[O.T.] Libri consigliati?

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14646
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#4066 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

Sto leggendo un libro di idraulica del 1994.
“ Il montatore idraulico-sanitario” di Antonio Marino.
Sembra scritto nell’1800.
“La vasca e’fatta perché’ la persona vi si immerga la doccia perché si asperga.
Nella doccia la persona e’ sempre a contatto con l’acqua pulita nella vasca la persona resta immersa nell’acqua sporca del suo sudiciume”
Il gabinetto si chiama “ Water-closet” che significa acqua chiusa e si pronuncia uater closet.
Ho scientemente saltato i paragrafi dedicati al cesso alla turca ed agli orinatoi pubblici, ma penso che ci tornerò
su per vedere se c’è qualche altra chicca
Barabino libero!

Avatar utente
Salieri D'Amato
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 25016
Iscritto il: 17/12/2013, 11:34

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#4067 Messaggio da Salieri D'Amato »

Approvo. D'altronde prima di passare a letture contemporanee e futuristiche come Scambismo integrato e pompe di calore o L'idromassaggio tantrico ai tempi dell'AI, bisogna sempre passare dai grandi "classici" come Antonio Marino, Giorgio Lacustre o Mario Rivoli
La via più breve tra due cuori è il pene

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19314
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#4068 Messaggio da pan »

Immagine

Geniale risposta di Vacchelli a quanti hanno provato a tesserare Dante con Fratelli d'Italia.

Dante costruisce genialmente una sorta di “teoria critica” ante litteram anticapitalista, che ha potenti radici filosofiche, ma anche mistico-teologico-poetiche. Sempre più dobbiamo riconoscere l’originalità dantesca, capace di abbozzare una vera e propria filosofia socio-politico-economico-poetica della buona vita (e per questo radicalmente anticapitalista) di grande intelligenza. In questo breve studio procederemo, dantescamente, in modo militante. E alla “bella scola” (If IV,94) del Poeta si aggiungeranno altri spiriti magni, da Karl Marx a Enrique Dussel, a Ignacio Ellacuria e così via, tutti accumunati, anche, dalla “passione durevole” (Lucaks) dell’anticapitalismo. Riscoprire, rileggere e riattualizzare l’anticapitalismo dantesco è sempre più necessario, per due motivi altrettanto importanti: comprendere meglio la poesia dantesca, e prolungarla creativamente oggi, all’insegna di una denuncia rigorosa e affilata: infatti non solo il capitalismo non è finito, ma anzi appare nella sua versione più aggressiva, transumana e, complessivamente, biocratica e bellica.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14646
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#4069 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

Padre Dante era più che altro cattocomunista, il lato comunista in realtà’ si vede poco ma fuso con il lato cattolico rende bene un personaggio che secondo me e’ tale perché di rottura ed antitesi con la tradizione classico-romana.
Barabino libero!

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12606
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#4070 Messaggio da GeishaBalls »

OSCAR VENEZIA ha scritto:
01/08/2025, 5:41
Padre Dante era più che altro cattocomunista, il lato comunista in realtà’ si vede poco ma fuso con il lato cattolico rende bene un personaggio che secondo me e’ tale perché di rottura ed antitesi con la tradizione classico-romana.
Sono perplesso; parlate di comunismo o capitalismo come se fossero categorie naturali, sempre esistite e che sempre esisteranno.

Magari ci sono valori come la solidarietà o la fratellanza che si possono perseguire senza comunismo? C’è una tendenza alla accumulazione di ricchezza anche senza un sistema capitalista? Boh, sono operazioni che realmente non capisco appieno

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”