ECATOMBE IN ASIA: VACANZE DI SANGUE

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Romeo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7288
Iscritto il: 16/11/2003, 19:11
Località: Verona

#31 Messaggio da Romeo »

Kronos ha scritto:
Romeo ha scritto:Kronos, mi dispiace: Sumatra si è spostata di 30 m.
mettetevi d'accordo: si e' spostata sumatra o le maldive?

ribadisco: calma e gesso.

misurazioni di quel genere han bisogno di tempo e non si fanno cosi' velocemente.
Si è spostata Sumatra, un'isola di 1750 KM dell'Indonesia, 350KM davanti alla quale è avvenuto il terremoto.


Tra l'altro una signora ha detto che alle Maldive hanno sentito il terremoto lungamente e forte 3 ore prima dell'onda:

solo che gli italiani :bleh: come al solito hanno detto "lascia perde', non ti preoccupa', no il terremoto non c'è stato". Pazzesco, gli italiani approssimativi e superficiali come sempre. :bleh:

Sono sicuro che il terremoto lo hanno sentito anche nello Sri Lanka, in India, in Tailandia: PERCHE' NON HANNO EVACUATO I GOVERNI DEL POSTO?? NON LO SANNO CHE CI SONO I MAREMOTI??
E LA GENTE DEL POSTO NON LO SA?

Molto strano. Peró è vero che i morti sono di meno di quelli che potevano essere, quindi molti hanno prevenuto e si sono salvati.

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

#32 Messaggio da Kronos »

Romeo ha scritto:Si è spostata Sumatra, un'isola di 1750 KM dell'Indonesia, 350KM davanti alla quale è avvenuto il terremoto.
allora vediamo di capirci tramite una fonte attendibile che non e' il tgcom ed affini:

http://neic.usgs.gov/neis/bulletin/neic_slav_ts.html

Magnitude 9.0 OFF W COAST OF NORTHERN SUMATRA
Sunday, December 26, 2004 at 00:58:49 UTC
Preliminary Earthquake Report
U.S. Geological Survey, National Earthquake Information Center
World Data Center for Seismology, Denver

(che e' molto piu' attendibile dell'esperto de noialtri dei vari tg)

la parte interessante e' questa:

"In the region of the earthquake, the India plate moves toward the northeast at a rate of about 6 cm/year relative to the Burma plate. This results in oblique convergence at the Sunda trench. The oblique motion is partitioned into thrust-faulting, which occurs on the plate-interface and which involves slip directed perpendicular to the trench, and strike-slip faulting, which occurs several hundred kilometers to the east of the trench and involves slip directed parallel to the trench. The December 26 earthquake occurred as the result of thrust-faulting."

allora facciamo due conti: se Sumatra (che non e' proprio un atollo) si e' spostata di colpo di 30 metri vuol dire che in poco meno di 3 minuti si sarebbe spostata al pari degli ultimi 5/600 anni (calcolando la velocita' media di 6 o 5 cm all'anno).
Ti pare plausibile considerando che han dichiarato "solo" un magnitudo 9.0?
minimo sarebbe stato un fuoriscala.

Inoltre se l'isola si fosse spostata di 30 metri hai presente il volume d'acqua e di terra che si sarebbe dovuto muovere in direzione pacifico ovvero opposta alle direzioni di propagazione dell'onda che e' effettivamente avvenuta?
sarebbe stato un'altro disastro simile a quello accaduto ad ovest.

Ripeto: mi pare una cosa abbastanza azzardata dichiararla cosi' a prima botta e senza una serie di rilevamenti piu' approfonditi, che vanno dalle misurazioni satellitari alle telemetrie e ai sarcazzi vari.

Resto dell'idea che chi dichiara i famosi 30/40 metri di spostamento faccia del terrorismo psicologico, per non dire di peggio.

