[OT] Signore e signori: la guerra.

Ri...Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13052
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#31141 Messaggio da GeishaBalls »

Floppy Disk ha scritto:
16/11/2025, 20:48
GeishaBalls ha scritto:
16/11/2025, 19:39
Puoi pensare di non aggredire altri per far valere le tue ragioni ma quando c’è una aggressione anche per chi segue la non violenza c’è tutto il diritto di difendersi e di menare duro.
Quindi stai dando ragione alla politica estera israeliana di questi ultimi due anni. Giusto?
Se pensassi che in Palestina ci fosse la pace fino al 6 ottobre, probabilmente direi di sì. Ma ho letto qualche libro, fatto qualche viaggio, ascoltato qualche reportage.

Credo che gli israeliani avessero diritto a difendersi nel 1968, e tutte le volte che sono stati attaccati compreso due anni fa. Credo che di palestinesi fascisti che non vogliono nessun accordo ce ne siano e siano armati dagli estremisti che prendono i soldi dal petrolio. Quindi non sono un pro pal a prescindere, simpatizzo per Israele e mi fa schifo la politica fascista e l’apartheid

Mi pare che gli israeliani dovrebbero ritirarsi dalla Cisgiordania, dalla Siria, dal Libano, da Gaza. Tu no?

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13052
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#31142 Messaggio da GeishaBalls »

giorgiograndi ha scritto:
16/11/2025, 19:47
GeishaBalls ha scritto:
16/11/2025, 19:45
Beh, anche un cane da dei buoni indizi sull’amore
Paragonare un cane a un figlio rappresenta il tuo livello culturale
Esatto, dal mio livello culturale si può imparare l’amore anche da un cane. Grazie

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13052
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#31143 Messaggio da GeishaBalls »

SoTTO di nove ha scritto:
16/11/2025, 21:04
GeishaBalls ha scritto:
16/11/2025, 19:39
Tra gli aggressori della Libia ricordiamo il governo Berlusconi,
Ed eccolo di nuovo a gettare fumo.
Dire che Berlusconi ha partecipato alla guerra in Libia vuol dire essere politicamente disonesti. Berlusconi, da capo di un paese come l'Italia, si è ritrovato a doversi accodare a guerra già decisa (perchè questo fanno i governi italiani quando si prendono certe decisioni). e chi gli rinfacciava di far l'amico di Gheddafi se non avesse aderito alla coalizione? Prova a chiedertelo. Se volevi che ne rimanesse fuori l'opposizione sarebbe dovuta essere la prima a concordare su quella posizione. Invece vai di viva le primavere arabe. Te lo sei dimenticato?

Dare la colpa a tutti per non darla a nessuno è una vecchia tattica. Quella guerra l'hanno voluta Francia, GB e USA (con il beneplacito della sinistra italiana, PDR compreso). Stop. Gli altri, soprattutto Berlusconi, hanno ingoiato il rospo.

Poi leggila come vuoi.
rispondo ad Oscar che da la colpa al PD per l’attacco alla Libia. Quotare solo un pezzo della risposta è fuorviante per malafede o incompetenza, chi lo sa in questo caso.

Anche tu vuoi sostenere che il PD ha organizzato l’aggressione alla Libia? Berlusconi che era capo del governo che ha mandato i bombardieri ha ingoiato il rospo, ma il PD ha organizzato tutto, really? Non si può dire che è stato Sarkozy perché sennò è dare la colpa alla destra e non alla sinistra.

Io non so nemmeno se ci fossero scelte molto migliori a guardare Gheddafi che bombarda i ribelli ma certamente bombardarlo senza poi gestire il cambio di regime è stato il peggio in assoluto

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13052
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#31144 Messaggio da GeishaBalls »

SoTTO di nove ha scritto:
16/11/2025, 20:56
GeishaBalls ha scritto:
16/11/2025, 19:29
quindi ti ripeto che a me è piaciuto quel passaggio “I russi vanno a difendere il loro paese”. Hai di nuovo da chiedere perché? Ok: mi fa ridere che argomenti privi di senso logico vengano sbandierati come verità inconfutabili. Vuoi ridire che per i russi hanno senso?

Possiamo tornare a parlarne ma è un argomento circolare.

