[O.T.] Morte Pavarotti

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Olivia Saint
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 855
Iscritto il: 08/08/2006, 13:45

[O.T.] Morte Pavarotti

#1 Messaggio da Olivia Saint »

La sua carriera è andata in crescendo a partire dagli anni Settanta.

Lirica in lutto, è morto Luciano Pavarotti.

Il tenore si è spento a Modena all'età  di 71 anni. Da tempo lottava contro un tumore al pancreas. La conferma dal suo manager.

Immagine
Luciano Pavarotti con la maglia della nazionale italiana di calcio a lui dedicata (Ap).

MODENA - Il mondo della lirica è in lutto. Luciano Pavarotti è deceduto questa mattina a Modena alle 5 del mattino. Lo ha confermato con una email all'agenzia di stampa Associated Press il suo manager, Terri Robson. «Il Maestro - si legge nella nota - ha combattuto a lungo una dura battaglia contro un cancro al pancreas che alla fine gli ha tolto la vita. Mantenendo l'approccio che ha caratterizzato tutta la sua vita e il suo lavoro, è rimasto positivo fino all'ultimo istante della sua malattia». Pavarotti, 71 anni, era nato a Modena il 12 ottobre 1935. E' stato il tenore più famoso al mondo degli ultimi trent'anni. La sua è stata una vita tutta dedicata alla lirica.
LA MALATTIA - Operato per il tumore al pancreas l'anno scorso, Pavarotti aveva avuto nei mesi scorsi un peggioramento mentre si trovava nella sua casa sulle colline di Pesaro e l'8 agosto era stato ricoverato con difficoltà  respiratorie e febbre alta. Dopo la degenza, che si era prolungata più del previsto, era tornato a casa, ma a Modena, seguito dai medici del dipartimento di oncologia.
I GUAI COL FISCO - Negli ultimi anni Pavarotti era balzato agli onori delle cronache non solo per le proprie prestazioni artistiche ma anche per alcune grane fiscali che aveva avuto negli anni Novanta. Il 28 luglio 2000 patteggió infatti con l'erario il pagamento di 25 miliardi di lire a chiusura di un lungo duello con gli agenti delle tasse. Quando si presentó nell'ufficio dell'allora ministro delle Finanze, Ottaviano Del Turco, per consegnargli un assegno a dieci cifre, davanti a decine di fotografi e operatori tv, commentó ironicamente: «Mi sento più leggero nell'animo e non solo...». La prescrizione lo mandó poi assolto nel processo che lo vedeva imputato di dichiarazione infedele dei redditi.
LA VITA SENTIMENTALE - Su giornali e rotocalchi il tenore c'è finito anche per vicende di gossip e in particolare per la sua storia d'amore con l'ex assistente Nicoletta Mantovani, di 34 anni più giovane. Nel marzo 1996 balzó agli onori delle cronache rosa una foto che ritraeva i due amanti in un bacio appassionato alle Barbados: quell'immagine diede il colpo definitivo al suo matrimonio con la moglie Adua, con cui viveva da 36 anni. La separazione diede poi luogo ad una lunga e tormentata battaglia legale conclusa con risarcimenti miliardari a favore dell'ex consorte. Pavarotti e la Mantovani si sposarono poi il 13 dicembre del 2003.
06 settembre 2007
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cron ... otti.shtml

Sta diventando un carnaio!!! :evil:
Mi spiace, davvero. :cry:

Olivia Saint
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 855
Iscritto il: 08/08/2006, 13:45

#2 Messaggio da Olivia Saint »

Famoso nei teatri, Pavarotti ha curato molto i grandi concerti all'aperto.

Una carriera iniziata negli anni Sessanta.

Il debutto nel ruolo di Rodolfo nella Boheme a Reggio Emilia. Nel 1972 il successo al Metropolitan di New York che lo fece decollare.

Immagine
Al termine della Tosca di Puccini al Metropolitan di New York nel marzo 2004 (Ansa).