Idem dei racconti che parlano di 30/40 metri di onde: calcolando che un piano di una costruzione normale sono circa 4 metri compreso pavimenti e soffitto, l'ipotetica onda avrebbe dovuto sommergere edifici di 8/10 piani come niente e, nel caso di aeroporti avrebbe dovuto seppellire qualsiasi aviogetto di linea.
Probabilmente mi sbaglio, ma viste alcune riprese amatoriali direi che il livello non ha superato i 5/6 metri, piu' che sufficenti per spazzare via cose e persone prese alla sprovvista (basta pensare a sarno che ha fatto disastri con poco meno di 2 metri e mezzo si acqua e fango): ma parlare di onde di 30 metri e' improbabile.
Molto strano. Peró è vero che i morti sono di meno di quelli che potevano essere, quindi molti hanno prevenuto e si sono salvati.
guarda che se le cose van di lusso i morti diretti finiranno di contarli tra un mese gli indiretti tra due o tre.
Spero di no, ma ho l'impressione che si sforera' cifra 100 mila :|

Avatar utente
zio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14991
Iscritto il: 10/08/2004, 18:37

#33 Messaggio da zio »

kronos mi pare tu abbia ragione.
se si fosse spostata di 30 metri probabilmente adesso saremmo in preda a chissà  quale altro cataclisma.
infine, dubito fortemente che in quei paesi esista una forma di prevenzione dalle catastrofi naturali, come purtroppo dubito esista una forma di organizzazione di gestione dell'emergenza. il tutto mi sembra affidato alla solidarietà  locale.
infine molti erano già  sulle terrazze. almeno nei villaggi. quindi è segno che erano stati avvertiti. invece ti immagini cosa puó essere successo nei villaggi dei pescatori.....dove magari esiste solo una radio................che disgrazia.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw

Avatar utente
zio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14991
Iscritto il: 10/08/2004, 18:37

#34 Messaggio da zio »

e infatti kronos.. adesso il corriere parla di 60.000 morti..... my god....
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw

Avatar utente
Romeo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7288
Iscritto il: 16/11/2003, 19:11
Località: Verona

#35 Messaggio da Romeo »

Kronos ha scritto:
Romeo ha scritto:Si è spostata Sumatra, un'isola di 1750 KM dell'Indonesia, 350KM davanti alla quale è avvenuto il terremoto.
allora vediamo di capirci tramite una fonte attendibile che non e' il tgcom ed affini:

http://neic.usgs.gov/neis/bulletin/neic_slav_ts.html

Magnitude 9.0 OFF W COAST OF NORTHERN SUMATRA
Sunday, December 26, 2004 at 00:58:49 UTC
Preliminary Earthquake Report
U.S. Geological Survey, National Earthquake Information Center
World Data Center for Seismology, Denver

(che e' molto piu' attendibile dell'esperto de noialtri dei vari tg)

la parte interessante e' questa:

"In the region of the earthquake, the India plate moves toward the northeast at a rate of about 6 cm/year relative to the Burma plate. This results in oblique convergence at the Sunda trench. The oblique motion is partitioned into thrust-faulting, which occurs on the plate-interface and which involves slip directed perpendicular to the trench, and strike-slip faulting, which occurs several hundred kilometers to the east of the trench and involves slip directed parallel to the trench. The December 26 earthquake occurred as the result of thrust-faulting."

allora facciamo due conti: se Sumatra (che non e' proprio un atollo) si e' spostata di colpo di 30 metri vuol dire che in poco meno di 3 minuti si sarebbe spostata al pari degli ultimi 5/600 anni (calcolando la velocita' media di 6 o 5 cm all'anno).
Ti pare plausibile considerando che han dichiarato "solo" un magnitudo 9.0?
minimo sarebbe stato un fuoriscala.

Inoltre se l'isola si fosse spostata di 30 metri hai presente il volume d'acqua e di terra che si sarebbe dovuto muovere in direzione pacifico ovvero opposta alle direzioni di propagazione dell'onda che e' effettivamente avvenuta?
sarebbe stato un'altro disastro simile a quello accaduto ad ovest.

Ripeto: mi pare una cosa abbastanza azzardata dichiararla cosi' a prima botta e senza una serie di rilevamenti piu' approfonditi, che vanno dalle misurazioni satellitari alle telemetrie e ai sarcazzi vari.

Resto dell'idea che chi dichiara i famosi 30/40 metri di spostamento faccia del terrorismo psicologico, per non dire di peggio.