Possiamo prenderne un altro: la Russia con tutto l’arsenale atomico che ha si sente minacciata dai paesi NATO, perché i paesi vicini alla Russia chiedono di essere ammessi alla NATO. Cosa motivava la Svezia e la Finlandia, ma anche i paesi baltici, la Polonia ecc. a fare gentile domanda ad una alleanza difensiva?

Puoi pensare che la Russia minaccia perché ha paura dei paesi che minaccia, tutti quei paesi sbagliano e la Russia ha ragione. È una opinione legittima, peraltro è quella della Russia.
Vedi, sei incredibile.
Uno posta una sua opinione, non certo campata in aria, poi arrivi te ci ridi sopra e non contento accusi gli altri di postare verità inconfutabili. Ma sei serio? è proprio il tuo atteggiamento che denota che la verità inconfutabile che viene sbandierata è quella tua. Il fatto che ci ridi sopra evince questo. Che PER TE NON può essere vero. (quindi non dai il beneficio del dubbio).

Lascio perdere il commento "tattico". Si capisce dalle prime parole che di questo non sai minimamente nulla.
Ti faccio notare una sola cosa. L'Ucraina non vuole cedere tutto il Dombass perchè poi non ci sono difese naturali al "nuovo confine". Quindi se te pensi che una NATO sul territorio Ucraino non abbia poi il vantaggio tattico in un eventuale conflitto alzo le mani. è un po' come per la Russia cedere la Crimea. Non è solo questione di un pezzettino di terra è una questione TATTICA in caso di guerra con la Nato.
Il fatto che una guerra diretta tra potenze atomiche non sia probabile non toglie il fatto che la Russia sarebbe nettamente svantaggiata se ci dovesse essere con la Nato già su quel confine. (che non è tatticamente identico al confine in Finlandia se questa sarà la tua solita inutile risposta).

Il punto comunque non è farti cambiare idea è farti notare che per te non esiste altra idea. (e poi scrivi che sono gli altri a postare verità inconfutabili)
Stiamo ancora dibattendo se sia lecito che a me faccia ridere che la guerra in Ucraina realisticamente servisse “a difendere la Russia”. Stai dibattendo che non possa farmi ridere che in un topic italiano si usi un linguaggio dí patriottismo novecentesco, per un paese straniero poi.

La cosa è ridicola perché la storiella della Russia spaventata dalle invasioni è roba da propaganda, tipo i cosacchi che fanno abbeverare i cavalli a san pietro o i russi che mangiano i bambini. Ridiciamolo: la NATO in Ucraina non c’era, non ci sarebbe stata, ed ai confini con la Russia c’è da anni, non pretendo che tu nel paesello abbia viaggiato ma almeno un atlante dovresti avercelo. Fosse vera la storiella ora ci dobbiamo aspettare che la Russia legittimamente invada i paesi baltici e la Finlandia. E la Norvegia poi, per un pezzo la Russia confina con la Norvegia, membro NATO da decenni.

Decidetevi, se un paese ha paura della Russia e decide di aderire alla NATO la Russia lo invaderà, oppure non bisogna temere la Russia perché andava in Ucraina solo per difendere I poveretto del Donbass dai nazisti

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13052
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#31145 Messaggio da GeishaBalls »

estdipendente ha scritto:
16/11/2025, 21:04
GeishaBalls ha scritto:
16/11/2025, 19:45
Beh, anche un cane da dei buoni indizi sull’amore
giuro che quando sento questa frase la mano mi corre alla fondina. paragonare un cane a un figlio e’ segno di una coglioneria inaudita. ai cani non fotte un cazzo dei loro padroni. sbavano dietro a chiunque gli dia da mangiare e gli cagano e pisciano in casa per ringraziamento. e non mi parlare dei loro padroni per carita’. gente di una sfiga tale che non sono riusciti a farsi amare nemmeno da un fallito totale o da una gallina invendibile figuriamoci da un figlio che ti guarda, osserva e giudica 24/7 da quando apre gli occhi. roba da matti.
p.s. anche questo black and white. ci sono ovviamente molte persone che sono state amate ma non hanno voluto o potuto fare figli e si consolano con un cane. questo e’ ovviamente ok ma ti garantisco che queste persone (rispettabilissime ovviamente) non paragonano un figlio a un cane. sconcerto.
Perché devi fare un confronto con un figlio? Sentir dire che una persona può sapere dell’amore solo se ha figli mi sembra una coglioneria assoluta, purtroppo non inaudita, anzi audita fin troppo spesso. Ci sono mille modi di amare e tante intensità , fare classifiche mi sembra da coglioni.

