Il peggioè passato, I hope.
[O.T.] Crisi economica
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- CanellaBruneri
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 14825
- Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
- Località: tra la Via Emilia e il West
soluzioni per la crisi:






"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
- GaiusBaltar
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 5118
- Iscritto il: 11/10/2007, 21:31
- Località: Profondo Nord
Pacifiche considerazioni:sonny ha scritto:ogni momento storico ha i suoi investimenti da fare, ma basta poco non servono grandi cifre.Parakarro ha scritto:
Sonny...ovvio nulla di personale![]()
![]()
io ultimamente sto investendo tutto in VINO, AUTO e SCARPE...SO' NTELIGGENTE vero?!
![]()
parlando seriamente, prima dell'11 settembre avrei fatto qualcosa con le opzioni. in ogni periodo ci sono delle cose da fare, dico a caso nel 1988 era buono comprare argento. adesso comprerei oro, magari lo faró, i soldi fermi li sul conto non servono. l'oro è cresciuto del 40% negli ultimi 4 anni, non c'è nessun motivo per poter pensare che non cresca ancora, anzi dovrebbe crescere ancora più velocemente.
mettiamo per assurdo non cresca, non hai mica buttato i soldi, sul lungo periodo non ci sono problemi ovvio
oltre all'oro, adesso, comprerei un piccolo terreno e inizierei a coltivare pomodori, limoni, insalata, fagioli. beni di prima necessità ... agricolutura fai da te, se sei un pó capace ed il terreno è abb.za grande puoi vendere anche quello che produci, visto i tempi che passano direi che è un must
poi voi siete di bergamo, milano li frutta e verdura costa più dell'oro veramente. ad esempio a new york è una cosa che fanno tutti sui grattacieli colvitavano, sarà roba un pó inquinata ma meglio che niente
visto i tempi che corrono, questo tipo di agricolutra tornerà molto ultile a tanti...
Si se compro l'oro faccio un investimento su un bene durevole, giustamente te dici che sul lungo periodo mica ci perdi, giustissimo ma intanto hai immobilizzato il denaro in un bene che non usufrutti e che è bloccato quando magari, nel frattempo che l'oro scende di prezzo, e teoricamente ci stai perdendo, ma no ci perdi perchè non vendi, ci sono occasioni favorevoli di altri investimenti a breve. La soluzione sarebbe investire in un bene durevole, stiamo parlando di immobilizzazioni a lungo termine, che si sfrutti direttamente, casa, terreno, azienda, una cosa che comunque usi e ti porta direttamente o indirettamente giovamento.
Sul terreno da coltivare, beh non è così facile, a parte tempo, dedizione e capacità , resta il discorso della "incolumità " di quanto coltivi, mi spiego:
Quando ero ragazzino mi ero messo in mente di coltivare un orto con un mio compagno di scuola, una specie di compito delle vacanze di biologia, coltivavamo le nostre insalate ed i nostri pomodori, si coltivavamo noi ma raccoglievano altri, altra gente faceva autenticamente la spesa negli orti poco custoditi, quindi prima del terreno comprati un deterrente, ossia armi da fuoco, fatti vedere in giro con in braccio un fucile e fai finta di fare lo sballato e salvi il raccolto!
A New York oltre alla moda ed alla crisi si coltivano gli "orti della crisi" anche perchè da loro si la frutta e la verdura costa un botto, meglio avere le zucchine sul terrazzo che le ortensie!
Ciao adesso
P.S.: tanto il mondo finisce il 23/12/2012, l'hanno calcolato i Maya gente precisa.
