(molto ot) il praticantato dal commercialista....

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Rispondi
Messaggio
Autore
Julio taylor
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2517
Iscritto il: 03/08/2004, 23:06

(molto ot) il praticantato dal commercialista....

#1 Messaggio da Julio taylor »

so che questo è un topic particolare, ma dato che vedo molta gente in gamba e preparata su tutto , penso che riceveró qualche risposta :D

un paio di settimane fa mi sono laureato in economia e commercio, e come primo obiettivo ho pensato di informarmi in vari studi sulla questione del praticantato (o tirocinio) per diventare commercialista...
a parte che dura l'assurdita di tre anni, vorrei sapere se qualcuno ha gia sostenuto quest'onere, e che a quanto pare non ti danno nulla come soldi, devi fare le cose piu inutili, e non ti insegnano quello che dovrebbero insegnarti...
la cosa positiva dovrebbe essere l'esame di abilitazione alla professione, che a quanto pare "dovrebbe" essere una formalita...

se qualcuno ha qualche consiglio da dare, è ben gradito.

p.s. ovviamente sto anche valutando altre cose , come lavori per aziende, il credito d'imposta , e l'acquisizione della patente europea del computer...
http://www.freeforumzone.com/viewforum.aspx?f=67607


ogni mattina un passerotto si sveglia e in volo si alza... ogni giorno un aquila si sveglia ed in volo si alza... non e' importante se tu hai un aquila o un passerotto... l'importante è che l'uccello si alzi!!!..."

pornomane
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 905
Iscritto il: 15/10/2002, 2:00

#2 Messaggio da pornomane »

mi pare che se fai due anni in una società  di revisione a certe condizioni, ti vale come praticantato

litio
Bannato
Bannato
Messaggi: 10
Iscritto il: 28/12/2004, 14:15

#3 Messaggio da litio »

ti hanno spiegato male: l'esame di stato per dottore commercialista è uno dei più difficili. Gli esami "formalità " sono quelli dei farmacisti, o degli ingegneri. Quelli per notai, commercialisti ed avvocati sono i più difficili.

La preparazione richiesta è molto profonda e la mole di argomenti da studiare molto pesante: direi che è come sommare una decina di esami per università , badando peró che è richiesta una competenza ed un approfondimento maggiore, in quanto non è sufficiente una preparazione "accademica".

Per quanto riguarda la pratica: è questione di fortuna. Il 90% dei commercialisti sono poco corretti e quindi prendono praticanti (gratis o cmq a bassissimo costo) per il lavoro "sporco" che una contabile non potrebbe fare o, per farlo, costerebbe troppo. Devi essere tu a farti valere, a far capire che vali e che vuoi fare cose più importanti.
La pratica è così: sappi che è dura, sottopagata e soprattutto sono frequenti le delusioni, ma se sei sveglio ti prendi le tue belle soddisfazioni, anche economiche.

Avatar utente
Vivya
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 908
Iscritto il: 03/10/2001, 2:00
Contatta:

#4 Messaggio da Vivya »

Informati all'Ordine dei Dottori Commercialisti.
A Rimini i praticanti sono molto seguiti, ci sono anche piccole verifiche di come sta andando il praticantato ogni 6 mesi, quindi se c'è qualcosa che non va lo si fa sapere al consiglio...Il praticantato è tutelato, se non si impara facendo il praticante è inutile farlo, anche perchè appunto dura 3 anni!
ovvio che si va per gradi, quindi prima devi far capire se sei ingrado di assumerti anche compiti + difficili.
Per il rimborso dipende dal commercialista e anche da quanto vali.
[url]http://www.vizia.it[/url]

Avatar utente
tiziana
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2678
Iscritto il: 27/05/2004, 3:39
Località: Marsa Alam

#5 Messaggio da tiziana »

litio ha scritto:ti hanno spiegato male: l'esame di stato per dottore commercialista è uno dei più difficili. Gli esami "formalità " sono quelli dei farmacisti, o degli ingegneri. Quelli per notai, commercialisti ed avvocati sono i più difficili.

La preparazione richiesta è molto profonda e la mole di argomenti da studiare molto pesante: direi che è come sommare una decina di esami per università , badando peró che è richiesta una competenza ed un approfondimento maggiore, in quanto non è sufficiente una preparazione "accademica".