Il fatto di generare un figlio fa sentire importanti, qualcuno si confonde e credo che sia un merito, pensa di essere diventato un genio, dal coglione che è stato fino a quel punto. Magari non lo cagava nessuno ed improvvisamente ha potere di vita o di morte, e si pensa di sapere tutto lui.

Io di figli ne ho tre, adorati. Non per questo credo di aver diritto di insegnare l’amore a chi non ha figli

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 30937
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#31146 Messaggio da SoTTO di nove »

GeishaBalls ha scritto:
16/11/2025, 23:09
SoTTO di nove ha scritto:
16/11/2025, 21:04
GeishaBalls ha scritto:
16/11/2025, 19:39
Tra gli aggressori della Libia ricordiamo il governo Berlusconi,
Ed eccolo di nuovo a gettare fumo.
Dire che Berlusconi ha partecipato alla guerra in Libia vuol dire essere politicamente disonesti. Berlusconi, da capo di un paese come l'Italia, si è ritrovato a doversi accodare a guerra già decisa (perchè questo fanno i governi italiani quando si prendono certe decisioni). e chi gli rinfacciava di far l'amico di Gheddafi se non avesse aderito alla coalizione? Prova a chiedertelo. Se volevi che ne rimanesse fuori l'opposizione sarebbe dovuta essere la prima a concordare su quella posizione. Invece vai di viva le primavere arabe. Te lo sei dimenticato?

Dare la colpa a tutti per non darla a nessuno è una vecchia tattica. Quella guerra l'hanno voluta Francia, GB e USA (con il beneplacito della sinistra italiana, PDR compreso). Stop. Gli altri, soprattutto Berlusconi, hanno ingoiato il rospo.

Poi leggila come vuoi.
rispondo ad Oscar che da la colpa al PD per l’attacco alla Libia. Quotare solo un pezzo della risposta è fuorviante per malafede o incompetenza, chi lo sa in questo caso.

Anche tu vuoi sostenere che il PD ha organizzato l’aggressione alla Libia? Berlusconi che era capo del governo che ha mandato i bombardieri ha ingoiato il rospo, ma il PD ha organizzato tutto, really? Non si può dire che è stato Sarkozy perché sennò è dare la colpa alla destra e non alla sinistra.

Io non so nemmeno se ci fossero scelte molto migliori a guardare Gheddafi che bombarda i ribelli ma certamente bombardarlo senza poi gestire il cambio di regime è stato il peggio in assoluto
Ho quotato quello che serviva. Citi spesso Berlusconi (come tanti altri sia qui che in tv) per fare un minestrone di responsabilità quando era palese che fosse uno dei pochi a non voler attaccare la Libia. (per amicizia con Gheddafi, per interessi nazionali o per che cosa non conta ai fini di "dare le colpe")
Come citare il solo Sarkozy è il tuo modo di proteggere i politici "amici".
Non è la prima volta che per difendere altri responsabili ci butti in mezzo Berlusconi. è stato pavido? Certo ma metterlo tra i sostenitori dell'intervento è pretestuoso.
Le parole di Oscar sono solo una scusa per ribadire la tua narrazione fatta e cucita a puntino.
Poi quello di Oscar non era un post per dare la colpa della guerra al PD ma per parlare dell'elettorato che fa il pacifista o l'interventista a seconda di come si posiziona il partito (il PD in questo caso). Quindi il punto non era tanto dare la colpa al PD ma sottolineare che quella volta il PD era a favore della guerra (ed è un fatto) e l'elettorato si è adeguato.

