SuSEr ha scritto:- "In generale il nome specifico di un prodotto usato come nome comune della categoria cui il prodotto appartiene (es. ipod per dire lettore mp3, BIC per penna, Gillette per rasoio....).
Una mia collega prima mi ha chiesto:"HAI PER CASO UN KLEENEX?
Le ho risposto:"NO MI DISPIACE!"
Ho nell'armadio un pacco da dieci di fazzolettini TEMPO...
a me invece irrita il contrario: definire la Nutella crema di nocciula per dirla alla Berluska
parlare come D' Alema/Rutelli: disciamo invece che diciamo
Saintfan ha scritto:- mmh..mmh (suono gutturale emesso da persone che mentre tu parli, guardano dall'altra parte e con quel suono ti concedono solo la loro finta attenzione)
ammetto di farlo spesso quando il mio interlocutore è particolarmente noioso...
Pigmalione ha scritto:il "te", invece del "tu". Quando qualcuno mi chiede"........., e te?" io invariabilmente rispondo: "Grazie, preferisco il caffè"...bhe, da non credersi...non tutti capiscono al volo...
Pigmalione ha scritto:il "te", invece del "tu". Quando qualcuno mi chiede"........., e te?" io invariabilmente rispondo: "Grazie, preferisco il caffè"...bhe, da non credersi...non tutti capiscono al volo...
Io non sopporto piu' la parola "multietnico"... e' cosi' anni '90... perche' se vogliamo vivere insieme (e lavorare insieme, e divertirci insieme), dobbiamo sottolineare la comune natura umana e non le differenze culturali... una risata, uno sguardo di intesa colmano fossati che sembravano enormi...
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate