Ovviamente l'informazione presuppone che le informazioni siano corrette. Con informazioni corrette si puó arrivare a idee sensate. Con la disinformazia italica si arriva a strambe idee, ma questo non è dovuto solamente alla stupidità di chi ha queste strambe idee, ma dal fatto che le informazioni che le generano sono volutamente false.
Un esempio, qualche giorno fa un autista di un bus ha fatto un incidente. Si è concentrata l'attezione sul fatto che l'autista avesse tracce di marijuana nel sangue.
Questo serve a far fare al popolino 2+2 e dire che la marijuana fa fare incidenti stradali.
Sapete quali sono le statistiche degli incidenti stradali in italia, fonte istat del 2005?
Ogni giorno in Italia si verificano in media 617 incidenti stradali, che causano la morte di 15 persone e il ferimento di altre 860.
Nel complesso, nell'anno 2005 sono stati rilevati 225.078 incidenti stradali, che hanno causato il decesso di 5.426 persone, mentre altre 313.727 anno subito lesioni di diversa gravità .
Si dimentica i 617 incidenti al giorno e si insiste per giorni su quello con "tracce" di marijuana, vedendo i dati si capisce che queste "tracce" sono causa dell'incidente quanto il fatto che il tipo avesse un tatuggio sul culo con scritto: "mamma". Ma la casalinga non avendo questa informazione non puó capire questo. E chi glielo spiega? Fede?

Continua la cronaca sulla disinformazia italica.