Per quanto riguarda la pratica: è questione di fortuna. Il 90% dei commercialisti sono poco corretti e quindi prendono praticanti (gratis o cmq a bassissimo costo) per il lavoro "sporco" che una contabile non potrebbe fare o, per farlo, costerebbe troppo. Devi essere tu a farti valere, a far capire che vali e che vuoi fare cose più importanti.
La pratica è così: sappi che è dura, sottopagata e soprattutto sono frequenti le delusioni, ma se sei sveglio ti prendi le tue belle soddisfazioni, anche economiche.

esatto specialmente sulla difficoltà  dell'esame.

Avatar utente
wolf.55
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2658
Iscritto il: 14/09/2003, 17:01
Località: Roma

#6 Messaggio da wolf.55 »

Forse facciamo un pó di confusione.
L'esame di abilitazione per gli ingegneri è una formalità  perchè i cinque anni di studio precedenti non sono stati una formalità ...

L'esame da notaio è "tosto" perchè non abilita solo alla professione, ma anche una sede di lavoro ed un reddito.

Forse l'esame di abilitazione degli avvocati è difficile per chi ritiene che la facoltà  di Giurisprudenza sia facile...

Avatar utente
Kirov
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1312
Iscritto il: 26/04/2001, 2:00
Località: Piacenza

#7 Messaggio da Kirov »

wolf.55 ha scritto:Forse facciamo un pó di confusione.
L'esame di abilitazione per gli ingegneri è una formalità  perchè i cinque anni di studio precedenti non sono stati una formalità ...

L'esame da notaio è "tosto" perchè non abilita solo alla professione, ma anche una sede di lavoro ed un reddito.

Forse l'esame di abilitazione degli avvocati è difficile per chi ritiene che la facoltà  di Giurisprudenza sia facile...

Allora, sull'esame di ingegnere non discuto, non ne ho esperienza.
L'esame di notaio non è un esame ma un concorso che abilita ad una serie di inutili privlegi degni della peggiore tradizione ottocentesca secondo alcuni, secondo altri ad un posto di responsabilità  perchè il notaio è un pubblico ufficiale abilitato al'utentica della firma e contemporaneamente un giurista.

L'esame da avvocato è una farsa.
un tipo si laurea dopo 4 (o 5 ora) anni di studi. Fa due anni di pratica pagata nulla o poco più.
dopodichè affronta l'esame in una sede di corte d'appello, Bologna, circa 2500 iscritti, Roma, circa 5000 iscritti, Brescia circa 500 iscritti (che bello eh?).

Tale esame che consta di tre scritti attualmente corretti da una commissione di altra regione. Dopo sei mesi (se va bene) conosce i risultati di quegli scritti e SE ha passato la prima barriera affronta gli orali.

In Emilia Romagna gli iscritti all'esame sono circa 2500 almeno da qualche anno. Gli scritti da correggere sono quindi circa 7500.
In questo marasma, come credete che vengano svolte le valutazioni?
Per questo l'esame da avvocato è difficile, non tanto perchè siano difficili le prove per chi ha studiato giurisprudenza per quattro + due anni, ma perchè la valutazione è assolutamente aleatoria.
The last temptation is the highest treason
to do the right deed for the wrong reason
(T.S.Eliot, Assassinio nella Cattedrale)

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

#8 Messaggio da Husker_Du »

Prima di tutto complimenti per la laurea.
Per quanto riguarda il praticantato da commercialista non ne so nulla, ma se posso darti un consiglio: cerca di prenderti una borsa annuale per il perfezionamento all'estero (di solito quasi tutte le universita' bandiscono ogni anno questo tipo di borse) e vatti a fare un Master in economia o business da qualche parte.
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Avatar utente
Kirov
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1312
Iscritto il: 26/04/2001, 2:00
Località: Piacenza

#9 Messaggio da Kirov »

Husker_Du ha scritto:Prima di tutto complimenti per la laurea.
Per quanto riguarda il praticantato da commercialista non ne so nulla, ma se posso darti un consiglio: cerca di prenderti una borsa annuale per il perfezionamento all'estero (di solito quasi tutte le universita' bandiscono ogni anno questo tipo di borse) e vatti a fare un Master in economia o business da qualche parte.
Dipende che cosa vuol fare....

Se vuol fare il semplice commercialista puó anche fare a meno. Se vuole andare in un GRANDE studio allora gli conviene, salvo peró iscriversi comunque alla pratica (sempre che sia possibile) così almeno non perde un anno.
The last temptation is the highest treason
to do the right deed for the wrong reason
(T.S.Eliot, Assassinio nella Cattedrale)

Julio taylor
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2517
Iscritto il: 03/08/2004, 23:06

#10 Messaggio da Julio taylor »

litio ha scritto:ti hanno spiegato male: l'esame di stato per dottore commercialista è uno dei più difficili. Gli esami "formalità " sono quelli dei farmacisti, o degli ingegneri. Quelli per notai, commercialisti ed avvocati sono i più difficili.