MILANO - Figlio di un fornaio dell'esercito, appassionato di canto, Luciano, studia con il tenore Arrigo Pola e il Maestro Ettore Campogalliani. Debutta il 29 aprile 1961, nel ruolo di Rodolfo in La Boheme, all'Opera di Reggio Emilia. Negli Stati Uniti trionfa nel febbraio 1965, a Miami, con Joan Sutherland, nella Lucia di Lammermoor.
L'EXPLOIT - Ma l'exploit arriva il 17 febbraio 1972, al Metropolitan di New York, dove nella Fille du Regiment di Donizetti manda in visibilio il pubblico con nove Do di petto perfetti. Suo il record di 17 chiamate ed ovazioni al sipario. Da allora il suo nome è noto al grande pubblico grazie anche alla tv.

Immagine
Pavarotti e Zucchero, insieme sul palco nel "Pavarotti and Friends" del 2003 (Afp).

I MEGA CONCERTI - Negli anni '90, Pavarotti cura molto i concerti all'aperto, che si rivelano grandi successi. Ad Hyde Park a Londra attira oltre 150.000 persone. Nel giugno 1993, in più di 500.000 si accalcano al Central Park di New York, mentre in milioni lo seguivano in tv. A settembre dello stesso anno, all'ombra della Torre Eiffel, canta per circa 300.000 persone. Tra i più famosi, i concerti dei «Tre Tenori» con Placido Domingo e Josè Carreras. Ma è intensa anche l'attività  di organizzatore del «Pavarotti and friends», evento col quale riunisce nella sua città  natale, a scopo di beneficenza, le star del pop internazionale.
L'ADDIO AL TEATRO - Nel marzo del 2004 Pavarotti ha deciso di dare un taglio alle sue esibizioni nei teatri per dedicarsi solo al «Pavarotti and friends» e a sporadiche apparizioni tv. Resta dunque memorabile la sua interpretazione di Cavaradossi nella Tosca di Puccini al Metropolitan di New York, quando per l'ultima volta si è esibito nel ruolo di protagonista di un'opera. «Ormai peso troppo - aveva detto in un'intervista al Corriere della Sera - e devo pensare a curarmi».
06 settembre 2007
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cron ... iera.shtml



«Ma non smetto di cantare».

Pavarotti: addio all'opera, ormai peso troppo.

«E magari, se mi curassi, un miracolo puó sempre accadere».


DAL NOSTRO CORRISPONDENTE
NEW YORK - «Ho scelto New York per dire addio all'opera in costume, coronando 43 anni di carriera e mettendo un sigillo di cera lacca sulle lettere d'amore che per 38 anni mi hanno legato allo straordinario pubblico del Met».
All'indomani dello storico trionfo nei panni di Cavaradossi in Tosca , sabato sera, di fronte a quattromila fan impazziti che gremivano il Metropolitan di New York, Luciano Pavarotti dà  l'annuncio più volte rimandato: il più difficile per un gigante considerato da alcuni il più grande tenore nella storia della lirica.
«E' un addio all'opera, non al canto - racconta Pavarotti - ieri sera non ho smesso nè di cantare nè di lavorare. Ho ancora il "Pavarotti Friends", il mio concorso canoro per i giovani e ho appena firmato un contratto biennale per 50 concerti in giro per il mondo. Torneró alla Carnegie Hall, magari anche al Met, ma senza costumi e senza muovermi e recitare».

Immagine
(Ap)
Che cosa l'ha spinta a rinunciare all'opera tradizionale?
«La salute, il soprappeso e problemi di schiena. Non riesco più a correre sul palcoscenico come un tempo e comunque l'anno prossimo compio 70 anni. Anche noi cantanti andiamo in pensione. Ma un miracolo puó sempre accadere...».
Che tipo di miracolo?
«Negli ultimi giorni ho fatto dei check up di cui non so ancora i risultati. Con le nuove frontiere della medicina c'è sempre la speranza di trovare una cura per i miei problemi. Mi piacerebbe molto poter tornare a correre sul palcoscenico: sarei un bugiardo se lo negassi».