Idem dei racconti che parlano di 30/40 metri di onde: calcolando che un piano di una costruzione normale sono circa 4 metri compreso pavimenti e soffitto, l'ipotetica onda avrebbe dovuto sommergere edifici di 8/10 piani come niente e, nel caso di aeroporti avrebbe dovuto seppellire qualsiasi aviogetto di linea.
Probabilmente mi sbaglio, ma viste alcune riprese amatoriali direi che il livello non ha superato i 5/6 metri, piu' che sufficenti per spazzare via cose e persone prese alla sprovvista (basta pensare a sarno che ha fatto disastri con poco meno di 2 metri e mezzo si acqua e fango): ma parlare di onde di 30 metri e' improbabile.
Molto strano. Peró è vero che i morti sono di meno di quelli che potevano essere, quindi molti hanno prevenuto e si sono salvati.
guarda che se le cose van di lusso i morti diretti finiranno di contarli tra un mese gli indiretti tra due o tre.
Spero di no, ma ho l'impressione che si sforera' cifra 100 mila :|
Il movimento dei contineni, di cm in anni ma di migliaia di KM in decine milioni di anni, è la DERIVA DEI CONTINENTI.

All'inizio c'era il Pangea, che si è diviso in Laurasia (nord) e Gondwana (sud), che si sono ancora divisi per dare vita alla forma attuale.
Chiunque nota la corrispondenza fra l'Africa e l'America del Sud: si sono divisi e continuano ad allontanarsi. Peró nel Cile non riesce ad allontanarsi perchè sbatte contro la zolla pacifica, e allora mega terremoti e la zolla pacifica viene spinta verso il centro della terra.

Nella zona del terremoto odierno, la placca australiana spinge contro quella euroasiatica (infatti l'Himalaya viene da questi scontri), e ogni tanto terremoti pazzeschi come nel Cile.

Anche se il movimento è di pochi cm l'anno, con eventi di tale potenza che spostano l'asse terrestre la placca che ha SFONDATO l'altra riesce tranquillamente a muoversi di decine di metri.

Un ultima cosa: in Antartide sono stati trovati fossili di animali tropicali, a testimoniare che in passato era vicino all'equatore, e l'India è partita a una velocità  altissima su una zolla che si è staccata dal gondwana e si è ricongiunta all'Asia formando l'Himalaia: altro che pochi cm l'anno quella volta... E pensi che l'Himalaya sia venuto su con una velocità  così bassa? Penso proprio di no.

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 78681
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#36 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Quanto adoro questo forum :DDD

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

#37 Messaggio da Kronos »

Romeo ha scritto: Il movimento dei contineni, di cm in anni ma di migliaia di KM in decine milioni di anni, è la DERIVA DEI CONTINENTI.
appunto se dividi decine di milioni di anni per le decine di migliaia di km (espressi in cm) ottieni che si spostano in media di niente in un anno (e stiamo parlando di distanze ipotetiche tra due punti della superficie di uno geoide, non di quelle effettive che abbassano ulteriormente le velocita' relative rispetto ai punti di partenza effettivi). e tu pretendi che che in 3 minuti si sia spostato di 30 metri un'isola come sumatra?
facciamo due conti veloci: la terra ha circa 4 miliardi di anni e un diametro all'equatore di circa 12.756,8 km pari a 1.275.680.000 cm: dividendo per due otteniano la distanza massima tra due punti all'equatore che possiamo ipotizzare essere una distanza ideale massima tra due placche (cosa che non e' vera ma prendiamola per buona).
ora secondo la teoria della deriva dei continenti redatta nel 1912 da Alfred Wegener pangea ha iniziato a dividersi 250.000.000 di anni fa circa.
Prendendo quindi due punti ideali all'equatore che distano tra di loro 6000 km ovvero 600.000.000 di cm otteniamo uno spostamento medio di 2,4 cm l'anno.
Vogliamo essere maliziosi e pensare che in 250 milioni di anni un punto all'equatore ha percorso tutta la circonferenza (e quindi implicitamente puo' essere giunto in qualsiasi punto della superficie)?
fanno 5,10272 cm/anno.

ora ti pare plausibile che in 3 minuti si sposti di 30000 cm un isola come sumatra?

