[O.T.] l' INDIGNATO ZETIANO (fegati esplosi)

Ri...Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 53163
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [O.T.] l' INDIGNATO ZETIANO (fegati esplosi)

#3196 Messaggio da cicciuzzo »

Questa è una bella notizia, quella pseudo giornalista paghi

https://www.open.online/2025/05/08/selv ... udio-foti/
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
alternativeone
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11715
Iscritto il: 10/10/2013, 16:01
Località: SOUTH OF HEAVEN

Re: [O.T.] l' INDIGNATO ZETIANO (fegati esplosi)

#3197 Messaggio da alternativeone »

Magari pagassero anche tutti gli altri che hanno ci banchettato sul caso

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 53163
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [O.T.] l' INDIGNATO ZETIANO (fegati esplosi)

#3198 Messaggio da cicciuzzo »

Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
Paperinik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27933
Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
Località: In giro per la mia mente

[OT] L'Indignato Zetiano (fegati esplosi)

#3199 Messaggio da Paperinik »

Venezia, ora sono i borseggiatori a denunciare i cittadini per averli fermati e filmati senza alcun titolo
https://www.msn.com/it-it/notizie/itali ... r-AA1LSVwL

Siamo oltre al "mondo al contrario" di vannacci
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.

06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI

☪️ancer of humanity

Avatar utente
Albert Sex
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 27
Iscritto il: 01/07/2025, 4:30

Re: [OT] L'Indignato Zetiano (fegati esplosi)

#3200 Messaggio da Albert Sex »

c'è la possibilità di rimuovere le recensioni di google sulle attività?

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23372
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: [OT] L'Indignato Zetiano (fegati esplosi)

#3201 Messaggio da dostum »

lo metto qui essendo scomparso il topic sul metaverso

https://www.corriere.it/cultura/25_sett ... 4235.shtml
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GEGGIA

marziano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6174
Iscritto il: 13/02/2008, 12:53

Re: [OT] L'Indignato Zetiano (fegati esplosi)

#3202 Messaggio da marziano »

DORCOPIO DORCOPIO

https://www.corriere.it/economia/tasse/ ... 2xlk.shtml

Quelli che versano almeno un euro di Irpef in Italia sono 33,5 milioni, vale a dire circa il 57% della popolazione complessiva (58,9 milioni). Il restante 43% degli italiani non ha redditi o non li dichiara. Per quel che riguarda la ripartizione del carico fiscale, su 42,6 milioni di italiani che presentano la dichiarazione dei redditi, il 76,87% dell’intera Irpef è pagato da circa 11,6 milioni di contribuenti, mentre i restanti 31 ne pagano solo il 23,13%. È quanto emerge dalla dodicesima edizione dell’Osservatorio sulle entrate fiscali, a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, presentata questo pomeriggio alla Camera dei Deputati insieme a Cida– Confederazione Italiana Dirigenti e Alte Professionalità.

Chi versa poco o nulla
Nel dettaglio, chi ha un reddito tra 0 e 7.500 euro lordi, vale a dire 7,2 milioni di italiani pari al 12% della popolazione, paga in media 26 euro di Irpef l’anno ed è «pertanto a carico dell’intera collettività», evidenzia il rapporto. Peraltro «è davvero credibile che quasi la metà degli italiani viva con circa di 10 mila euro lordi l'anno?», si chiede Alberto Brambilla, Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali. Questo dicono i dati.
Nella fascia subito superiore, quella dei contribuenti che dichiarano redditi tra i 7.500 e i 15.000 euro lordi l’anno, l’Irpef media annua pagata per contribuente è di 296 euro. L’insieme di queste 3 fasce di contribuenti, vale a dire 16.169.510 soggetti versa solo 1,19% del totale Irpef. «Rapportato al numero di abitanti, questo significa che 22.409 milioni di persone (l’equivalente di Lombardia, Lazio, Campania e oltre) pagano, al netto di deduzioni e detrazioni un’imposta media di 100 euro annui», evidenzia lo studio.
Sommando tutte le fasce di reddito fino a 29 mila euro, risulta che il 72,59% dei contribuenti italiani versa soltanto il 23,13% di tutta l’Irpef. «Una fotografia più vicina a quella di un Paese povero che di uno Stato membro del G7 e che parrebbe oltretutto poco veritiera guardando a consumi e abitudini di spesa degli italiani, che solo nel 2023 hanno destinato al gioco d’azzardo, slot machine e gioco online compreso, circa 150 miliardi di euro», commenta il professor Alberto Brambilla, presidente del centro studi Itinerari previdenziali.

Chi paga più tasse
A pagare la stragrande maggioranza delle tasse sono quei poco più di 7 milioni di versanti con redditi superiori ai 35 mila euro. Esaminando le dichiarazioni relative agli scaglioni di reddito più elevato, sopra i 100mila euro, l’Osservatorio individua solo l’1,65% dei contribuenti (poco più di 700mila persone, meno degli abitanti della città di Torino, per fare un esempio) che, tuttavia, versano il 22,43% del totale Irpef. Sommando i titolari di redditi lordi da 55.000 a 100 mila euro, si ottiene che il 5,82% paga il 40,31% dell’Irpef. Includendo anche i redditi dai 35.000 ai 55 mila euro lordi, risulta che il 17,17% paga il 63,71% dell’imposta sui redditi delle persone fisiche. Ricomprendendo infine lo scaglione 29 mila-35 mila euro, si ottiene che il 27,41% dei contribuenti corrisponde il 76,87% dell’Irpef complessiva.

I redditi sopra i 60 mila euro pagano per due
Dalle dichiarazioni 2024 relative al 2023 emerge che le imposte pagate da un lavoratore dipendente con un reddito tra 35 e 55 mila euro sono 34 volte quelle di un reddito tra 7.500 e 15 mila euro, mentre tra 100.000 - che valgono al netto delle tasse circa 52 mila euro - e 200.000 euro sono pari a 149 volte; con oltre 300 mila euro di reddito. «Meno di un terzo dei contribuenti sostiene da solo oltre tre quarti dell’Irpef - sottolinea Stefano Cuzzilla, presidente di Cida - .È una sproporzione che non possiamo ignorare. Chi guadagna dai 60 mila euro in su, di fatto, finisce sempre per pagare per due: per sé e per chi resta totalmente a carico della collettività. È la trappola del ceto medio: molti ricevono senza dare, pochi danno senza ricevere».

COME CAZZO E' POSSIBILE TUTTO CIO'
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.

Rispondi

Torna a “New Ifix Tcen Tcen”