"Nel torbido si pesca meglio" Il Direttorino
"La cattiveria dei buoni è pericolosissima" G. Andreotti
http://www.youtube.com/watch?v=KLaTmro5MfE
"La cattiveria dei buoni è pericolosissima" G. Andreotti
http://www.youtube.com/watch?v=KLaTmro5MfE
i maya non hanno detto che finisce tutto, scrissero che ci sarà un grande cambiamento non necessariamente la fine. qualcuno sostiene che potrebbe succedere qualcosa a livello di radiazioni solari
tutti sanno come si concluderà il sistema solare, tutte verrà bruciato dalla stella morente del sole. un aumento della attività solare dicono potrebbe modificare il comportamento delle persone, il modo di ragionare
questa era un ipotesi che ci faceva, ma non lo so...parliamo di radiazioni nucleari, è più probabile che aumentino le malattie legate all'esposizione da radiazioni piuttosto che un cambiamento epocale nel modo di ragionare
quello che si sa è che tutto il sistema solare verrà carbonizzato, ma non si arriverà mai a questo punto per l'uomo, che scomparirà millenni prima, in quanto queste radiazioni saranno letali molto prima che venga bruciato tutto. e questo non si sa quando potrebbe accadere
chissà che non sia già nel 2012, ma non credo
tutti sanno come si concluderà il sistema solare, tutte verrà bruciato dalla stella morente del sole. un aumento della attività solare dicono potrebbe modificare il comportamento delle persone, il modo di ragionare
questa era un ipotesi che ci faceva, ma non lo so...parliamo di radiazioni nucleari, è più probabile che aumentino le malattie legate all'esposizione da radiazioni piuttosto che un cambiamento epocale nel modo di ragionare
quello che si sa è che tutto il sistema solare verrà carbonizzato, ma non si arriverà mai a questo punto per l'uomo, che scomparirà millenni prima, in quanto queste radiazioni saranno letali molto prima che venga bruciato tutto. e questo non si sa quando potrebbe accadere
chissà che non sia già nel 2012, ma non credo
Satan is your Lord
- Scorpio
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 8546
- Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
- Località: Piemunt liber
- Contatta:
chi erano?fredelux ha scritto:Su sky tg24 economia 2 giorni fa parlavano diversi economisti e praticamente dicevano che ci sarà un aumento dell'inflazione con conseguente stampa di nuova carta moneta, aumento delle imposte per 3-4 anni per far riprendere tutto il sistema.
magari erano gli stessi che all'inizio del 2008, avevano previsto il barile a 200 $ per fine anno!
Come dice Cremaschi (il decano giornalista), ex direttore dell'Ansa.
"i professooni, gli economisti che farebbero fallire una latteria".
Fallisce la Parmalat e i giudici chiamano Beppe Grillo.
Devo proprio dar tetta agli economisti?
Stasera, Guardati quei komunisti di Report, Rai3. Si parla proprio delle previsioni sia quelle azzeccate che quelle strampalate.
Si parla del superministro 3conti... secondo voi, a quale categoria appartiene?
Tutto quello che faceva paura del comunismo - che avremmo perso le nostre case, i nostri risparmi, che ci avrebbero costretto a lavorare tutto il tempo per un salario scarso, e che non avremmo avuto alcuna voce contro il sistema - è diventato realtà grazie al capitalismo.
Se esiste un Dio, un giorno sarà lui a dovermi chiedere perdono (frase letta su un muro di Auschwitz).
Se esiste un Dio, un giorno sarà lui a dovermi chiedere perdono (frase letta su un muro di Auschwitz).
- CanellaBruneri
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 14825
- Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
- Località: tra la Via Emilia e il West
Ho un transitorio problema di liquidità , fortunatamente non ho debiti nè rate di mutui:


"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
- GaiusBaltar
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 5118
- Iscritto il: 11/10/2007, 21:31
- Località: Profondo Nord
- CanellaBruneri
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 14825
- Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
- Località: tra la Via Emilia e il West
GaiusBaltar ha scritto:Difficile dirti di no presentando questa amica come "garanzia".
