Ma a qualcuno Non è un paese per vecchi è piaciuto davvero?JulianXXX ha scritto: ↑06/04/2022, 14:39Mi hai fatto venire in mente "Non è un Paese per Vecchi" dove la colonna sonora non è presente.OSCAR VENEZIA ha scritto: ↑06/04/2022, 12:51Mah, sono scuole di pensiero.
Kubrick la pensava cosi, la musica aiuta a veicolare le emozioni. Altri registi sono realisti e vogliono giocare poco con gli effetti audio e video, riproducono la vita cosi come è.
[O.T.] Guida al Cinema
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Alec Empire, Pim, Moderatore1
- alternativeone
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 11715
- Iscritto il: 10/10/2013, 16:01
- Località: SOUTH OF HEAVEN
Re: [O.T.] Guida al Cinema
- Floppy Disk
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6181
- Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
- Località: Windows XP
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Io lo vidi appena uscì su Netflix e mi piacque molto. È un film sottotono rispetto a quelli da te menzionati, ma non nel senso di inferiore ma proprio dall'atmosfera triste e plumbea. L'ho sempre considerato una sorta di testamento spirituale di Scorsese verso il genere che forse l'ha reso più famoso.
I'm a humanist. Maybe the last humanist.
In the long run we are all dead.
In the long run we are all dead.
Re: [O.T.] Guida al Cinema
a me è piaciuto molto, quando uscii al cinema, lo vidi la prima volta in prima visione in compagnia di amici e poi andai ad una rassegna del mercoledì in un cinema parrocchiale a riguardarmelo da solo.alternativeone ha scritto: ↑06/04/2022, 22:59
Ma a qualcuno Non è un paese per vecchi è piaciuto davvero?
javier bardem fece un interpretazione magistrale.
nell'avatar il cesena ai playoff 2024-25.
- alternativeone
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 11715
- Iscritto il: 10/10/2013, 16:01
- Località: SOUTH OF HEAVEN
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Io l'ho visto una sola volta e mi ha fatto due palle esagerate.TeNz ha scritto: ↑06/04/2022, 23:36a me è piaciuto molto, quando uscii al cinema, lo vidi la prima volta in prima visione in compagnia di amici e poi andai ad una rassegna del mercoledì in un cinema parrocchiale a riguardarmelo da solo.alternativeone ha scritto: ↑06/04/2022, 22:59
Ma a qualcuno Non è un paese per vecchi è piaciuto davvero?
javier bardem fece un interpretazione magistrale.
Dovrei dargli un'altra possibilità.
- Johnny Wadd
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5671
- Iscritto il: 24/04/2014, 23:30
- Località: catania
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Comunicazione di servizio, esiste anche il seguito. Non male, con un fondo di malinconia e tristezza tipico del cinema di Avati.
[Scopri]Spoiler


- hermafroditos
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 8283
- Iscritto il: 23/03/2022, 21:55
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Io lo amai.alternativeone ha scritto: ↑06/04/2022, 22:59Ma a qualcuno Non è un paese per vecchi è piaciuto davvero?JulianXXX ha scritto: ↑06/04/2022, 14:39Mi hai fatto venire in mente "Non è un Paese per Vecchi" dove la colonna sonora non è presente.OSCAR VENEZIA ha scritto: ↑06/04/2022, 12:51Mah, sono scuole di pensiero.
Kubrick la pensava cosi, la musica aiuta a veicolare le emozioni. Altri registi sono realisti e vogliono giocare poco con gli effetti audio e video, riproducono la vita cosi come è.
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Non me vedo un bel film da tempo immemore
Mi so visto il grande silenzio di corbucci domenica
Mi so visto il grande silenzio di corbucci domenica
Voi date poca cosa dando cio' che possedete. E'quando donate voi stessi che donate veramente.
-Kahlil Gibran-
-Kahlil Gibran-
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23924
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Bel film, "cattivo" al punto giusto, mi piace anche il finale spiazzante, con l'epilogo che non ti aspetti, anche se ti lascia un po' d'amaro in bocca. Bel cast, dove Kinski giganteggia. A mio parere, una delle vette di Corbucci (Sergio), che nel western ha dato il meglio.
PS: peccato che il protagonista faccia scena muta.

La via più breve tra due cuori è il pene
- hermafroditos
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 8283
- Iscritto il: 23/03/2022, 21:55
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Interessante, devo vederlo.Salieri D'Amato ha scritto: ↑07/04/2022, 12:02Bel film, "cattivo" al punto giusto, mi piace anche il finale spiazzante, con l'epilogo che non ti aspetti, anche se ti lascia un po' d'amaro in bocca. Bel cast, dove Kinski giganteggia. A mio parere, una delle vette di Corbucci (Sergio), che nel western ha dato il meglio.
