OT - Concordato?
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- tettonemaniaco
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1176
- Iscritto il: 13/04/2005, 15:23
- Contatta:
Grazie per la non richiesta lezione di storia, comunque un contributo a ontestualizzare questa nostra discussione.
Uno stato veramente laico (quindi non laicista) non puó non riconoscere il ruolo socialmente e storicamente rilevante della Chiesa Cattolica. Come pure di altre realtà comunità strutture religiose (ed infatti si puó, a quelle che hanno sottoscritti appositi accordi con lo Stato Italiano, non esclusivamente alla Chiesa Cattolica, devolvere l'otto per mille).
A proposito della questione che stiamo dibattendo, credovalga la pena ricordare Tocqueville, il quale ha ben detto che una vera democrazia non ha un avversario ma un alleato (per la particolare attenzione e comprensione dell'umano) in una confessione religiosa.
Concordato o no (ad es. modello Usa) la religione è un elemento non ridimensionabile, non le si possono togliere spazi di espressione. Specie se si parla di cristianesimo che ha concorso ad elaborare l'idea di laicità degli Stati.
L'Islam e lo statalismo ideologicamente oppressivo sono i pericoli di oggi, non Ruini!!!
Uno stato veramente laico (quindi non laicista) non puó non riconoscere il ruolo socialmente e storicamente rilevante della Chiesa Cattolica. Come pure di altre realtà comunità strutture religiose (ed infatti si puó, a quelle che hanno sottoscritti appositi accordi con lo Stato Italiano, non esclusivamente alla Chiesa Cattolica, devolvere l'otto per mille).
A proposito della questione che stiamo dibattendo, credovalga la pena ricordare Tocqueville, il quale ha ben detto che una vera democrazia non ha un avversario ma un alleato (per la particolare attenzione e comprensione dell'umano) in una confessione religiosa.
Concordato o no (ad es. modello Usa) la religione è un elemento non ridimensionabile, non le si possono togliere spazi di espressione. Specie se si parla di cristianesimo che ha concorso ad elaborare l'idea di laicità degli Stati.
L'Islam e lo statalismo ideologicamente oppressivo sono i pericoli di oggi, non Ruini!!!
Teddy Porn - orsetto chiavatore
Vero sacerdote linguista, adoratore della ghiandola mammaria
http://tettonemaniaco.erosblog.it
Vero sacerdote linguista, adoratore della ghiandola mammaria
http://tettonemaniaco.erosblog.it
S', ma 3 miliardi di Euro è troppo. Al limite riduciamo a 3 milioni.tettonemaniaco ha scritto:Grazie per la non richiesta lezione di storia, comunque un contributo a ontestualizzare questa nostra discussione.
Uno stato veramente laico (quindi non laicista) non puó non riconoscere il ruolo socialmente e storicamente rilevante della Chiesa Cattolica. Come pure di altre realtà comunità strutture religiose (ed infatti si puó, a quelle che hanno sottoscritti appositi accordi con lo Stato Italiano, non esclusivamente alla Chiesa Cattolica, devolvere l'otto per mille).
A proposito della questione che stiamo dibattendo, credovalga la pena ricordare Tocqueville, il quale ha ben detto che una vera democrazia non ha un avversario ma un alleato (per la particolare attenzione e comprensione dell'umano) in una confessione religiosa.
Concordato o no (ad es. modello Usa) la religione è un elemento non ridimensionabile, non le si possono togliere spazi di espressione. Specie se si parla di cristianesimo che ha concorso ad elaborare l'idea di laicità degli Stati.
L'Islam e lo statalismo ideologicamente oppressivo sono i pericoli di oggi, non Ruini!!!
Il Bullo: "stasera posso guardarmi allo specchio perchè oggi ho tormentato qualcuno".
E' veramente penoso :)
E' veramente penoso :)
- tettonemaniaco
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1176
- Iscritto il: 13/04/2005, 15:23
- Contatta:
Tettone, non offenderti...per fortuna che ha risposto qualcuno che si è limitato ad impartire una lezione di storia!tettonemaniaco ha scritto:Quello di cui stiamo discutendo è il Concordato - per un adiscutibile sentenza della Corte non considerato pari a Legge Cistituzionale - sottoscritti da Craxi.
Ciao, e...non portarmi rancore!
Marco/wolf.55
Squirto, ma che dici...Squirto ha scritto:le popolazioni dello stato della Chiesa erano vessate da un regime teocratico che governava col terrore. per loro avere uno stato borghese (e costituzionale) è stato decisamente una liberazione.wolf.55 ha scritto: 2) Lo stato italiano ha aggredito lo stato vaticano entrando a Roma e confiscandone le proprietà . O si manteva il punto (=guai ai vinti) o si doveva arrivare ad una sorta di risarcimento
Se adesso a Roma governava il Papa, la mia era una vivibilissima città di 200.000 abitanti. A piazza del Popolo pascolavano le pecore, sarei andato a comprare la ricotta fresca con il 628, i due cortei giornalieri che oggi paralizzano Roma li andavano a fare a Torino, se qualcuno parlava di Padania lo mettevamo alla gogna e, se ci riprovava, lo mandavamo in esilio...
Che mi sono perso, magari Andreotti era Papa...
- Scorpio
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 8603
- Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
- Località: Piemunt liber
- Contatta:
se discutiamo del Concordato, cosa c'entra "la persecuzione giudiziaria"?tettonemaniaco ha scritto:Quello di cui stiamo discutendo è il Concordato - per un adiscutibile sentenza della Corte non considerato pari a Legge Cistituzionale - sottoscritti da Craxi.
Craxi vittima delle persecuzione giudiziaria di magistrati dal non specchiato passato e manovratori non inconsapevoli di una falsa rivoluzione che ha realizzatoi disegni di certi noti salotti.
Stessi salotti che oggi straparlano di tolleranza e poi ce la smenano con la Chiesa intollerante.
Vi risulta ce ci sianoforum come questo in paesi islamici?
Quì c'è un errore di partenza:
- Bettino Craxi non ha firmato il Concordato, si è limitato a ratificare una revisione dello stesso. La sentenza cui fa riferimento "tettonemaniaco" è stata la decisione di non far effettuare il referendum promosso dai radicali con la motivazione che il Concordato non è una legge ma un accordo tra stati sovrani.
- Bettino Craxi non ha firmato il Concordato, si è limitato a ratificare una revisione dello stesso. La sentenza cui fa riferimento "tettonemaniaco" è stata la decisione di non far effettuare il referendum promosso dai radicali con la motivazione che il Concordato non è una legge ma un accordo tra stati sovrani.
- tettonemaniaco
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1176
- Iscritto il: 13/04/2005, 15:23
- Contatta:
Scrivo un pó scazzato, quindi si moltiplicano i refusi. Il concetto è, peró, valido. Apprezzo l'ironia, cmqwolf.55 ha scritto:Tettone, non offenderti...per fortuna che ha risposto qualcuno che si è limitato ad impartire una lezione di storia!tettonemaniaco ha scritto:Quello di cui stiamo discutendo è il Concordato - per un adiscutibile sentenza della Corte non considerato pari a Legge Cistituzionale - sottoscritti da Craxi.
Ciao, e...non portarmi rancore!
Marco/wolf.55
Teddy Porn - orsetto chiavatore
Vero sacerdote linguista, adoratore della ghiandola mammaria
http://tettonemaniaco.erosblog.it
Vero sacerdote linguista, adoratore della ghiandola mammaria
http://tettonemaniaco.erosblog.it