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
Riporto x conoscenza
ITALIA, ECONOMIA E GIORNALI
Prime luci oltre la crisi
di Paolo Mieli
Nei giorni in cui lascio la direzione del Corriere della Sera mi conforta constatare che all'orizzonte della grande crisi economica in cui siamo (non del tutto incolpevolmente) precipitati si intravede qualche bagliore di luce. Attenzione, non voglio in questa sede mostrarmi ottimista a dispetto delle evidenze. Quel che ci è dato di vedere adesso è il buio più buio: le stesse previsioni che provengono dai più qualificati osservatorii internazionali, dall'Ocse al Fondomonetario, sono discordanti sui tempi della ripresa, se già nel 2010 o decisamente più in là . Epperó già si vede qualche segno del fatto che qualcosa si muove in una direzione che fa ben sperare. A Milano ci sono quattrocento aziende che vorrebbero esporre al Salone del mobile di fine aprile e non riescono perchè per consentire a tutti di presentare al pubblico la propria produzione ci vorrebbero altri trentamila metri quadri. In Scozia c'è una società di biotecnologie, la Angel Biotechnology, che dai primi di dicembre è salita in Borsa di oltre il 300 per cento.
In America il numero di persone che chiede sussidi di disoccupazione è da qualche settimana in costante discesa. Se poi si guarda al Nymex (la borsa del petrolio di New York), al Chicago Board of Trade (derrate tipo cereali, soia, riso), al London Metal Exchange (acciaio, alluminio, ferro) si puó notare che i prezzi future a un anno delle materie prime sono dappertutto più alti: segno che da quelle parti si intravede, di qui a dodici mesi, una ripresa della produzione e dei consumi. E ancora: la circostanza che i grandi fondi sovrani, dalla Cina a Singapore, si disinteressino sì alle banche ma investano nei grandi gruppi minerari (ad esempio Rio Tinto, Anglogold) puó essere interpretata come un segno del fatto che su quei terreni essi scorgono la base di una loro prossima espansione industriale. E come si spiega che l'import di rame dalla Cina sia salito nell'ultimo mese di oltre il 90 per cento?
La Cina sta imprimendo una forte accelerazione agli investimenti in infrastrutture e la Borsa di Shangai dall'inizio di quest'anno sta salendo in controtendenza sul resto del mondo. Certo, la Cina... Ma la Bank of America ha annunciato il rimborso dei contributi ricevuti dal Tesoro. Quantomeno l'inizio. Ripeto: tutto questo non significa che la notte è alle nostre spalle.Ma adesso abbiamo la certezza che ne usciremo prima forse di quel che avremmo potuto pensare. E ne usciremo con un mondo radicalmente cambiato, in meglio. Discorso che vale anche per il nostro Paese (toccato oltretutto da una crisi morale di cui qui e là si sono intravisti negli ultimi tempi evidenti segnali), almeno per quella parte del Paese che avrà saputo disfarsi delle vecchie categorie, anche quelle di questo ultimo quindicennio di transizione. E a maggior ragione vale per il mondo dei media, la carta stampata in particolare. Grazie a una proprietà , a un editore e soprattutto a una magnifica redazione che in questi ultimi anni è stata all'altezza dell'impresa, il Corriere della Sera è nelle migliori posizioni per modernizzarsi sempre di più e guadagnare l'uscita dalla crisi. Sono certo che sotto la guida di un professionista con i fiocchi che io ben conosco, Ferruccio de Bortoli, questo giornale, questo sistema- giornale sarà tra i primi a toccare il traguardo.
