Helmut: Ci sono stato negli anni '90, quindi le informazioni non sono recentissime...
Mese di Aprile, faceva ancora freddo, diciamo sui 10-13 C max., portare giacche a vento
Toronto città secondo me senza una particolare tipicità : scopiazzata dalle metropoli Usa, ma molto più vivibile: trasporti ottimi, ristoranti a buon mercato, ritrovi per i ggiovani
Prezzi non li ricordo particolarmente alti...
Multirazziale: piena di immigrati di prima generazone (scozzesi, irlandesi, polacchi, italiani) seconda generazione (slavi, sudamericani, portoghesi) e terza (pakistani, filippini, africani, asiatici in genere)
Piacevolissima atmosfera nei ritrovi degli italiani immigrati laggiù: tutti sistemati bene e con un elevato grado di benessere: a Toronto cè n'erano all'epoca ben 800.000...!!!
Pimpi, ci sono stato qualche anno fa.
Una grande metropoli. La piu' popolata del Canada.
Spesso gli americani andavano a girare film li, siccome ci risparmiavano il piu' di 30% se l'avessero girato nel USA. A il governatore della California (Arnold the Terminator) questo fatto gli dispiaceva molto e ha fatto molto per cercare di far rimanere le produzione del film nel suo stato.
Toronto e' molto industrializzata. Quasi tutte le sede multinazionali e di commercio sono li, incluso la borsa, ecc.
Molti ristoranti, si mangia piu' o meno bene, ma un poco caruccio. Gli hotel nel centro della citta' (quelli da 4 stelle) sono cari, ma meno care che nel USA.
La "night life" non e' quella che si vede normalmte nelle grandi metropoli. Ci sono meno locali notturni che altrove.
Alle 6 di sera nel centro della citta' in settimana le strade sono piu' o meno deserte. La gente lavora nel centro citta', ma vive nei sobborghi (1-2 ore in transit), allora alle cinque di sera c'e' un grande esodo per ritornare a casa. Per questo il night life durante la settimana e' poco attivo.
La gente in particolare sono dei grandi lavoratori (workaholic), e molto seri. Ci vuole par farli sorridere.
Per il cinema e videoteche, la provincia di Ontario hanno un loro ufficio di censura ed e' piu severo di quello che si trova altrove. I film Americani in generale e dei majors escono a Toronto nello stesso giorno che nel USA. Allora se ti vuoi godere qualche ultimo film Americano appeno uscito, lo potrai fare li. Se decidi di comprare dei DVD (che non sono ancora usciti in Italia), ricordati che non si possono leggere normalemente nei lettori DVD in Italia, se non hai uno che legge tutto. Il costo di un nuovo DVD e entro 25-30 Euro, ma c'e grande scelta e certi DVD (un poco piu vecchi li puoi aquistare per la meta').
Molte boutiques nel centro della citta' (la moda e' come quella americana).
Nel mese di settembre mettono un festival che e' molto popolare, e molti attori americani e internazionali vanno li per mostrare gli ultimi film che usciranni nell'autunno.
Di questo tempo a Toronto fa freddo, e il mese di marzo e' un poco pazzo (ci sono delle tempeste inaspettate). Vestiti bene (stivali, cappotto, sciarpa, cappello, guanti). L'hockey e' quasi lo sola cosa sportiva che ti puoi godere li in questo tempo.
Gli italiani a Toronto sono numerosi e ci saranno circa un milione (di prima, seconda, generazione). La seconda e terza generazione parla quasi 100% inglese. Ci sono stazioni radio, televisivi, e giornali locali e in lingua Italiana.
Ma la citta' e' molto culturale e ci sono varie razze in particolare Indiani e Pakistani. Il 17 marzo si celebra il St. Patrick (San Patrizio), la festa nazionale degli irlandesi. Se sei a Toronto per quella data, vedrai in giro molto irelandesi vestiti in verde che si divertono (i pubs irlandesi saranno pieni per quella giornata).
L'aeroporto di Toronto e' grandissimo, se devi cambiare aereo, puo' darsi che dovrai percorrere molta distanza per fare la coincidenza.
Si parle in gran parte l'inglese, ma anche un poco di francese. Ma se chiedi direzioni, qualche italiano ti potra darvi le direzioni (ce ne sono un milione).
In generale c'e poca criminilata' nella citta' ma ci sono delle regioni che dovrai evitare soprattutto di notte. La citta' e molta pulita (in confronto a quello che vedi nel USA e altri grandi metropoli).
Buon viaggio!