12 settembre del 2013 in cui l’agente letterario gli racconta di aver visto il principe Andrea e Epstein che si facevano massaggiare i piedi da “due giovani donne russe elegantemente vestite”.
Buckingham Palace ha già negato ogni possibile coinvolgimento di Andrea nel caso collegato a Epstein indicando che “il duca di York è rimasto sconvolto dalle rivelazioni sui presunti crimini di Jeffrey Epstein. Sua Altezza Reale condanna lo sfruttamento di ogni essere umano e ipotizzare che possa aver favorito, incoraggiato, commesso crimini di questo tipo è orribile”, si legge in una nota diffusa domenica scorsa. E’ noto che Andrea abbia continuato a frequentare Epstein anche dopo la sua prima condanna per pedofilia nel 2008.
dubito del miglioramento della vita dei siciliani, non. I pare che lo Stato federale preveda elargizione di soldi dal centro verso i singoli Stati. Ma più che la teoria bisogna guardare Haiti per vedere quanto bene stannoSoTTO di nove ha scritto:Il ministro Guzzanti ha avuto una bella idea ma vuoi mettere sacrificare la Sicilia facendo in un colpo solo il triplete
1)Abbassamento del debito.
2)Miglioramento della vita dei siciliani.
3)Non essere come Italia il porto più sicuro più vicino all'Africa. (con gli Usa che in 48 ore "sistemerebbero" la democrazia in Libia e mettendolo in culo ai francesi diventando il partner privilegiato degli Usa in Libia).
P.s. e non si parlerebbe più del ponte sullo stretto.