05 aprile 2009
ITALIA, ECONOMIA E GIORNALI
Prime luci oltre la crisi
di Paolo Mieli
Nei giorni in cui lascio la direzione del Corriere della Sera mi conforta constatare che all'orizzonte della grande crisi economica in cui siamo (non del tutto incolpevolmente) precipitati si intravede qualche bagliore di luce. Attenzione, non voglio in questa sede mostrarmi ottimista a dispetto delle evidenze. Quel che ci è dato di vedere adesso è il buio più buio: le stesse previsioni che provengono dai più qualificati osservatorii internazionali, dall'Ocse al Fondomonetario, sono discordanti sui tempi della ripresa, se già nel 2010 o decisamente più in là . Epperó già si vede qualche segno del fatto che qualcosa si muove in una direzione che fa ben sperare. A Milano ci sono quattrocento aziende che vorrebbero esporre al Salone del mobile di fine aprile e non riescono perchè per consentire a tutti di presentare al pubblico la propria produzione ci vorrebbero altri trentamila metri quadri. In Scozia c'è una società di biotecnologie, la Angel Biotechnology, che dai primi di dicembre è salita in Borsa di oltre il 300 per cento.
In America il numero di persone che chiede sussidi di disoccupazione è da qualche settimana in costante discesa. Se poi si guarda al Nymex (la borsa del petrolio di New York), al Chicago Board of Trade (derrate tipo cereali, soia, riso), al London Metal Exchange (acciaio, alluminio, ferro) si puó notare che i prezzi future a un anno delle materie prime sono dappertutto più alti: segno che da quelle parti si intravede, di qui a dodici mesi, una ripresa della produzione e dei consumi. E ancora: la circostanza che i grandi fondi sovrani, dalla Cina a Singapore, si disinteressino sì alle banche ma investano nei grandi gruppi minerari (ad esempio Rio Tinto, Anglogold) puó essere interpretata come un segno del fatto che su quei terreni essi scorgono la base di una loro prossima espansione industriale. E come si spiega che l'import di rame dalla Cina sia salito nell'ultimo mese di oltre il 90 per cento?
La Cina sta imprimendo una forte accelerazione agli investimenti in infrastrutture e la Borsa di Shangai dall'inizio di quest'anno sta salendo in controtendenza sul resto del mondo. Certo, la Cina... Ma la Bank of America ha annunciato il rimborso dei contributi ricevuti dal Tesoro. Quantomeno l'inizio. Ripeto: tutto questo non significa che la notte è alle nostre spalle.Ma adesso abbiamo la certezza che ne usciremo prima forse di quel che avremmo potuto pensare. E ne usciremo con un mondo radicalmente cambiato, in meglio. Discorso che vale anche per il nostro Paese (toccato oltretutto da una crisi morale di cui qui e là si sono intravisti negli ultimi tempi evidenti segnali), almeno per quella parte del Paese che avrà saputo disfarsi delle vecchie categorie, anche quelle di questo ultimo quindicennio di transizione. E a maggior ragione vale per il mondo dei media, la carta stampata in particolare. Grazie a una proprietà , a un editore e soprattutto a una magnifica redazione che in questi ultimi anni è stata all'altezza dell'impresa, il Corriere della Sera è nelle migliori posizioni per modernizzarsi sempre di più e guadagnare l'uscita dalla crisi. Sono certo che sotto la guida di un professionista con i fiocchi che io ben conosco, Ferruccio de Bortoli, questo giornale, questo sistema- giornale sarà tra i primi a toccare il traguardo.
05 aprile 2009
- Parakarro
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 12943
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
i dati devono essere interpretati...ekkkkkekkkkazzo!immobile0 ha scritto: di Paolo Mieli
05 aprile 2009
Salone del mobile...tutti vogliono esporre...per forze non vendono un cazzo, hanno bisogno di pubblicità
Sussidi di disoccupazione in discesa...per forza hanno già lasciato a casa 400 mila persone...ora, anche se ne lasciano a casa 300mila sono in discesa....
Materie prime in salita... ekkazzo... si investe su qualche cosa di tangibile, le azioni non danno fiducia...
ECC...
Viste con i miei occhi lo scenario è da guerra....non post bellico
Oggi sono piu' pessimista del solito.....
- CanellaBruneri
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 14825
- Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
- Località: tra la Via Emilia e il West
Ulteriori consigli:


"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)