La sua scelta è stata affrettata dalle cattive recensioni di critici come Anthony Tommasini del New York Times?
«A me interessano i musicologi veri, com'era Harold Schonberg, l'ex critico musicale del Times che ha preceduto Tommasini: uno che non sa neppure cos'è la musica e si diletta a massacrare i grandi perchè è un nano e pensa così di elevarsi. Ma il pubblico non è mai in sintonia con la critica, altrimenti io non avrei fatto 380 recite tutte esaurite al Met».
E' vero che i critici Usa hanno sempre avuto il dente avvelenato nei suoi confronti per la sua fama da pop star?
«Ho rotto i canoni, portando l'opera alle masse e sottraendole al loro controllo e i critici si sono vendicati. Negli anni '70, dopo le recite, tutti noi correvamo ansiosi a leggere la recensione del New York Times alle 4 del mattino. Se era buona andavi avanti, se era cattiva potevi cambiare mestiere. Poi è venuta la tv: una democrazia dove l'ultima parola spetta al pubblico».
E' stata la televisione a creare Pavarotti?
«Nel '76, otto anni dopo il mio debutto al Met, camminavo indisturbato per New York senza che nessuno sapesse chi fossi. Poi, nel marzo del '77, la PBS inauguró la serie di concerti in diretta dal Met e nel giro di una notte non potevo scendere per strada senza essere preso d'assalto».
Com'è cambiata l'opera dal suo debutto?
«Ci sono più teatri, meno pubblico e meno serate tutte esaurite. Dal prossimo anno il Met sarà  addirittura costretto a chiudere i battenti un mese, perchè non si è mai ripreso dalla fuga di turisti del dopo 11 settembre. Peró quelli che nel '61 mi dissero "fai presto perchè sei l'ultimo dei mohicani" si sono sbagliati. Dopo 44 anni sono ancora qui. E la lirica pure».
Cosa pensa della decisione del Covent Garden di licenziare Deborah Voigt perchè «troppo grassa»?
«Una mossa poco intelligente e un insulto sia all'opera che alla persona, grande artista».
Ha dei rimpianti?
«Solo uno: se potessi tornare indietro non ingrasserei così. Quando celebrai il mio 30° anniversario al Met, nel '98, ero dimagrito 40 chili e posso assicurarle che la voce era migliorata, non peggiorata. Poi ho ricominciato a mangiare. E' il mio grande... neo, parte dal cervello ed è frutto della mia paura, che ben 10 centri specializzati non sono riusciti a cambiare. Le diete funzionano finchè sei in clinica ma quando esci il vizio ricomincia».
E' felice?
«Non potrei esserlo di più. Soprattutto perchè quella pazza di Nicoletta sabato mi ha fatto una grande sorpresa. Alla fine del primo atto ero sdraiato nel camerino a riposarmi, quando la porta si è aperta ed è entrata lei. Alcune ore prima mi aveva detto al telefono che stava andando a Bologna a sentire un concerto».
Oggi conta più la famiglia o la carriera?
«Non mi chieda di scegliere uno dei due polmoni. La musica è l'ossigeno di un cantante, non potrei vivere senza. Ma non potrei vivere neppure senza la mia meravigliosa e grande famiglia».

Alessandra Farkas

15 marzo 2004
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spet ... otti.shtml



Pavarotti e la malattia.

«Vita felice e il cancro, con Dio sono pari».

«Non voglio più ascoltare nessuna mia registrazione».