Se vogliamo dirla tutta infatti il PD era FAVOREVOLE all'intervento. Era colpa loro la guerra? (rispondiamo anche se questa domanda l'hai creata dal nulla come spiegato sopra). No. Era anche colpa loro se l'Italia si sia accodata? Si.
Se c'era un modo perchè l'Italia si sfilasse dalla coalizione era un dichiarato appoggio ai tentennamenti di Berlusconi. Un Berlusconi nel bel mezzo di altri problemi che non si poteva permettere di andare "contro" la comunità internazionale e l'opposizione interna spalleggiata dal PDR.
Successe infatti il contrario, lo si dipinse come quello che non voleva la guerra perchè amico del dittatore. Che bisognava favorire le primavere arabe.
Trai le tue conclusioni ma prima sposta le fette di prosciutto della propaganda dagli occhi.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13052
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#31147 Messaggio da GeishaBalls »

Oscar accusa il PD di tutto (essere pacifista sempre e comunque) e del contrario di tutto (aggredire la Libia). È ridicolo, ma è il personaggio che si è scelto.

L’argomento era l’intervento del PD nell’aggressione della Libia. L’accusa di Oscar era che il PD non difendeva un amico in Libia, e al governo c’era la destra.

E tu ci vedi un mio complotto per difendere il PD. Una bella malinconia

PS quotare solo un pezzo di un intervento è maleducato, da cialtroni, “quello che serviva” lo decide chi legge, per chi ah un po’ di educazione

estdipendente
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10690
Iscritto il: 13/10/2003, 17:48

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#31148 Messaggio da estdipendente »

GeishaBalls ha scritto:
16/11/2025, 23:30
estdipendente ha scritto:
16/11/2025, 21:04
GeishaBalls ha scritto:
16/11/2025, 19:45
Beh, anche un cane da dei buoni indizi sull’amore
giuro che quando sento questa frase la mano mi corre alla fondina. paragonare un cane a un figlio e’ segno di una coglioneria inaudita. ai cani non fotte un cazzo dei loro padroni. sbavano dietro a chiunque gli dia da mangiare e gli cagano e pisciano in casa per ringraziamento. e non mi parlare dei loro padroni per carita’. gente di una sfiga tale che non sono riusciti a farsi amare nemmeno da un fallito totale o da una gallina invendibile figuriamoci da un figlio che ti guarda, osserva e giudica 24/7 da quando apre gli occhi. roba da matti.
p.s. anche questo black and white. ci sono ovviamente molte persone che sono state amate ma non hanno voluto o potuto fare figli e si consolano con un cane. questo e’ ovviamente ok ma ti garantisco che queste persone (rispettabilissime ovviamente) non paragonano un figlio a un cane. sconcerto.
Perché devi fare un confronto con un figlio? Sentir dire che una persona può sapere dell’amore solo se ha figli mi sembra una coglioneria assoluta, purtroppo non inaudita, anzi audita fin troppo spesso. Ci sono mille modi di amare e tante intensità , fare classifiche mi sembra da coglioni.

Il fatto di generare un figlio fa sentire importanti, qualcuno si confonde e credo che sia un merito, pensa di essere diventato un genio, dal coglione che è stato fino a quel punto. Magari non lo cagava nessuno ed improvvisamente ha potere di vita o di morte, e si pensa di sapere tutto lui.

Io di figli ne ho tre, adorati. Non per questo credo di aver diritto di insegnare l’amore a chi non ha figli
allora e’ un misunderstanding. ho inteso che paragonassi un figlio a un cane. follia. sono d’accordo su tutto cio’ che hai detto. non ti ho dato del coglione, ho dato del coglione a chi chiama un cane “mio figlio”.
incidente chiuso per me.
p.s. a un cane non fotte un cazzo del suo padrone. un padrone vale l’altro. non c’entra con il treed della guerra pero’ a meno che non si parli di weaponized dogs. un tema che mi ha sempre affascinato.
Sapevi che i conquistadors spagnoli scatenavano molossi contro gli indigeni americani che non avevano mai visto cani cosi’ e ne erano terrorizzati. o i fallimentari esperimenti fatti da nazisti e sovietici nella seconda guerra mondiale. i training camps K9 nazisti furono un fiasco totale cosi’ come i cani anti tank russi. ci sono un sacco di teorie sul perche’ non abbiano funzionato. io credo che sia solo perche’ i cani sono da sempre sopravvalutati. sono creature primitive.