La preparazione richiesta è molto profonda e la mole di argomenti da studiare molto pesante: direi che è come sommare una decina di esami per università , badando peró che è richiesta una competenza ed un approfondimento maggiore, in quanto non è sufficiente una preparazione "accademica".

Per quanto riguarda la pratica: è questione di fortuna. Il 90% dei commercialisti sono poco corretti e quindi prendono praticanti (gratis o cmq a bassissimo costo) per il lavoro "sporco" che una contabile non potrebbe fare o, per farlo, costerebbe troppo. Devi essere tu a farti valere, a far capire che vali e che vuoi fare cose più importanti.
La pratica è così: sappi che è dura, sottopagata e soprattutto sono frequenti le delusioni, ma se sei sveglio ti prendi le tue belle soddisfazioni, anche economiche.
sull'esame di stato per diventare ingegnere ho la certezza che è una formalità ...
su quello del commercialista erano solo voci che mi erano arrivate, il classico "sentito dire" che si prende con il beneficio d'inventario.
per caso quest'esame esame lo hai affrontato tu di persona, e conviene prepararsi direttamente durante i tre anni per evitare di perdere tempo?
http://www.freeforumzone.com/viewforum.aspx?f=67607


ogni mattina un passerotto si sveglia e in volo si alza... ogni giorno un aquila si sveglia ed in volo si alza... non e' importante se tu hai un aquila o un passerotto... l'importante è che l'uccello si alzi!!!..."

Julio taylor
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2517
Iscritto il: 03/08/2004, 23:06

#11 Messaggio da Julio taylor »

Husker_Du ha scritto:Prima di tutto complimenti per la laurea.
Per quanto riguarda il praticantato da commercialista non ne so nulla, ma se posso darti un consiglio: cerca di prenderti una borsa annuale per il perfezionamento all'estero (di solito quasi tutte le universita' bandiscono ogni anno questo tipo di borse) e vatti a fare un Master in economia o business da qualche parte.
dovrei vedere prima di tutto l'esistenza di questa "eventuale" borsa di studio(purtroppo ho i miei dubbi) dato che i master di solito si pagano..
il lavoro che hai in u.k. lo hai trovato propio tramite questo sistema , o sei emigrato li per cambiare vita e ti sei messa in cerca di un lavoro??
http://www.freeforumzone.com/viewforum.aspx?f=67607


ogni mattina un passerotto si sveglia e in volo si alza... ogni giorno un aquila si sveglia ed in volo si alza... non e' importante se tu hai un aquila o un passerotto... l'importante è che l'uccello si alzi!!!..."

ga46
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 89
Iscritto il: 28/11/2003, 19:21
Località: roma

#12 Messaggio da ga46 »

Concordo con Kirov :(
Per rispondere alla tua domanda posso dirti che discorsi già  fatti con miei amici-praticanti o giovani-avvocati-commercialisti,l'esame di abilitazione all'albo dei commercialisti è ,si, difficile,ma la valutazione è obbiettiva...non è lo stesso per l'esame di avvocato...oltre alla difficoltà  ,quest'anno mi dicono che la prova di civile era tosta un bel po',la valutazione è largamente rimaneggiata..e se da un lato finalmente da quest'anno la commissione che corregge lo scritto è di un altra regione...è vero peró che, all'orale ,quest'anno, boccieranno molto di più....Tutte queste seghe mentali tu che devi sostenere l'esame da commercialista non fartele :wink: !!Studia e vai sereno imbocca al lupo!!

P.s.:si,sempre altre conoscenze mi dicono che l'iscrizione all'abo per ingegnere è una formalità ..ma per accedere all'esame occorrono 5 anni se non erro....
ps.:ciao atutti e buon 2005!!

Avatar utente
wolf.55
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2658
Iscritto il: 14/09/2003, 17:01
Località: Roma

#13 Messaggio da wolf.55 »

I laureati in ingegneria possono sostenere l'esame di iscrizione all'albo senza alcun tirocinio, cioè i 5 anni cui fai riferimento sono quelli di corso. Il discorso è un altro, chi ha seguito negli anni 70/80 il corso alla Sapienza, ha subito una selezione spietata. Molti studenti hanno ripetuto varie volte l'esame di "Analisi 1" solo per il capriccio di alcuni docenti.
A questo punto la selezione era fatta, era inutile insistere ancora, o no?

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”