

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
gia' fatto nel lontano 1998 e da quello che so soldi ne han fatti abbastanza.JohnLukeOx ha scritto:A occhio e croce potrebbe riuscirti anche "qui", in scioltezza.Nadir ha scritto: Devo rivoluzionare il guardaroba e vorrei farlo aggratis.
helmut va che nella zona del nord-est del nordest e' piu' che normale far bere gli adolescenti ed i giovani (e i risultati si vedono nelle strade trevigiane ogni week-end): in passato (e neanche poi tanto tempo fa) nelle nostre zone era tradizione mescolare un po' di vino rosso al latte dei bambini per abituarli gradualmente.Helmut ha scritto:Minchiate.Nadir ha scritto:Perfini i bambini fanno bere.
Incredibile.
E se esistono sono casi isolati che non fanno testo.
Il Friuli e' una regione all'avanguardia...non per nulla ho deciso di fermarmi la', quando smettero' di andare a impiantare tubi in giro per il mondo...!!!![]()
![]()
Kronos ha scritto:helmut va che nella zona del nord-est del nordest e' piu' che normale far bere gli adolescenti ed i giovani (e i risultati si vedono nelle strade trevigiane ogni week-end): in passato (e neanche poi tanto tempo fa) nelle nostre zone era tradizione mescolare un po' di vino rosso al latte dei bambini per abituarli gradualmente.Helmut ha scritto:Minchiate.Nadir ha scritto:Perfini i bambini fanno bere.
Incredibile.
E se esistono sono casi isolati che non fanno testo.
Il Friuli e' una regione all'avanguardia...non per nulla ho deciso di fermarmi la', quando smettero' di andare a impiantare tubi in giro per il mondo...!!!![]()
![]()
se poi hai due minuti leggiti i libri di corona che ti descrivono con una certa fedelta' il rapporto del veneto/furlano con il vino, soprattutto nelle zone montane ed alpine.
non che ce ne sia da andarne fieri ma tant'e'.
se vuoi ragionare con la statistica allora:Helmut ha scritto: Vero, caro kronos...ma non tanto di piu' di altre zone d'Italia e del mondo...in termini assoluti, guardando i numeri e data l'esiguita' della popolazione, il bevitore medio friulano rientra nella normalita'...
...a chi non conosce la regione, va bene da dire friulano=Alpino=ciochela...
Kronos ha scritto:se vuoi ragionare con la statistica allora:Helmut ha scritto: Vero, caro kronos...ma non tanto di piu' di altre zone d'Italia e del mondo...in termini assoluti, guardando i numeri e data l'esiguita' della popolazione, il bevitore medio friulano rientra nella normalita'...
...a chi non conosce la regione, va bene da dire friulano=Alpino=ciochela...
1) statisticamente la provincia con piu incidenti causati dall'alcool e' quella di treviso
2) statisticamente all'ombralonga si avvinnazzano quasi tutti
3) statisticamente nelle statistiche dei bevitori gli stessi non dichiarano quasi mai il vero o, se preferisci, la percentuale di coloro che si dichiarano bevitori abituali non corrisponde ai consumi effettivi procapite
tra l'altro i friulani sono circa 2 milioni, non 400mila...
toh da 400 mila siamo saliti a 600mila.Helmut ha scritto:
Scrivevo di rapporto consumo alccol/abitante...non di sondaggi tra i frequentatori di osterie...!!!![]()
I friulani distribuiti tra le province di Udine, Gorizia, Pordenone sono ca. 600.000, se consideri i 300.000 in Canada, 50.000 in Australia, 100.000 in Argentina e 200.000 tra Svizzera, Germainia, Belgio e Francia forse si arriva a un altro milione, ma con seconde e terze generazioni...
Kronos ha scritto:toh da 400 mila siamo saliti a 600mila.Helmut ha scritto:
Scrivevo di rapporto consumo alccol/abitante...non di sondaggi tra i frequentatori di osterie...!!!![]()
I friulani distribuiti tra le province di Udine, Gorizia, Pordenone sono ca. 600.000, se consideri i 300.000 in Canada, 50.000 in Australia, 100.000 in Argentina e 200.000 tra Svizzera, Germainia, Belgio e Francia forse si arriva a un altro milione, ma con seconde e terze generazioni...
fonte: http://www.comuni-italiani.it/06/index.html
Popolazione Residente
Totale 1.180.375
Maschi 567.535
Femmine 612.840
con gli emigranti non di seconda generazione e quelli sparsi per l'italia non piu' residenti siamo piu' o meno a quota 2 milioni.
...in effetti sono un po' meno: 1000 a Timau, 1300 a Sauris, 1500 a Sappada, 300/500 tra Tarvisio e Ugovizza, minoranze tra le province di TS e GO, trattasi di isole alloglotte di parlata tedesca, ma di cittadinanza ovviamente italiana...Midian ha scritto:
...10.000 krukki invece mi stupiscono, ma se lo dice Helmut, ok.