Anche ad ammetterlo non si spiegherebbe una cosa banalissima, ovvero perche' lo tsunami c'e' stato solo ad ovest e non ad est, o meglio dall'altra parte dell'isola di sumatra opposta a quella dove si e' manifestato il terremoto/maremoto: logica vorrebbe che con un simile spostamento spostiacqua anche dall'altra parte con medesimi se non simili effetti. La cosa non e' avvenuta.
Nella zona del terremoto odierno, la placca australiana spinge contro quella euroasiatica (infatti l'Himalaya viene da questi scontri), e ogni tanto terremoti pazzeschi come nel Cile.
dimmi cosa ti sfugge di questa frase sempre tratta da http://neic.usgs.gov/neis/bulletin/neic_slav_ts.html :
"In the region of the earthquake, the India plate moves toward the northeast at a rate of about 6 cm/year relative to the Burma plate. This results in oblique convergence at the Sunda trench."

non si parla ne' di placca australiana ne' euroasiatica: per altro l'india e' una placca a se' come testimonia la catena dell'himalaya da te citata. quindi casomai la placca australiana spinge su quella indiana e non su quella euroasiatica.
Anche se il movimento è di pochi cm l'anno, con eventi di tale potenza che spostano l'asse terrestre la placca che ha SFONDATO l'altra riesce tranquillamente a muoversi di decine di metri.
spero tu ti stia rendendo conto di cio' che dici: se bastasse un magnitudo 9.0 per spostare l'asse terrestre si sarebbe gia' spostato almeno altre 4 volte nel corso del 900 ovvero in corrispondenza dei:
magnitude 9.5 1960 Chile earthquake
magnitude 9.2 1964 Prince William Sound, Alaska
magnitude 9.1 1957 Andreanof Islands, Alaska
magnitude 9.0 1952 Kamchatka earthquake

cosa che mi pare non sia avvenuta.

E pensi che l'Himalaya sia venuto su con una velocità  così bassa?
l'himalaya e' il risultato di un processo relativamente giovane (proprio perche' e' cosi' alto e non ha subito un significativo processo di erosione nel tempo come i canyon ad esempio). questo non implica che ci abbia messo poco tempo: il poco tempo in geologia si misura in milioni di anni, non in minuti come si e' fatto per i famosi 30 metri di sumatra.

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

#38 Messaggio da Kronos »

Romeo ha scritto: Il movimento dei contineni, di cm in anni ma di migliaia di KM in decine milioni di anni, è la DERIVA DEI CONTINENTI.
appunto se dividi decine di milioni di anni per le decine di migliaia di km (espressi in cm) ottieni che si spostano in media di niente in un anno (e stiamo parlando di distanze ipotetiche tra due punti della superficie di uno geoide, non di quelle effettive che abbassano ulteriormente le velocita' relative rispetto ai punti di partenza effettivi). e tu pretendi che che in 3 minuti si sia spostato di 30 metri un'isola come sumatra?
facciamo due conti veloci: la terra ha circa 4 miliardi di anni e un diametro all'equatore di circa 12.756,8 km pari a 1.275.680.000 cm: dividendo per due otteniano la distanza massima tra due punti all'equatore che possiamo ipotizzare essere una distanza ideale massima tra due placche (cosa che non e' vera ma prendiamola per buona).
ora secondo la teoria della deriva dei continenti redatta nel 1912 da Alfred Wegener pangea ha iniziato a dividersi 250.000.000 di anni fa circa.
Prendendo quindi due punti ideali all'equatore che distano tra di loro 6000 km ovvero 600.000.000 di cm otteniamo uno spostamento medio di 2,4 cm l'anno.
Vogliamo essere maliziosi e pensare che in 250 milioni di anni un punto all'equatore ha percorso tutta la circonferenza (e quindi implicitamente puo' essere giunto in qualsiasi punto della superficie)?
fanno 5,10272 cm/anno.

ora ti pare plausibile che in 3 minuti si sposti di 30000 cm un isola come sumatra?