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 30937
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#31149 Messaggio da SoTTO di nove »

GeishaBalls ha scritto:
16/11/2025, 23:20
La cosa è ridicola perché la storiella della Russia spaventata dalle invasioni è roba da propaganda, tipo i cosacchi che fanno abbeverare i cavalli a san pietro o i russi che mangiano i bambini. Ridiciamolo: la NATO in Ucraina non c’era, non ci sarebbe stata, ed ai confini con la Russia c’è da anni, non pretendo che tu nel paesello abbia viaggiato ma almeno un atlante dovresti avercelo. Fosse vera la storiella ora ci dobbiamo aspettare che la Russia legittimamente invada i paesi baltici e la Finlandia. E la Norvegia poi, per un pezzo la Russia confina con la Norvegia, membro NATO da decenni.

Decidetevi, se un paese ha paura della Russia e decide di aderire alla NATO la Russia lo invaderà, oppure non bisogna temere la Russia perché andava in Ucraina solo per difendere I poveretto del Donbass dai nazisti
e basta Geisha.
Da una parte appoggi la fregnaccia che la Russia invaderà l'Europa fino a Lisbona dall'altra trasformi una ovvia preoccupazione di diminuzione della capacità difensiva della Russia stessa con la Nato in Ucraina come "i russi hanno paura dell'Ucraina".

Ti puoi guardare decine di video di analisi militare per capire cosa significhino i confini in alcune aree piuttosto che altre, non parlare di aprire un Atlante per vedere che la Russia confina anche con gli eschimesi. Ma che cazzo di esempi fai.
Mi sembrava di averlo scritto in stampatello nel post precedente invece mi parli ancora di confini con la Finlandia e la Norvegia.
Dai passa oltre per carità che siamo alle comiche.
Qui l'eventualità delle capacità strategiche militari di una Russia senza la Crimea. Figurarsi con l'Ucraina militarmente in mano agli USA. (ingresso nella Nato o de facto cambia poco una volta che sei sul terreno)
La Russia perderebbe il dominio strategico sul fianco sud del Mar Nero e l'accesso alle sue importanti basi navali, come quella di Sebastopoli, se dovesse perdere la Crimea. L'annessione della penisola alla Russia nel 2014 ha conferito a Mosca un vantaggio militare e di sicurezza nella regione, ampliando la sua influenza. Senza la Crimea, la Russia subirebbe un notevole indebolimento della propria proiezione di potere marittimo nel Mar Nero, e le sue capacità strategiche nella regione sarebbero significativamente ridotte.
Dominio strategico: La Crimea è strategicamente cruciale per il controllo del Mar Nero. La sua posizione permette alla Russia di proiettare la propria potenza navale e militare attraverso la penisola, controllando i flussi marittimi e garantendo la sicurezza dei propri confini meridionali.
Basi navali: La penisola ospita la base navale di Sebastopoli, fondamentale per la flotta russa del Mar Nero. La sua perdita priverebbe la Russia di un ancoraggio navale di grande importanza, indebolendo la sua flotta e la sua capacità di operare nel Mediterraneo.
Controllo del Mar Nero: Perdere la Crimea significherebbe perdere il controllo di una parte significativa del Mar Nero, rendendo più difficile per la Russia controllare i traffici commerciali e militari nella regione.
Sicurezza: L'annessione della Crimea ha rafforzato la sicurezza della Russia, proteggendola da minacce esterne e permettendole di schierare le proprie forze militari a ridosso della penisola.
Proiezione di potenza: La Crimea è una base strategica per la Russia nella regione del Mar Nero, permettendole di proiettare la sua potenza navale e militare verso il Mediterraneo.
Rapporti con altri paesi: La perdita della Crimea potrebbe influenzare i rapporti tra la Russia e i paesi vicini, modificando gli equilibri geopolitici nella regione.
La perdita di vantaggio strategico non si calcola su una eventuale guerra ma anche solo sul potere negoziale. Se sei esposto non puoi fare la voce grossa. Se non puoi fare la voce grossa perchè sei esposto militarmente finisci per dover rinunciare alle tue pretese.
Anche questo è il motivo del mantenimento delle zone di influenza. Non basta dire che gli Ucraini vogliono stare con l'occidente perchè questo diventi un diritto. o lo puoi anche dire ma poi non ti sorprendere se scoppia una guerra.

