Squirto ha scritto:
eh no, superficiale è dire "questo è arte" e non riuscire a dire perchè. oppure non riconoscere che una proposta è appunto solo una proposta, dunque una visione soggettiva dell'oggetto. se poi si pretende di assolutizzarla, allora bè...
La superficialita' da me citata era riferita al fatto che: se tutto e' soggettivo, e' inutile allora parlarne perche' chiunque puo' dire "questo e' quello che pensi tu ma qualcun altro la puo' pensare in modo diverso, quindi quello che dici puo' essere sbagliato e quindi non sei oggettivo, bla bla bla...."...e' chiaro che diventa una discussione morta in partenza....
Qui non si chiede di dimostrare teoremi inconfutabili di tipo matematico, ma questo non significa non affrontare la questione in modo, logico, razionale e quindi rigoroso....
Squirto ha scritto:
ma è "rigoroso" dire che arte è solo con strumento-alla-portata-di-tutti ?
E' rigoroso il tentativo di fornire una spiegazione, non la spiegazione stessa, che come fai giustamente notare non puo' essere "oggettivamente" definita.
Il tentativo e' stato:
LEMMA: 'arte' è qualcosa che provoca emozioni, ed è indipendente da uno 'strumento-alla-portata-di-tutti'
DIMOSTRAZIONE: attraverso esempi dialettici e spiegazioni di alcuni esempi pratici, quale l'opera di malevic....
Ora, in questo caso il Lemma non puo' essere sbagliato in partenza....semplicemente perche' non e' possibile dire che e' oggettivamente sbagliato.....il fatto che esistano persone che la pansino in modo diverso sul concetto di arte non inficia quello introdotto da Matt....proprio perche' e' soggettivo.....(potenza delle parole...

). Questo rende anche il tentativo di dimostrazione non rigoroso...ma non per questo non valido.....
Ora si puo' continuare a discutere sulla validita' o meno delle spiegazioni date fornendo le argomentazioni "soggettive" piu' disparate.....