[O.T.] Lucio Battisti

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#61 Messaggio da Helmut »

Non dimentichiamo che il successo è dovuto al duo Battisti - Mogol.

Indubbiamente belle canzoni, ma senza le parole di Giulio Rapetti non lo so dove sarebbe andato.

Non tenderei troppo a dare giudizi eccessivamente elevati o a creare miti, come d'altronde si tende a fare sui cantautori del genere "impegnatesco" anni '70:De Gregori, Guccini, Vecchioni, De Andrè (quest'ultimo un'autentica icona per molti forumisti, mi aspetto a breve una cappella votiva a lui dedicata :DDD )

Si trattava di fenomeni musicali pop anni '70, tipicamente intrisi di provincialismo italico e nulla più. :blankstare:

"Capolavori", con tutto il rispetto mi sembra un po' troppo.

Bennato, un cantautore ironico e realista scrisse all'epoca "Sono solo canzonette" e "Cantautore" per sbertucciare appunto questo atteggiamento divinatorio. :wink:
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
zio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14991
Iscritto il: 10/08/2004, 18:37

#62 Messaggio da zio »

Giulio Tremonti ha scritto:
zio ha scritto:probabilmente anche maradona è un imbecille invasato.
ma mica ci vorrei parlare....ci vorrei fare una partita a calcetto.

anche naomi campbell magari è una deficente totale...ma mica ci voglio parlare.......
Non mi meraviglierei se scoprissi che un calciatori e una modelle non sono intellettualmente stimolanti. Il paragone è inopportuno.
Per me è sorprendente che uno che ha prodotto capolavori come 'I giardini di marzo' e 'Pensieri e parole' fosse nella vita una persona senza spessore.

ma...personalmente ho conosciuto il sociologo francese Latouche quello che sta andando molto di moda per la decrescita.
è stato di una noia mortale. e anche maleducato.
e con questo? il libro l'ho comperato lo stesso. :wink:
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2102
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

#63 Messaggio da Giulio Tremonti »

Helmut ha scritto:Non dimentichiamo che il successo è dovuto al duo Battisti - Mogol.

Indubbiamente belle canzoni, ma senza le parole di Giulio Rapetti non lo so dove sarebbe andato.

Non tenderei troppo a dare giudizi eccessivamente elevati o a creare miti, come d'altronde si tende a fare sui cantautori del genere "impegnatesco" anni '70:De Gregori, Guccini, Vecchioni, De Andrè (quest'ultimo un'autentica icona per molti forumisti, mi aspetto a breve una cappella votiva a lui dedicata :DDD )

Si trattava di fenomeni musicali pop anni '70, tipicamente intrisi di provincialismo italico e nulla più. :blankstare:

"Capolavori", con tutto il rispetto mi sembra un po' troppo.

Bennato, un cantautore ironico e realista scrisse all'epoca "Sono solo canzonette" e "Cantautore" per sbertucciare appunto questo atteggiamento divinatorio. :wink:
Sono capolavori di musica pop. A meno che si voglia sminuire la cultura popolare con atteggiamenti elitari, proponendo distinzioni alto/basso vecchie di trent'anni e più.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#64 Messaggio da Squirto »

mi pare che l'unico "divinatorio" qui sia, al solito, sempre tu :lol:

sai, c'è una differenza tra riconoscere eccellenti qualità  di scrittore o musicista a qualcuno, e farne un 'mito' o altro. allora se amo andres segovia per come suona la chitarra, o trovo semplicemente eccezionali alcuni album di zappa, ne sto facendo automaticamente un 'mito'? secondo la helmut-prassi dovremmo invece dire "uhm, sì, trovo che l'opera di tizio si confaccia molto al mio gusto" per non sembrare 'mitizzanti'?

non preoccuparti, qui si tratta solo di gusto e valutazioni musicali e poetiche. i miti li lasciamo a chi vuole avere fede :)
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#65 Messaggio da Helmut »

Giulio Tremonti ha scritto: Sono capolavori di musica pop. A meno che si voglia sminuire la cultura popolare con atteggiamenti elitari, proponendo distinzioni alto/basso vecchie di trent'anni e più.
Nessun atteggiamento elitario.

Ma chiamiamo le cose con il loro nome.

Sono appassionato di canti degli Alpini e cori di montagna. Musica popolare gradevole e di radicata tradizione, ma che a molti fa fare una smorfia di disgusto, de gustibus.

Mai mi sognerei di giudicarli capolavori. :blankstare:
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#66 Messaggio da Helmut »

Squirto ha scritto: non preoccuparti, qui si tratta solo di gusto e valutazioni musicali e poetiche. i miti li lasciamo a chi vuole avere fede :)
Non mi preoccupo. :-D

Da manuale sarebbe come descrivi tu, ma in realtà  non è.