PESARO " Ferragosto a villa Giulia. «Ora ho solo bisogno dell'aiuto di Dio e sembra proprio che Dio me lo stia dando», dice il Maestro " come tutti qui lo chiamano " nella sua splendida casa in collina davanti all'Adriatico. Convalescente dopo l'intervento, il mese scorso, per la rimozione di un cancro al pancreas, Luciano Pavarotti viene spinto lentamente attorno, da uno spazio all'altro, su una sedia a rotelle, dove resta inchiodato immobile da mane a sera. àˆ il suo ultimo trono di re dei tenori.
Ma nonostante la gravità  del male che l'ha colpito e le difficoltà  di un'operazione che è tuttavia riuscita ad estirpare interamente la massa tumorale, non ha l'aria afflitta e sconsolata di uno che è giunto «sul passo estremo » (come ha spesso cantato nel Mefistofele) e ha visto la morte da vicino. Ha conservato quel suo inconfondibile calore solare della voce (canta anche quando parla) e tale e quale è rimasto il suo sorriso di ragazzone emiliano, che gli spunta negli occhi prima di trasferirsi sulle labbra.
Siamo amici, lo conosco da quarant'anni, l'ho sentito cantare alla Scala e in tutti teatri del mondo. Lo vidi per la prima volta a Londra, negli anni Sessanta, quando venne chiamato al Covent Garden per rimpiazzare nella Bohème il grande Di Stefano, indisposto. Un trionfo. Stavo a pranzo in un ristorante vicino al teatro con Fiorenza Cossotto quando lui entró gagliardo come Radamès con degli amici e si sedette a un tavolo. «Guardalo " mi disse la Fiorenza ", con Gigli è la più bella voce di tenore del secolo».
Il giorno dopo, infatti, i giornali inglesi impiegavano titoli strepitosi per definire la sua interpretazione di Rodolfo nella Bohème: nessun rimpianto per Di Stefano, scriveva il critico di un importante quotidiano. Pavarotti adesso non se lo ricorda, ma quando io gli chiesi, allora, cosa pensasse del lusinghiero accostamento col tenore italiano più osannato del firmamento lirico mondiale, rispose con una battuta semplice, com'è nel suo stile: «Calma"disse ", ragioniamo. Pippo è un fuoriclasse. Quand'è in serata, non c'è nessuno che gli stia a ruota. àˆ come quando Bartali vedeva Coppi scattare sul Pordoi... Quello non lo piglia più nessuno... borbottava Ginettaccio. Capisci cosa voglio dire?».
Di Stefano è tra quelli che ogni giorno gli telefonano per avere notizie sulla sua salute, sul recupero e la riabilitazione: «Mi ha chiamato appena ieri " dice ". La sua voce, per me, è musica, è la musica. Lui è stato l'ispiratore, l'emissione perfetta, le vocali aperte, quel suo modo unico di fraseggiare. Nonostante le mie condizioni, il connubio dei tre tenori non si è dissolto. Placido Domingo è venuto a trovarmi un paio di volte, Josè Carreras mi telefona... àˆ stata una gran bella stagione, la nostra. Peró io non mi ascolto più. Non mi voglio sentire. Se tu mi invitassi a cena e, per farmi piacere, mettessi su una mia vecchia incisione, ti pianterei in asso, dietro front. Se vuoi che resti, fammi sentire la voce di Placido».
Sono sconcertato, ma da Luciano non arriva alcuna spiegazione. àˆ qui seduto davanti a me nella sua grande mole, un cappello a larga tesa che nasconde la calvizie e tiene un poco in ombra i suoi occhi vivacissimi e dolci, i soliti camicioni multicolori che gli conferiscono un'aria clownesca, come volesse ricordare che c'è stata, per tutti, un'infanzia felice, da circo equestre, con guitti, trapezisti, tigri addomesticate e inermi orsi giocherelloni.
Dice: «Sono stato un uomo fortunato e felice fino a 65 anni. Dopo è arrivata questa batosta. E adesso sto pagando il fio di quella fortuna e felicità . Ma trovo alimento nella mia infanzia, che è stata povera e felice, e vedo le cose con serenità . Le malattie non mi hanno angosciato. Il tumore te lo senti dentro, ti lavora. Ora dormo bene. Ho una certa sonnolenza durante la digestione, proprio come adesso che ti sto parlando.. Peró sono e saró ottimista fino alla morte. L'ho imparato dai miei, dal papà  e dalla mamma che se ne sono andati quattro anni fa, a quattro mesi l'uno dall'altra ».
àˆ rimasta la sorella Gabriella, grande e cordiale e col più affabile dei sorrisi che ci riporta nella Modena anni Cinquanta quando Luciano studiava canto con Mirella Freni per poi debuttare, insieme, a Reggio Emilia in una indimenticabile Bohème. «Nella vita ho avuto tutto, davvero tutto" ha confessato dopo l'intervento allo Sloan Kettering Hospital di New York " Se mi venisse tolto tutto, con Dio siamo pari e patta».
Cerco di sturargli i ricordi della sua vita e della sua carriera e mi sento a disagio. Mi rendo conto che lo sto affaticando. Più di una volta una domanda resta senza risposta. Spesso, le palpebre si abbassano sugli occhi come saracinesche, è l'ora del letargo pomeridiano, muove appena le labbra come volesse accennare una delle dolcissime arie del suo illimitato repertorio... àˆ la solita storia del pastore, quindi non più stupide domande, lasciamolo sognare.
A svegliarlo, di colpo, ci pensa Alice, la sua bambina, che piomba nella stanza come un folletto e ne reclama l'attenzione: «Dai, papà , andiamo in piscina». «Non so se capisci " dice il re del melodramma sollevando a stento le palpebre ", non si tratta di un invito. àˆ un ordine. Ed io, come Garibaldi, ubbidisco ». Lo spettacolo comincia. Un atto unico con due sole protagoniste: la bimba, che ha tre anni e mezzo e nuota come un pesciolino, e la sua mamma, Nicoletta, che si diverte un mondo assecondandola nelle sue acrobazie. Alice, assicura Luciano, ha una voce molto bella e forte e il suo papà , orgoglioso, la invita ad esibirsi tra un tuffo e l'altro.
«La canzone che meglio conosce " dice " è Fratelli d'Italia, che ha imparato guardando alla Tv le partite di calcio della Nazionale. Riesce a cantarla anche sott'acqua, ascoltala ». La sua vita ora è qui, in «quest'angolo di paradiso ». Perchè villa Giulia? «àˆ il nome di una delle mie nonne di Modena». Il 12 ottobre prossimo compirà  71 anni e mi sembra indelicato chiedergli se potrà  realizzare quei progetti che gli stavano a cuore prima che fosse assalito così brutalmente dal male: come fare un duetto con Mina o allestire una scuola di canto con la Freni e la Kabaivanska o perseguire l'obiettivo di Pavarotti and friends, favorendo delle grandi ugole liriche nei concerti di musica pop.
«All'inizio " ammette " ci son state delle polemiche perchè mi ero avventurato in un genere totalmente diverso. Successivamente... mi hanno applaudito. E c'è chi rimpiange che non l'abbia più fatto, il pop». Non oso dirgli che faccio parte del branco dei conservatori: e che al Miserere urlato insieme a Zucchero preferisco di gran lunga l'Ingemisco del Requiem verdiano dove la sua voce raggiunge con vibrazioni arcane le zone sideree del pentagramma.
Ettore Mo
06 settembre 2007
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spet ... 5/mo.shtml