PS: peccato che il protagonista faccia scena muta.![]()
Kinski sarebbe stato eccellente come performer hardcore, peraltro.
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23924
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Fa parte del primo filone spaghetti-western, quello serio, ma se ne discosta abbastanza, tanto da renderlo un film a se stante, poco inquadrabile. Se comunque il genere piace è da vedere senz'altro. Ma direi che possa piacere anche ai non cultori del genere.
PS: in effetti c'era un attore hard che aveva l'espressione e un ghigno che mi ricordava vagamente Kinski, Valentino mi sembra.
PS: in effetti c'era un attore hard che aveva l'espressione e un ghigno che mi ricordava vagamente Kinski, Valentino mi sembra.
La via più breve tra due cuori è il pene
- Ronzinante
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2965
- Iscritto il: 29/05/2019, 14:08
- Località: Via Emilia
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Poco fa trasmettevano "La lingua del santo", film molto piacevole di Carlo Mazzacurati, con Albanese e il grandissimo Fabrizio Bentivoglio,
con due camei di Ivano Marescotti e Marco Paolini, entrambi attori notevoli.
Film ambientato nella provincia italiana, in Veneto, che racconta la storia di poveri cristi che si arrabattano, clichè già visto,
che però quando ben fatto è di sicura efficacia.
Bello.
con due camei di Ivano Marescotti e Marco Paolini, entrambi attori notevoli.
Film ambientato nella provincia italiana, in Veneto, che racconta la storia di poveri cristi che si arrabattano, clichè già visto,
che però quando ben fatto è di sicura efficacia.
Bello.
-
- Impulsi avanzati
- Messaggi: 986
- Iscritto il: 24/04/2016, 10:49
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Godibilissimo, Mazzacurati se ne andato troppo presto, anche Il Toro è belloRonzinante ha scritto: ↑07/04/2022, 14:59Poco fa trasmettevano "La lingua del santo", film molto piacevole di Carlo Mazzacurati, con Albanese e il grandissimo Fabrizio Bentivoglio,
con due camei di Ivano Marescotti e Marco Paolini, entrambi attori notevoli.
Film ambientato nella provincia italiana, in Veneto, che racconta la storia di poveri cristi che si arrabattano, clichè già visto,
che però quando ben fatto è di sicura efficacia.
Bello.
- Ronzinante
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2965
- Iscritto il: 29/05/2019, 14:08
- Località: Via Emilia
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Concordo. Ne "Il toro", però c'è Diegone, e lui, in forma, fa storia a sè, nel senso che anche dove c'è qualche lacuna, copre e aggiusta tutto, è come la pannacirillosomma ha scritto: ↑07/04/2022, 15:02Godibilissimo, Mazzacurati se ne andato troppo presto, anche Il Toro è belloRonzinante ha scritto: ↑07/04/2022, 14:59Poco fa trasmettevano "La lingua del santo", film molto piacevole di Carlo Mazzacurati, con Albanese e il grandissimo Fabrizio Bentivoglio,
con due camei di Ivano Marescotti e Marco Paolini, entrambi attori notevoli.
Film ambientato nella provincia italiana, in Veneto, che racconta la storia di poveri cristi che si arrabattano, clichè già visto,
che però quando ben fatto è di sicura efficacia.
Bello.
-
- Impulsi avanzati
- Messaggi: 986
- Iscritto il: 24/04/2016, 10:49
Re: [O.T.] Guida al Cinema
sono un fan di Carlo Mazzacurati fin dagli esordi "Notte Italiana"Ronzinante ha scritto: ↑07/04/2022, 15:16Concordo. Ne "Il toro", però c'è Diegone, e lui, in forma, fa storia a sè, nel senso che anche dove c'è qualche lacuna, copre e aggiusta tutto, è come la pannacirillosomma ha scritto: ↑07/04/2022, 15:02Godibilissimo, Mazzacurati se ne andato troppo presto, anche Il Toro è belloRonzinante ha scritto: ↑07/04/2022, 14:59Poco fa trasmettevano "La lingua del santo", film molto piacevole di Carlo Mazzacurati, con Albanese e il grandissimo Fabrizio Bentivoglio,
con due camei di Ivano Marescotti e Marco Paolini, entrambi attori notevoli.
Film ambientato nella provincia italiana, in Veneto, che racconta la storia di poveri cristi che si arrabattano, clichè già visto,
che però quando ben fatto è di sicura efficacia.
Bello.
- Ronzinante
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2965
- Iscritto il: 29/05/2019, 14:08
- Località: Via Emilia
Re: [O.T.] Guida al Cinema
"La giusta distanza" per me il suo più bello.
Perplessità invece sull'ultimo, quello con Mastandrea.
Comunque, concordo con te, ottimo regista.
Perplessità invece sull'ultimo, quello con Mastandrea.
Comunque, concordo con te, ottimo regista.