Anche ad ammetterlo non si spiegherebbe una cosa banalissima, ovvero perche' lo tsunami c'e' stato solo ad ovest e non ad est, o meglio dall'altra parte dell'isola di sumatra opposta a quella dove si e' manifestato il terremoto/maremoto: logica vorrebbe che con un simile spostamento spostiacqua anche dall'altra parte con medesimi se non simili effetti. La cosa non e' avvenuta.
Nella zona del terremoto odierno, la placca australiana spinge contro quella euroasiatica (infatti l'Himalaya viene da questi scontri), e ogni tanto terremoti pazzeschi come nel Cile.
dimmi cosa ti sfugge di questa frase sempre tratta da http://neic.usgs.gov/neis/bulletin/neic_slav_ts.html :
"In the region of the earthquake, the India plate moves toward the northeast at a rate of about 6 cm/year relative to the Burma plate. This results in oblique convergence at the Sunda trench."

non si parla ne' di placca australiana ne' euroasiatica: per altro l'india e' una placca a se' come testimonia la catena dell'himalaya da te citata. quindi casomai la placca australiana spinge su quella indiana e non su quella euroasiatica.
Anche se il movimento è di pochi cm l'anno, con eventi di tale potenza che spostano l'asse terrestre la placca che ha SFONDATO l'altra riesce tranquillamente a muoversi di decine di metri.
spero tu ti stia rendendo conto di cio' che dici: se bastasse un magnitudo 9.0 per spostare l'asse terrestre si sarebbe gia' spostato almeno altre 4 volte nel corso del 900 ovvero in corrispondenza dei:
magnitude 9.5 1960 Chile earthquake
magnitude 9.2 1964 Prince William Sound, Alaska
magnitude 9.1 1957 Andreanof Islands, Alaska
magnitude 9.0 1952 Kamchatka earthquake

cosa che mi pare non sia avvenuta.

E pensi che l'Himalaya sia venuto su con una velocità  così bassa?
l'himalaya e' il risultato di un processo relativamente giovane (proprio perche' e' cosi' alto e non ha subito un significativo processo di erosione nel tempo come i canyon ad esempio). questo non implica che ci abbia messo poco tempo: il poco tempo in geologia si misura in milioni di anni, non in minuti come si e' fatto per i famosi 30 metri di sumatra.

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

#39 Messaggio da Kronos »

Romeo ha scritto: Il movimento dei contineni, di cm in anni ma di migliaia di KM in decine milioni di anni, è la DERIVA DEI CONTINENTI.
appunto se dividi decine di milioni di anni per le decine di migliaia di km (espressi in cm) ottieni che si spostano in media di niente in un anno (e stiamo parlando di distanze ipotetiche tra due punti della superficie di uno geoide, non di quelle effettive che abbassano ulteriormente le velocita' relative rispetto ai punti di partenza effettivi). e tu pretendi che che in 3 minuti si sia spostato di 30 metri un'isola come sumatra?
facciamo due conti veloci: la terra ha circa 4 miliardi di anni e un diametro all'equatore di circa 12.756,8 km pari a 1.275.680.000 cm: dividendo per due otteniano la distanza massima tra due punti all'equatore che possiamo ipotizzare essere una distanza ideale massima tra due placche (cosa che non e' vera ma prendiamola per buona).
ora secondo la teoria della deriva dei continenti redatta nel 1912 da Alfred Wegener pangea ha iniziato a dividersi 250.000.000 di anni fa circa.
Prendendo quindi due punti ideali all'equatore che distano tra di loro 6000 km ovvero 600.000.000 di cm otteniamo uno spostamento medio di 2,4 cm l'anno.
Vogliamo essere maliziosi e pensare che in 250 milioni di anni un punto all'equatore ha percorso tutta la circonferenza (e quindi implicitamente puo' essere giunto in qualsiasi punto della superficie)?
fanno 5,10272 cm/anno.

ora ti pare plausibile che in 3 minuti si sposti di 30000 cm un isola come sumatra?