P.s. Siamo finiti qui perchè te continui a voler dare per assodato che sia falso che i russi temano di essere più vulnerabili con l'espansione della nato. Ma tieniti pure la tua certezza. Che cazzo continui a ripeterla come se fosse una verità inconfutabile. Non ho la tua opinione. Devi spiegarmi altro?
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 30937
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#31150 Messaggio da SoTTO di nove »

GeishaBalls ha scritto:
16/11/2025, 23:55
Oscar accusa il PD di tutto (essere pacifista sempre e comunque) e del contrario di tutto (aggredire la Libia). È ridicolo, ma è il personaggio che si è scelto.

L’argomento era l’intervento del PD nell’aggressione della Libia. L’accusa di Oscar era che il PD non difendeva un amico in Libia, e al governo c’era la destra.

E tu ci vedi un mio complotto per difendere il PD. Una bella malinconia

PS quotare solo un pezzo di un intervento è maleducato, da cialtroni, “quello che serviva” lo decide chi legge, per chi ah un po’ di educazione
Fai finta che abbia iniziato questo post con una bestemmia perchè ci starebbe tutta.
OSCAR VENEZIA ha scritto:
16/11/2025, 6:09
Dibattito imbarazzante e infatti io mi mantengo un po defilato.
Mi riferisco al dibattito sulla guerra qui sul forum.
Ci rivedo tutti i guasti che quel mix eterogeneo ma non troppo di buonismo, iper individualismo, partitismo genera nell ‘opinione pubblica italiana.
Tra i filo Ucraini ( a cui appartengo ) c’è’ Un aliquota che normalmente e’ pacifista. In questo ed altri sporadici casi niente pacifismo perché glielo ha detto il partito ( Pd . azione . Italia viva + Europa)
Quando fu attaccato un paese legato a doppio filo all’Italia come la Libia stavano con gli aggressori ( sempre perché glielo ordinava il partito). Questi vanno alle marce per la pace e fanno i falchi nella guerra Ucraina.
Tra i filo Russi c’è’ di tutto: partigiani pacifisti che esaltano la resistenza loro e condannano quelle altrui in nome della pace.
Per dirne una soltanto di posizione imbarazzante.
Tutto serve a generare un dibattito sterile e ridicolo ma che soddisfa la libido di giocare a guelfi e ghibellini
Parla dell'elettorato. e di come si posiziona a seconda del posizionamento del partito.
Contrario alla guerra (il partito), fanno i pacifisti (gli elettori)
Favorevoli alla guerra (il partito), fanno i falchi (gli elettori)

Quindi perchè l'hai trasformato in un "Oscar da la colpa della guerra in Libia al PD".
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14346
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#31151 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

Non ho mai scritto che il Pd ha organizzato la guerra in Libia e’ una tua balla come tante che dici per svicolare.
Ho scritto che quella e’ una delle occasioni in cui il Pd sì e’ schierato a favore della guerra e i militanti l’hanno seguito a testa bassa continuando ad andare anche alle marce della pace ed altre cazzate.
Io sono stato contento che Sarkozy abbia fatto un po di galera e comunque che gli stiano rovinando la vita.
Io in politica estera non difendo a tutti i costi la vittoria della destra mondiale ma tifo per i leader che creano la situazione piu’ favorevole all’Italia. Quindi ho preferito Hollande a Sarkozy.
Berlusconi ha spinto perché la guerra in Libia fosse gestita dalla NATO per evitare che i francesi lanciassero bombe sugli impianti dell’Eni, partecipando pensava di poterne controllare gli sviluppi anche successivi. È ‘ stata comunque una cosa patetica per l’Italia. il vivmiacco numero uno e’ stato Napolitano
Barabino libero!

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23495
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#31152 Messaggio da dostum »

GeishaBalls ha scritto:
16/11/2025, 23:09
SoTTO di nove ha scritto:
16/11/2025, 21:04
GeishaBalls ha scritto:
16/11/2025, 19:39
Tra gli aggressori della Libia ricordiamo il governo Berlusconi,
Ed eccolo di nuovo a gettare fumo.
Dire che Berlusconi ha partecipato alla guerra in Libia vuol dire essere politicamente disonesti. Berlusconi, da capo di un paese come l'Italia, si è ritrovato a doversi accodare a guerra già decisa (perchè questo fanno i governi italiani quando si prendono certe decisioni). e chi gli rinfacciava di far l'amico di Gheddafi se non avesse aderito alla coalizione? Prova a chiedertelo. Se volevi che ne rimanesse fuori l'opposizione sarebbe dovuta essere la prima a concordare su quella posizione. Invece vai di viva le primavere arabe. Te lo sei dimenticato?

