Barry Lindon di Stanley Kubrick. Il primo che mi viene in mente.Il Fede ha scritto:Che Pasolini sia un regista mediocre è una bestemmia spaventosa. Guardate Saló, che non è da considerarsi un divertimento morboso, come fanno gli sfigati, ma una rappresentazione dell'essenza dell'uomo. Mai un film fu ( proprio tecnicamente intendo ) girato meglio.
[O.T.] P.P.Pasolini...finalmente?
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14379
- Iscritto il: 20/04/2007, 12:49
- Località: Sulle rive dell'Aposa
- The Mongoxxx
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2877
- Iscritto il: 14/04/2007, 21:16
- Località: Isole Fær Øer
E vabbè, se citate la top ten dei migliori registi di sempre..
Graziealcazzo che è inferiore, i mezzi, le risorse, l'impegno e le conoscenze tecniche a quelle latitudini erano\sono diverse.
Peckinpah lavorava con Rock Hudson, Ernst Borgnine ecc e Pasolini con Ninetto Davoli..

Graziealcazzo che è inferiore, i mezzi, le risorse, l'impegno e le conoscenze tecniche a quelle latitudini erano\sono diverse.
Peckinpah lavorava con Rock Hudson, Ernst Borgnine ecc e Pasolini con Ninetto Davoli..
''Maró lemmy che cazzone che era!!!''
CianBellano
Errato: Lemmy E'
CianBellano
Errato: Lemmy E'
- The Mongoxxx
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2877
- Iscritto il: 14/04/2007, 21:16
- Località: Isole Fær Øer
Lemmy ha scritto:E vabbè, se citate la top ten dei migliori registi di sempre..![]()
Graziealcazzo che è inferiore, i mezzi, le risorse, l'impegno e le conoscenze tecniche a quelle latitudini erano\sono diverse.
Peckinpah lavorava con Rock Hudson, Ernst Borgnine ecc e Pasolini con Ninetto Davoli..
A ciascuno il suo

La verità non si pulisce i piedi prima di entrare in salotto. (Derek Raymond)
- coaduramaipaura
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3285
- Iscritto il: 31/01/2007, 15:26
- Località: Padova o zona limitrofa
Raga, il cinema autoriale ha mille sfaccettature. Non si possono fare paragoni. I registi che avete citato voi, tipo Kubrick, Peckinpah ecc. per realizzare i loro film hanno avuto fior di milioni e sovvenzioni. Pasolini, in quanto scomodo, ha avuto semmai solo detrattori, che gli hanno rallentato i tempi di realizzazione delle sue opere. Come paragonare Spielberg a Roth, o Edwige Fenech a Glenn Close.
Ho citato Saló, guardatevi per esempio TEOREMA o ACCATTONE. Altri tempi, siamo d'accordo, ma un conto è lavorare in mezzo alla strada e essere geni ( Pasolini ), un conto è lavorare in mezzo ai miliardi e essere bravi ( Kubrick, che comunque io adoro ).
Ho citato Saló, guardatevi per esempio TEOREMA o ACCATTONE. Altri tempi, siamo d'accordo, ma un conto è lavorare in mezzo alla strada e essere geni ( Pasolini ), un conto è lavorare in mezzo ai miliardi e essere bravi ( Kubrick, che comunque io adoro ).
Osservandola, perfino Ratzinger si convincerebbe di quanto sia necessario l'uso dei contraccettivi ( Matt Z Bass ).
- CanellaBruneri
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14923
- Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
- Località: tra la Via Emilia e il West
D'accordissimo, anche se, a parità di condizioni e difficoltà che tu elenchi, preferisco Bresson. Ma il tuo ragionamento non fa una piega.Il Fede ha scritto:Raga, il cinema autoriale ha mille sfaccettature. Non si possono fare paragoni. I registi che avete citato voi, tipo Kubrick, Peckinpah ecc. per realizzare i loro film hanno avuto fior di milioni e sovvenzioni. Pasolini, in quanto scomodo, ha avuto semmai solo detrattori, che gli hanno rallentato i tempi di realizzazione delle sue opere. Come paragonare Spielberg a Roth, o Edwige Fenech a Glenn Close.
Ho citato Saló, guardatevi per esempio TEOREMA o ACCATTONE. Altri tempi, siamo d'accordo, ma un conto è lavorare in mezzo alla strada e essere geni ( Pasolini ), un conto è lavorare in mezzo ai miliardi e essere bravi ( Kubrick, che comunque io adoro ).
Stranamente, ci si dimentica di Hitchcock, mi pare grave in questo consesso
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14379
- Iscritto il: 20/04/2007, 12:49
- Località: Sulle rive dell'Aposa
Vero, verissimo. Ma Il Fiore delle Mille e una Notte per me resta una ciofeca...Il Fede ha scritto:Raga, il cinema autoriale ha mille sfaccettature. Non si possono fare paragoni. I registi che avete citato voi, tipo Kubrick, Peckinpah ecc. per realizzare i loro film hanno avuto fior di milioni e sovvenzioni. Pasolini, in quanto scomodo, ha avuto semmai solo detrattori, che gli hanno rallentato i tempi di realizzazione delle sue opere. Come paragonare Spielberg a Roth, o Edwige Fenech a Glenn Close.
Ho citato Saló, guardatevi per esempio TEOREMA o ACCATTONE. Altri tempi, siamo d'accordo, ma un conto è lavorare in mezzo alla strada e essere geni ( Pasolini ), un conto è lavorare in mezzo ai miliardi e essere bravi ( Kubrick, che comunque io adoro ).

