[O.T.] Guida al Cinema
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Alec Empire, Pim, Moderatore1
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23925
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Ah, ma allora eri serio!
Sui tuoi gusti, massimo rispetto, puoi tranquillamente parlare di autore sopravvalutato che a te non piace per niente e che ha toppato tutti i film e tutti i generi che ha frequentato.
D'altronde tutti i registi che riescono a dare una forte connotazione e impronta ai loro film sono soggetti a dividere il pubblico, figuriamoci uno che usa un linguaggio filmico spesso surreale, parodistico e macchiettistico. Personalmente non mi entusiasmano per niente registi ritenuti pietre miliari e amo registi meno noti o considerati mestieranti di genere. E apprezzo sempre i pareri discordanti dai miei e dalla massa, almeno c'è un confronto, basta che si parli la stessa lingua.
Ma siccome parlavi di incapacità e fallimenti come fossero riscontri oggettivi, mi sembra una lettura completamente distorta. Kubrik ha avuto da sempre positivi riscontri sia di critica che di pubblico e gli anni che intercorrevano da un film all'altro fanno pensare alla cura e meticolosità di realizzare "qualcosa di completamente diverso" in modo maniacale. Inoltre non accettava di fare film su commissione, in team o che gli venisse imposto qualcosa dalle major di Hollywood, ma pretendeva di avere il completo controllo sull'intera opera e sulla realizzazione, il che riduce le possibilità di fare film con una certa frequenza, necessitando pure di notevolissimi budget.
Perchè parli di tua incompatibilità con il forum? Non mi sembra che i gusti siano standardizzati. Poi certo, ci sono quelli che si accodano sempre alle lodi di qualsiasi regista famoso, citando le solite 2/3 banalità trite e ritrite che si leggono in ogni dove.
Sui tuoi gusti, massimo rispetto, puoi tranquillamente parlare di autore sopravvalutato che a te non piace per niente e che ha toppato tutti i film e tutti i generi che ha frequentato.
D'altronde tutti i registi che riescono a dare una forte connotazione e impronta ai loro film sono soggetti a dividere il pubblico, figuriamoci uno che usa un linguaggio filmico spesso surreale, parodistico e macchiettistico. Personalmente non mi entusiasmano per niente registi ritenuti pietre miliari e amo registi meno noti o considerati mestieranti di genere. E apprezzo sempre i pareri discordanti dai miei e dalla massa, almeno c'è un confronto, basta che si parli la stessa lingua.
Ma siccome parlavi di incapacità e fallimenti come fossero riscontri oggettivi, mi sembra una lettura completamente distorta. Kubrik ha avuto da sempre positivi riscontri sia di critica che di pubblico e gli anni che intercorrevano da un film all'altro fanno pensare alla cura e meticolosità di realizzare "qualcosa di completamente diverso" in modo maniacale. Inoltre non accettava di fare film su commissione, in team o che gli venisse imposto qualcosa dalle major di Hollywood, ma pretendeva di avere il completo controllo sull'intera opera e sulla realizzazione, il che riduce le possibilità di fare film con una certa frequenza, necessitando pure di notevolissimi budget.
Perchè parli di tua incompatibilità con il forum? Non mi sembra che i gusti siano standardizzati. Poi certo, ci sono quelli che si accodano sempre alle lodi di qualsiasi regista famoso, citando le solite 2/3 banalità trite e ritrite che si leggono in ogni dove.
Ultima modifica di Salieri D'Amato il 25/02/2021, 10:34, modificato 2 volte in totale.
La via più breve tra due cuori è il pene
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Johnny Ryall ha scritto: ↑25/02/2021, 8:42Questa cosa di Kubrik è proprio troppo italiana. Kubrick è un incapace e lo considero il classico esempio di instabilità artistica.
È uno che affrontava un genere, falliva e passava a un altro genere.
Come lo vogliamo chiamare? Poi anni e anni da un film a un altro. Anni e anni di che cosa?
Di profondo imbarazzo per il film precedente.




nell'avatar il cesena ai playoff 2024-25.
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Scusatemi per prima: mi ero un bo' risentito, ma è una cosa mia.
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23925
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23925
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Più che altro non capisco di cosa ti devi scusare, a cosa ti riferisci?
La via più breve tra due cuori è il pene
- Loris Batacchi
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4150
- Iscritto il: 19/05/2011, 16:59
- Località: El Paso - Texas
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Stanis LaRochelle approva.
- Johnny Ryall
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1924
- Iscritto il: 24/05/2008, 11:59
- Località: Ludlow/Rivington
- Contatta:
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Dopo le indagini, gli telefonano le troie
- ariva ariva
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: 21/08/2009, 16:55
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Non fa un film dal 1999.Johnny Ryall ha scritto: ↑25/02/2021, 8:42Questa cosa di Kubrik è proprio troppo italiana. Kubrick è un incapace e lo considero il classico esempio di instabilità artistica.