Anche ad ammetterlo non si spiegherebbe una cosa banalissima, ovvero perche' lo tsunami c'e' stato solo ad ovest e non ad est, o meglio dall'altra parte dell'isola di sumatra opposta a quella dove si e' manifestato il terremoto/maremoto: logica vorrebbe che con un simile spostamento spostiacqua anche dall'altra parte con medesimi se non simili effetti. La cosa non e' avvenuta.
Nella zona del terremoto odierno, la placca australiana spinge contro quella euroasiatica (infatti l'Himalaya viene da questi scontri), e ogni tanto terremoti pazzeschi come nel Cile.
dimmi cosa ti sfugge di questa frase sempre tratta da http://neic.usgs.gov/neis/bulletin/neic_slav_ts.html :
"In the region of the earthquake, the India plate moves toward the northeast at a rate of about 6 cm/year relative to the Burma plate. This results in oblique convergence at the Sunda trench."

non si parla ne' di placca australiana ne' euroasiatica: per altro l'india e' una placca a se' come testimonia la catena dell'himalaya da te citata. quindi casomai la placca australiana spinge su quella indiana e non su quella euroasiatica.
Anche se il movimento è di pochi cm l'anno, con eventi di tale potenza che spostano l'asse terrestre la placca che ha SFONDATO l'altra riesce tranquillamente a muoversi di decine di metri.
spero tu ti stia rendendo conto di cio' che dici: se bastasse un magnitudo 9.0 per spostare l'asse terrestre si sarebbe gia' spostato almeno altre 4 volte nel corso del 900 ovvero in corrispondenza dei:
magnitude 9.5 1960 Chile earthquake
magnitude 9.2 1964 Prince William Sound, Alaska
magnitude 9.1 1957 Andreanof Islands, Alaska
magnitude 9.0 1952 Kamchatka earthquake

cosa che mi pare non sia avvenuta.

E pensi che l'Himalaya sia venuto su con una velocità  così bassa?
l'himalaya e' il risultato di un processo relativamente giovane (proprio perche' e' cosi' alto e non ha subito un significativo processo di erosione nel tempo come i canyon ad esempio). questo non implica che ci abbia messo poco tempo: il poco tempo in geologia si misura in milioni di anni, non in minuti come si e' fatto per i famosi 30 metri di sumatra.

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#40 Messaggio da Squirto »

SCAMPATA AL MAREMOTO Ce l'ha fatta per un pelo Petra Nemcova, 25 anni, la top model di origine ceca, ma attualmente cittadina Usa, che si trovava a Phuket in Thailandia, proprio quando la cittadina costiera è stata raggiunta dallo tsunami. La Nemcova si è salvata mentre il suo fidanzato e fotografo Simon Atlee, 33 anni, è morto (Atlee è, tra l'altro, l'autore di questa foto). La Nemcova e Atlee si trovavano nel loro bungalow, nei pressi di una spiaggia, quando l'onda anomala li ha raggiunti. Il fidanzato è stato spazzato via insieme alla struttura della casetta, mentre la modella, che per miracolo è riuscita ad aggrapparsi ad una palma, è stata soccorsa dopo circa otto ore. Ora Petra è ricoverata in un ospedale thailandese. Non è in pericolo, ma soffre di numerose contusioni e fratture (Simon Atlee/Ap)

Immagine
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
zio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14991
Iscritto il: 10/08/2004, 18:37

#41 Messaggio da zio »

a dimostrazione di due cose:
la sfortuna più che cieca è ceca;
e la sfiga ci vede benissimo...
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw

Avatar utente
Trez
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 28299
Iscritto il: 17/04/2001, 2:00
Località: piacenza

#42 Messaggio da Trez »

Ottima analisi Kronos , uppo!!! :wink:

Avatar utente
donegal
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11750
Iscritto il: 03/07/2002, 2:00
Località: Torino, neh !
Contatta:

#43 Messaggio da donegal »

Se volete fare donazioni, consiglio i Medici senza Frontiere.

A differenza dell'Unicef o della Croce Rossa, la maggior parte dei soldi va direttamente a finire in aiuti alla popolazione e non a mantenere una struttura straripante di funzionari

www.msf.it

Sono davvero in gamba e i soldi li sanno usare bene, li ammiro moltissimo.