Si tende invece a guardare al cantautore "impegnatesco" anni '70 come ad una sorta di dispensatore di idee nuove e d'avanguardia, cui guardare con grande tensione culturale.

Canzoni. Talune belle, altre no.

Nulla di più.



Un idraulico piazza tubazioni con grande maestria e professionalità . Ma nessuno lo caga e non diventerà  mai un mito. Eppure anche lui contribuisce alla bellezza del mondo. :-D
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

anxxur
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14379
Iscritto il: 20/04/2007, 12:49
Località: Sulle rive dell'Aposa

#67 Messaggio da anxxur »

Giulio Tremonti ha scritto:Per me è sorprendente che uno che ha prodotto capolavori come 'I giardini di marzo' e 'Pensieri e parole' fosse nella vita una persona senza spessore.
Non dimentichiamo che Battisti era persona timidissima e introversa. Negli ultimi anni, in particolare, si era ritirato nella sua villa e già  da tempo non appariva più in pubblico. Classificarlo persona senza spessore solo per l'impressione avuta durante un'intervista o una chiacchierata in un viaggio in aereo, mi sembra frettoloso.
"Sapeva molte cose, ma tutte male"

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#68 Messaggio da Squirto »

a me pare che sia più un problema di come vedi tu le cose, e non di manualistica.

ci sono decine di musicisti che adoro, e a nessuno ho mai acceso ceri o dedicato altarini. alcuni di quelli che piacciono a me sono poco conosciuti e/o venduti, altri sono conosciutissimi e hanno venduto milioni di copie. ed è verissimo, alla bellezza del mondo contribuiscono sia le cose 'popolari' sia alcune rielaborazioni più sofisticate (penso ad esempio in musica alle riletture e alle contaminazioni jazz di musiche tradizionali, ma gli esempi sono innumerevoli.) Semplicemente la musica e la poesia mi piacciono a prescindere dalle copie di dischi o libri venduti (c'è gente che dice "se questo vende tanto allora fa schifo", come c'è chi si bea di essere tra i pochi a godere dell'artista x) o dalle distinzioni fittizie tra "popolare" e "intellettuale". l'unico parametro è il piacere (fisico, mentale, etc.) che mi dà  il loro ascolto.

rimanere ancora nello schema 'popolare vs intellettuale', secondo me non fa che confermare lo snobismo.
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

udp1073
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2713
Iscritto il: 02/11/2006, 16:28

#69 Messaggio da udp1073 »

Breve resoconto della giornata di Ieri:

ore 18:30 - Presso lo spazio "LA Gerla" di Reggio Emilia, presentazione del volume "Il mio amico Lucio Battisti" libro intervista a Mogol sul suo rapporto con Lucio Battisti, a cura di Claudio Sabelli Fioretti.

Intervenuti al dibattito oltre all'autore ed al suo vice, anche Maurizzio Vandelli. Ne è emersa una situazione mooolto sfaccettata. Prima di tutto Battisti era una figura particolare: un cantante di grande talento ma con parecchie zone d'ombra di natura caratteriale che ne facevano quasi un anti-divo, persona schiva ma con la necessità  di avere attenzione.
E' emerso che la separazione con Mogol è nata da questioni di diritti d'autore ma, a detta sia di Mogol che della moglie di Battisti, se avessero risolto quel problema ne sarebbero poi scaturiti altri: erano persone interdipendenti, professionalmente parlando, si stimavano ma avevano, come tutte le coppie geniali, problemi di convivenza.
La frase preferita di Battisti era "me cojioni". Era tirchio da far paura in pratica l'unica caratteristica di Battisti su cui tutti sono daccordo.

Dopo la presentazione Vandelli ha tenuto un concerto, dalle 21:10 alle 23:25 in piazza Prampolini a Reggio Emilia, rendendo omaggio a Lucio Battisti ma non solo.

Bella giornata anche se mi son sbriciolato i coglioni a stare n piedi dalle 17:30 fino alle 00:30.. detto alla reggiana: du maron..
Non nobis Domine, non nobis, sed Nomini tuo da Gloriam

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 78421
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#70 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Helmut ha scritto:Non dimentichiamo che il successo è dovuto al duo Battisti - Mogol.

Indubbiamente belle canzoni, ma senza le parole di Giulio Rapetti non lo so dove sarebbe andato.