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

#3 Messaggio da Pim »

olivia?



non aprire mai un topic con il mio nome....

udp1073
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2713
Iscritto il: 02/11/2006, 16:28

#4 Messaggio da udp1073 »

Era un grande, una voce in grado di toccare le corde più profonde dell'animo umano. Indimenticabili i suoi concerti con Domingo e Carreras.. Una perdita micidiale per il mondo della Cultura, dell'Arte e dello spettacolo!!
Non nobis Domine, non nobis, sed Nomini tuo da Gloriam

Avatar utente
danny
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3659
Iscritto il: 06/04/2003, 15:59
Località: roma

#5 Messaggio da danny »

grande tenore, sembra ancora di sentire la sua voce....

oppure è gigi sabani che lo imita... :-D

mai sopportato.

olivia sei l'addetto ai necrotopic?
Sono un forumista-immagine.

Avatar utente
ibist
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2146
Iscritto il: 12/09/2006, 21:30

#6 Messaggio da ibist »

Immagine

Avatar utente
madball
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4395
Iscritto il: 28/05/2006, 11:06
Località: est london

#7 Messaggio da madball »

Pimpipessa ha scritto:olivia?



non aprire mai un topic con il mio nome....
HAHA

comunque a me non è mai stato simpatico, grande tenore per la carità , peró..
I'm just another bored male, approaching 30, in a dead-end job, who lives for the weekend. Casual sex, watered-down lager, heavily cut drugs. And occasionally kicking fuck out of someone.

udp1073
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2713
Iscritto il: 02/11/2006, 16:28