Le mie donazioni da alcuni anni sono sempre o per loro o per Emergency, le potete fare anche con carta di credito.
Altrimenti consiglio anche i Valdesi, i soldi vanno a finire tutti in progetti umanitari e non a mantenere prelati (cosa che accetterei se fossi cattolico, ma da laico me ne guardo bene) cui va il mio 8xmille.

Concludo con una nota sulle donazioni a mezzo SMS (grazie Eja x avermelo fatto notare)

Ho letto che mandando il messaggio al numero convenzionato si invia 1 euro iva inclusa per non ben definiti progetti per le popolazioni colpite.
Spero che lo Stato rinuncerà  all'imposta con qualche decreto legge ad hoc...
Maturità e depravazione battono sempre gioventù e bellezza

Avatar utente
Scorpio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8603
Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
Località: Piemunt liber
Contatta:

#44 Messaggio da Scorpio »

donegal ha scritto:Se volete fare donazioni, consiglio i Medici senza Frontiere.

A differenza dell'Unicef o della Croce Rossa, la maggior parte dei soldi va direttamente a finire in aiuti alla popolazione e non a mantenere una struttura straripante di funzionari

www.msf.it

Sono davvero in gamba e i soldi li sanno usare bene, li ammiro moltissimo.

Le mie donazioni da alcuni anni sono sempre o per loro o per Emergency, le potete fare anche con carta di credito.
Altrimenti consiglio anche i Valdesi, i soldi vanno a finire tutti in progetti umanitari e non a mantenere prelati (cosa che accetterei se fossi cattolico, ma da laico me ne guardo bene) cui va il mio 8xmille.

Concludo con una nota sulle donazioni a mezzo SMS (grazie Eja x avermelo fatto notare)

Ho letto che mandando il messaggio al numero convenzionato si invia 1 euro iva inclusa per non ben definiti progetti per le popolazioni colpite.
Spero che lo Stato rinuncerà  all'imposta con qualche decreto legge ad hoc...
appoggio in pieno il concittadino! sia per MSF che Emergency e non do nemmeno la dignità  di cronaca ai vari cazziTeleton o Ricerca sul Cancro che sembrano solo far reclame alle varie Milly Cazzucci o Lorelle Cuccacazzi..
ricordo una bellissima frase di Beppe Grillo " bella la beneficenza dei miei colleghi col Rimborso Spese: è come se togliessero una parte dell'elemosina dal cappello del mendicante!"

anch'io da ateo verso volentieri l'8x1000 ai Valdesi, che ho anche apprezzato per la loro etica (ed una ex fidanzata di quella fede :wink: ) che qui a Torino hanno un efficente ospedale convenzionato i cui medici sono validi e non propensi a parcelle o a dirottamenti allo studio privato.

riguardo al famigerato SMS, in verità  spedito su pressione della donna + importante della mia vita; la mamma... ho invece ricevuto una risposta in base alla quale si citava il maremoto del sud est asiatico.
Temo purtroppo, come in questa o altre catastrofi esca fuori una tassa "temporaneamente indefinita" tipo quelle del Belice o similari.
insomma, le disgrazie passano ma le tasse restano!

comunque non criticate il tg4: dopo le doverose notizie e filmati da terroristi irakeni sulle disgrazie degli affogamenti filmati nel sud-est asiatico la notizie più degna di nota era il tormento di .. Clemente Mastella..
altrochè notizie sul vippume..
:cry: :cry: :cry:
:blankstare: :blankstare: :blankstare:
:alien: :alien: :alien:
:roll: :roll: :roll:

Avatar utente
Scorpio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8603
Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
Località: Piemunt liber
Contatta:

#45 Messaggio da Scorpio »

comunque continuano a parlare dei 30 m di cui si è spostata l'isola di Sumatra.

anche a me sembra un'enormità  ma cosiderando l'importanza che danno a Mastella... non mi stupiscono + di nulla..
Tutto quello che faceva paura del comunismo - che avremmo perso le nostre case, i nostri risparmi, che ci avrebbero costretto a lavorare tutto il tempo per un salario scarso, e che non avremmo avuto alcuna voce contro il sistema - è diventato realtà grazie al capitalismo.

Se esiste un Dio, un giorno sarà lui a dovermi chiedere perdono (frase letta su un muro di Auschwitz).

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”