Non tenderei troppo a dare giudizi eccessivamente elevati o a creare miti, come d'altronde si tende a fare sui cantautori del genere "impegnatesco" anni '70:De Gregori, Guccini, Vecchioni, De Andrè (quest'ultimo un'autentica icona per molti forumisti, mi aspetto a breve una cappella votiva a lui dedicata :DDD )

Si trattava di fenomeni musicali pop anni '70, tipicamente intrisi di provincialismo italico e nulla più. :blankstare:

"Capolavori", con tutto il rispetto mi sembra un po' troppo.

Bennato, un cantautore ironico e realista scrisse all'epoca "Sono solo canzonette" e "Cantautore" per sbertucciare appunto questo atteggiamento divinatorio. :wink:
hai perso un' altra occasione per star zitto, per chiudere il buco di culo che hai al posto della bocca. povero coglione. qui si parla di battisti - simpatizzante di destra - e tiri in ballo il genere "impegnatesco". se hai voglia di far polemica politica, a prescindere dall' argomento in discussione, perchè non ci lasci in pace? se ti stanno sul cazzo atteggiamenti "divinatori" (detto da un luterano fanatico) che paranoicamente ci attribuisci, non hai il buon gusto di andartene?

ricordo una puntata in bianco e nero con battisti che alla domanda provocatoria "ti ritieni un cantautore impegnato?" rispose: "macchè impegnato...io...tranquillissimo".

alcune canzoni di battisti/mogol sono autentici capolavori. la mia preferita - non saprei spiegarne il motivo - è Fiori Rosa Fiori di Pesco. forse il ritmo ascendente...

http://www.youtube.com/watch?v=0QX6Lak2XlY
“E' vero che in Russia i bambini mangiavano i comunisti?"
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 78421
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#71 Messaggio da Drogato_ di_porno »

sul provincialismo: si dice che de andrè sia il "bob dylan" italiano. io credo l' opposto: è bob dylan il de andrè americano. senza sminuire il grande bob, confrontate i testi dei due autori e vediamo qual è il più "colto"/poetico/originale
“E' vero che in Russia i bambini mangiavano i comunisti?"
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”

Avatar utente
manakel
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 774
Iscritto il: 18/04/2007, 19:06

#72 Messaggio da manakel »

Drogato_ di_porno ha scritto:sul provincialismo: si dice che de andrè sia il "bob dylan" italiano. io credo l' opposto: è bob dylan il de andrè americano. senza sminuire il grande bob, confrontate i testi dei due autori e vediamo qual è il più "colto"/poetico/originale
qui siamo sull'opinabile.
e sull'opinabile tutti hanno ragione.
Hai fatto del tuo meglio e hai fallito. La lezione e': non provare. Mai!

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 78421
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#73 Messaggio da Drogato_ di_porno »

manakel ha scritto:
Drogato_ di_porno ha scritto:sul provincialismo: si dice che de andrè sia il "bob dylan" italiano. io credo l' opposto: è bob dylan il de andrè americano. senza sminuire il grande bob, confrontate i testi dei due autori e vediamo qual è il più "colto"/poetico/originale
qui siamo sull'opinabile.
e sull'opinabile tutti hanno ragione.
è verissimo, ma qui è helmut a dare per scontato che de andrè e battisti fossero "espressioni di provincialismo italico e nulla più"

qualcuno mi spiega in cosa de andrè sarebbe provinciale?
“E' vero che in Russia i bambini mangiavano i comunisti?"
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 78421
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#74 Messaggio da Drogato_ di_porno »

precisazione: prima che qualche "helmut" salti fuori a cagarmi il cazzo...so benissimo che la "destrorsità " di battisti è solo il frutto di voci. un pó come Rino Gateano meccanicamente "classificato" a sinistra o de andrè "comunista e ateo". i grandi artisti sono personalità  complesse, non riducibili alle seghe mentali alla "helmut". si pensi all' ultimo libro di guccini...

io sono di sinistra ma VENERO battisti anche se si "mormora" fosse di destra. l' avrei venerato in ogni caso: se fosse stato di sinistra, di sotto, di alto, di lato...mi piacciono le sue canzoni, che devo farci? perchè cazzo tirare in ballo la politica?????
“E' vero che in Russia i bambini mangiavano i comunisti?"
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”

Avatar utente
sgrofo
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3936
Iscritto il: 01/10/2006, 21:53
Località: mi

#75 Messaggio da sgrofo »

Helmut ha scritto: Sono appassionato di canti degli Alpini
Mai mi sognerei di giudicarli capolavori.


PAZZO!!!!!

Il testamento del capitano è un capolavoro assoluto, una pietra miliare nella storia dell musica popolare
si cerca di essere il meno stronzi possibile

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”