Dare la colpa a tutti per non darla a nessuno è una vecchia tattica. Quella guerra l'hanno voluta Francia, GB e USA (con il beneplacito della sinistra italiana, PDR compreso). Stop. Gli altri, soprattutto Berlusconi, hanno ingoiato il rospo.

Poi leggila come vuoi.
rispondo ad Oscar che da la colpa al PD per l’attacco alla Libia. Quotare solo un pezzo della risposta è fuorviante per malafede o incompetenza, chi lo sa in questo caso.

Anche tu vuoi sostenere che il PD ha organizzato l’aggressione alla Libia? Berlusconi che era capo del governo che ha mandato i bombardieri ha ingoiato il rospo, ma il PD ha organizzato tutto, really? Non si può dire che è stato Sarkozy perché sennò è dare la colpa alla destra e non alla sinistra.

Io non so nemmeno se ci fossero scelte molto migliori a guardare Gheddafi che bombarda i ribelli ma certamente bombardarlo senza poi gestire il cambio di regime è stato il peggio in assoluto
Ne è stato artefice e complice fottendosi della costituzione
https://ilmanifesto.it/gli-incendiari-gridano-al-fuoco
ma vedo che sei in piena fase erettiva bellica ,una bella doccia gelata no?
Immagine
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GEGGIA

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14346
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#31153 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

Erousconi artefice della guerra ? Solo il Manifesto è Freudiano possono sostenere una cosa del genere.Meno male che l’articolo è pure a pagamento
Barabino libero!

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13052
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#31154 Messaggio da GeishaBalls »

OSCAR VENEZIA ha scritto:
17/11/2025, 0:30
Non ho mai scritto che il Pd ha organizzato la guerra in Libia e’ una tua balla come tante che dici per svicolare.
Ho scritto che quella e’ una delle occasioni in cui il Pd sì e’ schierato a favore della guerra e i militanti l’hanno seguito a testa bassa continuando ad andare anche alle marce della pace ed altre cazzate.
Io sono stato contento che Sarkozy abbia fatto un po di galera e comunque che gli stiano rovinando la vita.
Io in politica estera non difendo a tutti i costi la vittoria della destra mondiale ma tifo per i leader che creano la situazione piu’ favorevole all’Italia. Quindi ho preferito Hollande a Sarkozy.
Berlusconi ha spinto perché la guerra in Libia fosse gestita dalla NATO per evitare che i francesi lanciassero bombe sugli impianti dell’Eni, partecipando pensava di poterne controllare gli sviluppi anche successivi. È ‘ stata comunque una cosa patetica per l’Italia. il vivmiacco numero uno e’ stato Napolitano
Hai ragione, ho esagerato ad attribuirti idee non tue. Chiedo scusa

Credo anch’io che Berlusconi abbia fatto quello che doveva, per avere voce in capitolo sul post cambio regime. Non ho ancora capito cosa sia successo dopo, come mai abbiamo consentito a Russia e Turchia di sostituirci in Libia

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13052
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#31155 Messaggio da GeishaBalls »

SoTTO di nove ha scritto:
17/11/2025, 0:11
GeishaBalls ha scritto:
16/11/2025, 23:20
La cosa è ridicola perché la storiella della Russia spaventata dalle invasioni è roba da propaganda, tipo i cosacchi che fanno abbeverare i cavalli a san pietro o i russi che mangiano i bambini. Ridiciamolo: la NATO in Ucraina non c’era, non ci sarebbe stata, ed ai confini con la Russia c’è da anni, non pretendo che tu nel paesello abbia viaggiato ma almeno un atlante dovresti avercelo. Fosse vera la storiella ora ci dobbiamo aspettare che la Russia legittimamente invada i paesi baltici e la Finlandia. E la Norvegia poi, per un pezzo la Russia confina con la Norvegia, membro NATO da decenni.