È uno che affrontava un genere, falliva e passava a un altro genere.
Come lo vogliamo chiamare? Poi anni e anni da un film a un altro. Anni e anni di che cosa?
Di profondo imbarazzo per il film precedente.
E quel progetto di thriller rinascimentale, Machiavelli, che fine ha fatto?
Lamento di coniglio:
ho avuto un solo figlio.
(Gino Patroni)
ho avuto un solo figlio.
(Gino Patroni)
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23925
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Sorry Johnny, ho capito solo ora la citazione su input di Blif e con l'aiuto di mr google. E mi sono poi ricordato che era già stata tirata fuori in altra discussione su Kubrik.
A mia scusante c'è l'attenuante, non indifferente, di non aver mai visto Boris.
Anche se per molti sarà un'aggravante.

La via più breve tra due cuori è il pene
Re: [O.T.] Guida al Cinema
C'è del metodo nella nostra follia, direbbe Shakespeare.
Però, scusate, vi posso dire una cosa adesso? Che rimanga tra di noi!
Io ho la sensazione che ultimamente Shakespeare... sia un po' troppo... come dire... un po' troppo italiano.
Però, scusate, vi posso dire una cosa adesso? Che rimanga tra di noi!
Io ho la sensazione che ultimamente Shakespeare... sia un po' troppo... come dire... un po' troppo italiano.
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)
Re: [O.T.] Guida al Cinema
vedi perché ci dovrei tornare, su sto forum...
E sorridi! (Earl J. Hickey)
Di regole io ne conosco una sola: bisogna essere buoni, cazzo (K. Vonnegut)
Chi è senza peccato non ha un cazzo da raccontare (V. Costantino)
Di regole io ne conosco una sola: bisogna essere buoni, cazzo (K. Vonnegut)
Chi è senza peccato non ha un cazzo da raccontare (V. Costantino)
Re: [O.T.] Guida al Cinema
dovresti far postare una sineddoche a lilith perche' noi si possa credere che sei davvero tu
c è sempre tanta musica nell' aria -- a cup of tea would restore my normality-- “Non vi è alcuna strada che porta alla pace: la pace è la via” nulla contro l'utente Tenz
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Difficile, molto difficile fare una classifica dei film più belli di Kubrick. In ognuno dei suoi film ci sono argomenti così interessanti da discuterne all'infinito.Floppy Disk ha scritto: ↑24/02/2021, 18:37Anche io lo adoro, è stata una mia fissa giovanile. Ricordo che da ragazzino, quando iniziai a conoscere il mondo della Settima Arte (e successivamente serie tv, fumetti ecc.), volevo vedere a tutti i costi "Shining" nonostante fossi troppo giovane per un film del genere e potessi essere quindi suggestionabile, e alla fine riuscii a rimediarlo. Lo considero ancora adesso uno dei migliori film horror mai realizzati.
Sempre nello stesso periodo credo di aver visto "2001: Odissea nello Spazio", davvero visionario per l'epoca.
Io, per esempio, considero Barry Lyndon il film più bello del suo repertorio. Qui si è sganciato dai temi quali società, politica, violenza, sesso. Qui si è dato semplicemente al cinema...alla libidine di fare cinema.
Era talmente maniaco che subissò la NASA di richieste per avere un certo obiettivo che veniva utilizzato dai satelliti per fotografare la terra perché la sua intenzione era di utilizzare il più possibile la luce naturale.
Inizialmente gli diedero del pazzo, poi ce la fece...cazzo se ce la fece.
E la scena girata tra i tavoli da gioco illuminati solo con le candele, è semplicemente incredibile.
- Floppy Disk
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6181
- Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
- Località: Windows XP
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Ironia della sorte, dei film famosi di Kubrick (quindi esclusi i primi tre che sono i più acerbi) "Barry Lyndon" è l'unico che non ho mai visto per intero.
Sulla maniacalità di Kubrick e la sua fissa per la fotografia invece siamo tutti d'accordo, ma i risultati erano sotto gli occhi di tutti. Ogni sua scena è come un quadro, anche se non mancava qualche errore (in alcune scene di "Shining" si vede l'ombra della telecamera).
Sulla maniacalità di Kubrick e la sua fissa per la fotografia invece siamo tutti d'accordo, ma i risultati erano sotto gli occhi di tutti. Ogni sua scena è come un quadro, anche se non mancava qualche errore (in alcune scene di "Shining" si vede l'ombra della telecamera).
I'm a humanist. Maybe the last humanist.
In the long run we are all dead.
In the long run we are all dead.