#8 Messaggio da udp1073 »

madball ha scritto:
Pimpipessa ha scritto:olivia?



non aprire mai un topic con il mio nome....
HAHA

comunque a me non è mai stato simpatico, grande tenore per la carità , peró..
Nell'esprimere considerazioni sui personaggi dello spettacolo (come Pavarotti o Sabani o anche sportivi come Valentino Rossi) mi capita raramente di andare a cercare una connotazione umana: per me Pavarotti cantava divinamente, mi ha fatto commuovere con alcune sue interpretazioni, di questo gli saró eternamente grato, come faccio a dire se era simpatico? Non ci son mai andato a cena, non conosco nessuno che gli fosse amico o vicino dal punto di vista umano, stessa cosa per Sabani.. ho un amico che adora ValeRossi, lo conosce (non sono amici, hanno parlato 3 o 4 volte in svariate occasioni) e sostiene che è simpatico, basta per bollarlo come simpatico? a me no.. per cui credo tanti di noi parlando di certi personaggi fanno una valutazione di "talentuosità " o di immagine (l'immagine di Valentino è quella del matacchione, quella di Pavarotti del distaccato fenomeno elitario) quindi credo che tali affermazioni vadano lette sotto questa luce.

Ciao
Non nobis Domine, non nobis, sed Nomini tuo da Gloriam

Avatar utente
sweety
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2279
Iscritto il: 20/11/2006, 8:37
Località: veneto

#9 Messaggio da sweety »

danny ha scritto:grande tenore, sembra ancora di sentire la sua voce....

oppure è gigi sabani che lo imita... :-D

mai sopportato.

olivia sei l'addetto ai necrotopic?
mi sa anche a me.... :o :-?

Avatar utente
madball
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4395
Iscritto il: 28/05/2006, 11:06
Località: est london

#10 Messaggio da madball »

ahahah udp ma che cazzo di discorso fai, lo so anche io che prima di giudicare una persona bisogna almeno un minimo conoscerla, la mia è una questione epidermica, una questione di pelle...pavarotti mi stava sulle pelle, tutto li :)
I'm just another bored male, approaching 30, in a dead-end job, who lives for the weekend. Casual sex, watered-down lager, heavily cut drugs. And occasionally kicking fuck out of someone.

anxxur
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14379
Iscritto il: 20/04/2007, 12:49
Località: Sulle rive dell'Aposa

#11 Messaggio da anxxur »

Per sentito dire da persone che lo hanno conosciuto, si presentava come persona cordiale e disponibile, alla quale il successo non aveva dato alla testa. Il talento ovviamente non si discute.
"Sapeva molte cose, ma tutte male"

Avatar utente
Jpp
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2994
Iscritto il: 19/03/2007, 14:35
Località: Triveneto
Contatta:

#12 Messaggio da Jpp »

R.I.P. pure lui...

Avatar utente
madball
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4395
Iscritto il: 28/05/2006, 11:06
Località: est london

#13 Messaggio da madball »

s'è scavallato un sacco di miliardi di tasse non pagate...con cordialità  e talento peró :)
I'm just another bored male, approaching 30, in a dead-end job, who lives for the weekend. Casual sex, watered-down lager, heavily cut drugs. And occasionally kicking fuck out of someone.

Avatar utente
radek66
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7907
Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
Contatta:

#14 Messaggio da radek66 »

:roll: :roll: :roll: :roll:
La lirica non mi ha mai appassionato, tuttavia non posso negare che in quel campo sia stato un grande...
Mi dispiace, anche perchè innegabilmente ha portato l'Italia in giro per il mondo...
:( :( :( :(
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)

E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)

anxxur
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14379
Iscritto il: 20/04/2007, 12:49
Località: Sulle rive dell'Aposa

#15 Messaggio da anxxur »

madball ha scritto:s'è scavallato un sacco di miliardi di tasse non pagate...con cordialità  e talento peró :)
Più o meno come fanno tutti i cantanti, piloti di F1 e di moto, sciatori, tennisti, calciatori, ecc. ecc.... E comunque 25 miliardi di lire al fisco li ha cacciati.
"Sapeva molte cose, ma tutte male"

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”