CianBellano ha scritto: ↑24/02/2022, 16:04
Da amante assoluto di Christopher Nolan, tenet ha fatto essenzialmente cagare pure il sottoscritto.
In fondo si capisce dai, pero' anche se lo capisci ti parte sempre un bel "e sticazzi?".
In pratica gli e' venuta in mente questa idea del procedimento per andare indietro nel tempo ed a cazzo duro si e' convinto che poteva costruirci attorno un film della madonna quasi in automatico.
Non e' stato cosi'.
Nolan purtroppo/per fortuna è così, è il suo cinema. Ovvero si innamora talmente tanto di un concetto che ci costruisce attorno un film, indipendentemente dal resto.
Inception - Sogni
Interstellar spazio&tempo
Dunkirk (che era stato già un mezzo passo falso) aveva il trip delle ellissi temporali relative
Tenet, riversione del tempo
In Tenet emergono di più i problemi anche perché manca un protagonista che riempia bene lo schermo, cosa che invece aveva avuto la fortuna di avere con Inception ed Interstellar (Dunkirk sorvoliamo). Come se l'importante fosse lo sviluppo di quel concetto e basta, ma il cinema è fatto anche di attori e lui sembra che se ne stia dimenticando.
Personalmente il difetto più grande che gli riscontro, è la freddezza agghiacciate nella costruzione della storia.
Dunkirk racconta di ragazzi disperati che vogliono lasciare quella spiaggia sotto l'assedio delle truppe Tedesche, non si riesce a sviluppare un minimo di empatia con loro. La scena finale di Insterstellar dove Cooper si ritrova con la figlia ormai morente è di una legnosità atroce, con lui che tra l'altro le volta le spalle dall'1 al 2. A ben vedere anche il finale di Inception è asettico da far paura, con Cobb che si dovrebbe ricongiungere con i figli dopo tanto tempo di latitanza, ma sembra di vivere in laboratorio della Essex Corp talmente è il freddo, tuttavia si regge sul gioco della trottolina.
Dal punto di vista "come si fa un film" a Nolan non gli si può dire veramente nulla, è davvero un ottimo Film maker, ma per il resto, sta dando ai nervi ormai.