Decidetevi, se un paese ha paura della Russia e decide di aderire alla NATO la Russia lo invaderà, oppure non bisogna temere la Russia perché andava in Ucraina solo per difendere I poveretto del Donbass dai nazisti
e basta Geisha.
Da una parte appoggi la fregnaccia che la Russia invaderà l'Europa fino a Lisbona dall'altra trasformi una ovvia preoccupazione di diminuzione della capacità difensiva della Russia stessa con la Nato in Ucraina come "i russi hanno paura dell'Ucraina".

Ti puoi guardare decine di video di analisi militare per capire cosa significhino i confini in alcune aree piuttosto che altre, non parlare di aprire un Atlante per vedere che la Russia confina anche con gli eschimesi. Ma che cazzo di esempi fai.
Mi sembrava di averlo scritto in stampatello nel post precedente invece mi parli ancora di confini con la Finlandia e la Norvegia.
Dai passa oltre per carità che siamo alle comiche.
Qui l'eventualità delle capacità strategiche militari di una Russia senza la Crimea. Figurarsi con l'Ucraina militarmente in mano agli USA. (ingresso nella Nato o de facto cambia poco una volta che sei sul terreno)
La Russia perderebbe il dominio strategico sul fianco sud del Mar Nero e l'accesso alle sue importanti basi navali, come quella di Sebastopoli, se dovesse perdere la Crimea. L'annessione della penisola alla Russia nel 2014 ha conferito a Mosca un vantaggio militare e di sicurezza nella regione, ampliando la sua influenza. Senza la Crimea, la Russia subirebbe un notevole indebolimento della propria proiezione di potere marittimo nel Mar Nero, e le sue capacità strategiche nella regione sarebbero significativamente ridotte.
Dominio strategico: La Crimea è strategicamente cruciale per il controllo del Mar Nero. La sua posizione permette alla Russia di proiettare la propria potenza navale e militare attraverso la penisola, controllando i flussi marittimi e garantendo la sicurezza dei propri confini meridionali.
Basi navali: La penisola ospita la base navale di Sebastopoli, fondamentale per la flotta russa del Mar Nero. La sua perdita priverebbe la Russia di un ancoraggio navale di grande importanza, indebolendo la sua flotta e la sua capacità di operare nel Mediterraneo.
Controllo del Mar Nero: Perdere la Crimea significherebbe perdere il controllo di una parte significativa del Mar Nero, rendendo più difficile per la Russia controllare i traffici commerciali e militari nella regione.
Sicurezza: L'annessione della Crimea ha rafforzato la sicurezza della Russia, proteggendola da minacce esterne e permettendole di schierare le proprie forze militari a ridosso della penisola.
Proiezione di potenza: La Crimea è una base strategica per la Russia nella regione del Mar Nero, permettendole di proiettare la sua potenza navale e militare verso il Mediterraneo.
Rapporti con altri paesi: La perdita della Crimea potrebbe influenzare i rapporti tra la Russia e i paesi vicini, modificando gli equilibri geopolitici nella regione.
La perdita di vantaggio strategico non si calcola su una eventuale guerra ma anche solo sul potere negoziale. Se sei esposto non puoi fare la voce grossa. Se non puoi fare la voce grossa perchè sei esposto militarmente finisci per dover rinunciare alle tue pretese.
Anche questo è il motivo del mantenimento delle zone di influenza. Non basta dire che gli Ucraini vogliono stare con l'occidente perchè questo diventi un diritto. o lo puoi anche dire ma poi non ti sorprendere se scoppia una guerra.

P.s. Siamo finiti qui perchè te continui a voler dare per assodato che sia falso che i russi temano di essere più vulnerabili con l'espansione della nato. Ma tieniti pure la tua certezza. Che cazzo continui a ripeterla come se fosse una verità inconfutabile. Non ho la tua opinione. Devi spiegarmi altro?
Non penso che vedremo la Russia invadere l’Europa fino a Lisbona, che è comunque più probabile di vedere gli ucraini a Mosca.

Escludi che la Russia potrebbe ricongiungersi alla Transnistria? E quelle aree contese in Romania potrebbero interessare?

Rispondi

Torna a “New Ifix Tcen Tcen”