- The Mongoxxx
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2877
- Iscritto il: 14/04/2007, 21:16
- Località: Isole Fær Øer
D'accordo, ma non voleva essere un paragone a 360°. Puoi avere tutti i soldi del mondo ed i migliori attori, le apparecchaiture più sofisticate e gli scenari più fighi, ma se parliamo di tecnica la prima e più importante regola è: dove la metto la cinepresa? Come inquadro questa scena? (a seguire conterà molto il montaggio, of course). I registi da me citati - e non escludo PPP da quanto dico - avevano tutti le idee molto chiare su come "costruire" l'immagine, e sarebbe stato così anche se al posto di un Nicholson o di un Kinski avessero avuto Tina Pica o Jimmy il Fenomeno (da questo punto di vista, e soprattutto per chi ama Hitchcock, credo che NODO ALLA GOLA resti emblematico).Il Fede ha scritto:Raga, il cinema autoriale ha mille sfaccettature. Non si possono fare paragoni. I registi che avete citato voi, tipo Kubrick, Peckinpah ecc. per realizzare i loro film hanno avuto fior di milioni e sovvenzioni. Pasolini, in quanto scomodo, ha avuto semmai solo detrattori, che gli hanno rallentato i tempi di realizzazione delle sue opere. Come paragonare Spielberg a Roth, o Edwige Fenech a Glenn Close.
Ho citato Saló, guardatevi per esempio TEOREMA o ACCATTONE. Altri tempi, siamo d'accordo, ma un conto è lavorare in mezzo alla strada e essere geni ( Pasolini ), un conto è lavorare in mezzo ai miliardi e essere bravi ( Kubrick, che comunque io adoro ).
La verità non si pulisce i piedi prima di entrare in salotto. (Derek Raymond)
- balkan wolf
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 32697
- Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
- Località: Balkan caverna
- Contatta:
urka che robe che si leggono...
il paso tecnicamente è una mezzasega per gli standard italiani
FELLINI ( dio in terra )
visconti
antognioni
bertolucci
questi erano dei tecnici il paso aveva stile e idee ma tecnica mediocre su siamo onesti
il paso tecnicamente è una mezzasega per gli standard italiani
FELLINI ( dio in terra )
visconti
antognioni
bertolucci
questi erano dei tecnici il paso aveva stile e idee ma tecnica mediocre su siamo onesti
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
Alan Moore the killing joke
- balkan wolf
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 32697
- Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
- Località: Balkan caverna
- Contatta:
allora:
zero virtuosismi di cam ( evidentemente non è capace
)
inquadrature efficaci ma ovvie e normali
poche trovate visive
generale grammatica visiva molto naif
sui contenuti la poetica le idee non si discute ma se penso a un REGISTA penso a federico alfred akira o francois non certo al pier paolo
zero virtuosismi di cam ( evidentemente non è capace

inquadrature efficaci ma ovvie e normali
poche trovate visive
generale grammatica visiva molto naif
sui contenuti la poetica le idee non si discute ma se penso a un REGISTA penso a federico alfred akira o francois non certo al pier paolo
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
Alan Moore the killing joke
In TEOREMA con un'unica inquadatura senza stacco di telecamera riesce a far gelare il sangue con gli occhi di Stamp.balkan wolf ha scritto:allora:
zero virtuosismi di cam ( evidentemente non è capace)
inquadrature efficaci ma ovvie e normali
poche trovate visive
generale grammatica visiva molto naif
sui contenuti la poetica le idee non si discute ma se penso a un REGISTA penso a federico alfred akira o francois non certo al pier paolo
In SALO' le inquadrature degli uomini col binocolo sono perfette, finto campo lungo, ampi spazi ridotti a una morsa, tutto fatto con la sola MDP.
La grammatica stilizzata è una scelta che deriva dalla necessità di rappresentare l'anima popolare dei protagonisti che mette in scena, siano essi nobili, ricchi o contadini. La sua scelta visiva è voluta, puó anche non piacere, ci mancherebbe altro, ma non puó essere considerata una detrazione

- balkan wolf
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 32697
- Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
- Località: Balkan caverna
- Contatta:
anfatti ho detto che è mediocre non scarso peró cazzarola la tecnica non è certo il suo punto di forza
altri grandi registi erano dotati oltre che di idee da raccontare di mezzi tecnici strabilianti
esempio banale di un film che reputo perfetto per equilibrio di tecnica e di contenuti???
8 e mezzo idee idee e ancora idee virtuosismi leggeri ( nulla di vistoso ) ma potentissimi ( il balletto delle suore all'inizio ) immaginario poetico unico e personalissimo
altri grandi registi erano dotati oltre che di idee da raccontare di mezzi tecnici strabilianti
esempio banale di un film che reputo perfetto per equilibrio di tecnica e di contenuti???
8 e mezzo idee idee e ancora idee virtuosismi leggeri ( nulla di vistoso ) ma potentissimi ( il balletto delle suore all'inizio ) immaginario poetico unico e personalissimo
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
Alan Moore the killing joke