La vera bistecca fiorentina si taglia nella lombata di vitellone di razza chianina o maremmana: ha nel mezzo l'osso ha forma di "T", con il filetto da una parte e il controfiletto dall'altra, ed è alta circa 3 centimetri. Va tenuta a frollare qualche giorno al fresco, peró deve essere a temperatura ambiente quando la cuoci. Fai scaldare per bene la griglia, quindi mettici sopra la carne senza condimento: la bistecca deve essere girata una sola volta, e deve cuocere dai 3 ai 5 minuti per parte; il sale va aggiunto sul lato appena cotto. Il segreto sta nella rapidità della cottura e il risultato è che la carne risulta colorita al di fuori, morbida e succosa all'interno.
non sono un cuoco, è da un sito internet
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
cmq per come la conosco io, ognuno ha la sua ricetta per cuocerla, per questo si trovano in rete più ricette...
Sicuramente come tutte le carni, va cotta poco, rigirata e condita per ultimo su un lato con sale ed olio o limone a scelta...messa sulla brace a temperatura ambiente...
gnam gnam...se ti avanza un pezzo, me la spedisci via corriere?
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
Quoto in pieno le raccomandazioni di Dario Cecchini, ricordando un particolare importante:
dopo la cottura la carne va fatta riposare coperta e al caldo per 2/3 minuti, in modo che i succhi, che per moto convettivo indotto dal calore si concentrano nel centro della carne, abbiano modo di riespandersi tra le fibre, cosicchè tagliando la carne, questa non perde il classico liquido sanguinolento.
Provato ripetutamente con enorme soddisfazione...
Meno cose si sanno più è facile avere un'opinione.
Alla richiesta della prof. di italiano "dimmi una frase con un congiuntivo" l'alunno M.M. risponde "che tu sia maledetta"
Super Zeta ha scritto:Ho optato per la ricetta del papero
Ottima!
Con tanti saluti al vegetariano Liberti
per fortuna ho già¡ mangiato la pizza stasera....
"colui che cita una città slovacca rispondendo ad un' ungherese ha la fantasia di un gattino che si ingegna ad acchiappare il primo topolino della sua vita" (Donegal)
"colui che cita una città slovacca rispondendo ad un' ungherese ha la fantasia di un gattino che si ingegna ad acchiappare il primo topolino della sua vita" (Donegal)