Coltrane è storia della musica. Coltrane non si toccaLilith ha scritto:Cosa ne puoi capire tu...
Veddiamo se hai qualcosa da ridire su
" A Love Supreme " di Coltrane
[O.T.] Mi consigliate un bel disco?
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Bisogna dire ció che si pensa, ma occorre pensare a quel che si dice
Non essere triste per chi più non c'è. Loro non lo vorrebbero
[i]Il problema è che, in questa epoca di grande comunicazione globale, quando ti fa male il culo non è per le emorroidi...[/i] (Beppe Grillo)
[i]saró di parte,ok ma non è che premi play e via[/i] (colpo)
Non essere triste per chi più non c'è. Loro non lo vorrebbero
[i]Il problema è che, in questa epoca di grande comunicazione globale, quando ti fa male il culo non è per le emorroidi...[/i] (Beppe Grillo)
[i]saró di parte,ok ma non è che premi play e via[/i] (colpo)
- donegal
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 11682
- Iscritto il: 03/07/2002, 2:00
- Località: Torino, neh !
- Contatta:
Coltrane è meraviglioso : in certi ambienti di raffinate post-trentenni basta buttare il suo nome in una conversazione, per essere certi di avere gettato le basi per rimediare una scopata.Lilith ha scritto:Cosa ne puoi capire tu...
Veddiamo se hai qualcosa da ridire su
" A Love Supreme " di Coltrane
Ovviamente il mio ascolto del suo sax non supera le 3 ore totali in tutta la mia vita, ma mica lo vado a dire in giro...
Maturità e depravazione battono sempre gioventù e bellezza
-
doctorgonzo
- Impulsi superiori

- Messaggi: 1281
- Iscritto il: 21/07/2003, 19:59
E' un grand'album. Per me per nulla sopravvalutato.Lilith ha scritto:Non so i tuoi gusti, e non so nemmeno se è già stato consigliato da qualcuno
Jeff Buckley "Grace"
E' maledettamente triste e melanconico ma mi piace molto.
Grace è un insieme delle potenzialità che il ragazzo avrebbe usato per i suoi futuri albums.
Egli aveva una delle voci migliori di sempre, e sapeva pure usarla;
passava da toni bassi ad acuti ai limiti del falzetto senza nessun problema.
Era anche un buon chitarrista amante del miglior rock di sempre: quello degli anni'70, e lo si nota spesso nei suoi brani.
Lilith se non l'hai ancora visto ti consiglio il dvd Live in Chicago, che conferma le grandi potenzialità di quest'angelo caduto troppo presto.
- The Mongoxxx
- Veterano dell'impulso

- Messaggi: 2847
- Iscritto il: 14/04/2007, 21:16
- Località: Isole Fær Øer
donegal ha scritto:Visto che l'avete buttata sui solisti, dopo Gallagher e Buckley Jr. ci sta giusto bene Mark Lanegan su questo lettore virtuale...
Lanegan è stratosferico.
Buckley molto sopravvalutato, al contrario del padre Tim, purtroppo poco conosciuto e molto più profondo.
Aggiungo un altro nome del passato: Nick Drake (da pelle d'oca)
P.S. x Raoul: se ami la chitarra, dovresti amare Mike Bloomfield (al terzo posto nella mia personale classifica dei più grandi alla 6 corde)
La verità non si pulisce i piedi prima di entrare in salotto. (Derek Raymond)
donegal ha scritto:Coltrane è meraviglioso : in certi ambienti di raffinate post-trentenni basta buttare il suo nome in una conversazione, per essere certi di avere gettato le basi per rimediare una scopata.Lilith ha scritto:Cosa ne puoi capire tu...
Veddiamo se hai qualcosa da ridire su
" A Love Supreme " di Coltrane
Ovviamente il mio ascolto del suo sax non supera le 3 ore totali in tutta la mia vita, ma mica lo vado a dire in giro...
haah grandioso è vero, poi alla fine vai a vedere e nessuno si ricorda un cazzo di coltraine oppure nessuno lo hai mai sentitto ma millanta una cultura jazz da raccolta in edicola; io per mia fortuna sono cresciuto a pane e jazz perchè mio padre ne è un grande estimatore, e a 8 anni ascoltavo solo Parker
I'm just another bored male, approaching 30, in a dead-end job, who lives for the weekend. Casual sex, watered-down lager, heavily cut drugs. And occasionally kicking fuck out of someone.
-
doctorgonzo
- Impulsi superiori

- Messaggi: 1281
- Iscritto il: 21/07/2003, 19:59
La vera rovina post mortem di Buckley è stata la madre che, sfruttando la inevitabile popolarità tipica di qualunque artista che se ne va prematuramente e
detenendo ella i diritti, non si è risparmiata nel far uscire raccolte e lives di vario genere molto speditamente, non rendendosi conto che una scelta del genere poteva anche danneggiare dignità del figlio defunto.
detenendo ella i diritti, non si è risparmiata nel far uscire raccolte e lives di vario genere molto speditamente, non rendendosi conto che una scelta del genere poteva anche danneggiare dignità del figlio defunto.
- The Mongoxxx
- Veterano dell'impulso

- Messaggi: 2847
- Iscritto il: 14/04/2007, 21:16
- Località: Isole Fær Øer
doctorgonzo ha scritto:La vera rovina post mortem di Buckley è stata la madre che, sfruttando la inevitabile popolarità tipica di qualunque artista che se ne va prematuramente e
detenendo ella i diritti, non si è risparmiata nel far uscire raccolte e lives di vario genere molto speditamente, non rendendosi conto che una scelta del genere poteva anche danneggiare dignità del figlio defunto.
Vero. Tra l'altro molto materiale consisteva in demo tapes e registrazioni embrionali o comunque mai perfezionate. Peró era inevitabile che battesse il ferro finchè era caldo, ossia prima che l'ondata di cordoglio scemasse come sempre accade (molto più scempio è stato fatto con l'archivio di Hendrix, ad esempio)
La verità non si pulisce i piedi prima di entrare in salotto. (Derek Raymond)
- donegal
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 11682
- Iscritto il: 03/07/2002, 2:00
- Località: Torino, neh !
- Contatta:
The Mongoxxx ha scritto:
Lanegan è stratosferico.
Buckley molto sopravvalutato, al contrario del padre Tim, purtroppo poco conosciuto e molto più profondo.
Aggiungo un altro nome del passato: Nick Drake (da pelle d'oca)
P.S. x Raoul: se ami la chitarra, dovresti amare Mike Bloomfield (al terzo posto nella mia personale classifica dei più grandi alla 6 corde)
Complimenti.
Dai, ora puoi dirmelo che scherzavi quando dicevi di tifare Juve
Maturità e depravazione battono sempre gioventù e bellezza
